
La Via del Cielo è come tendere l’arco:
ciò che è in alto si abbassa,
ciò che è in basso si alza,
ciò che eccede viene ridotto,
ciò che non è sufficiente viene accresciuto.
La Via del Cielo è di ridurre ciò che è in eccedenza e
di accrescere ciò che è insufficiente.
Ma non è così la Via dell’uomo:
egli diminuisce chi non ha a sufficienza
per donare a chi ha in eccedenza.
Chi è capace di donare al mondo
ciò che ha in eccedenza?
Solo chi è sulla Via.
Per questo la persona saggia agisce
ma senza aspettative e
compiuta l’opera non vi si sofferma.
Essa non intende mostrare di eccellere.
Dao De Jing (Tao Te Ching) 77
Yi Jing (I Ching), Esagramma ䷎ 15 La Modestia 謙 Qian
“La Modestia ha riuscita”.
La Via del Cielo è essere d’aiuto a chi sta in basso e di farne risplendere la luce.
La Via della Terra è essere umile eppure salire verso l’alto.
La Via del Cielo è ridurre ciò che è pieno e accrescere ciò che è Modesto.
La Via della Terra è alterare ciò che è pieno ed espandere ciò che è Modesto.
Demoni e spiriti danneggiano ciò che è pieno e benedicono ciò che è Modesto.
La Via dell’uomo è odiare ciò che è pieno e amare ciò che è Modesto.
La Modestia è onorevole e splendente.
Ciò che è umile non può essere superato.
Invero essere “nobile” significa “(portare a) compimento (e alla fine avere il possesso completo della situazione)”.
Yi Jing (I Ching) 15, Sentenza e Commento alla Sentenza
Al centro della Terra ☷ sta un Monte ☶: con Modestia sii nobile, diminuisci quello che è troppo e aumenta quello che è poco, pondera le cose e tendi a renderle uguali.
Yi Jing (I Ching) 15, Grande Immagine
Cheng Yi, uno dei più importanti commentatori del Libro dei Mutamenti, nota che al centro di ciò che è umile e basso, la Terra ☷, si trovano nascoste le cose più belle e magnifiche.
La Montagna ☶, che di solito la domina, si pone umilmente sotto la Terra ☷. Analogamente la terza linea Yang si trattiene all’interno del Trigramma Inferiore pur avendo la forza per uscire fuori.
Il Monte indica anche il saggio, la persona che si è ritirata in solitudine sulla montagna per meditare, ma che poi ritorna in mezzo alla gente, la Terra ☷, e sa esercitare un’influenza armonizzatrice e compensare gli eccessi.
Considerando anche i Trigrammi Nucleari, vediamo che la terza linea è al centro del pericolo, rappresentato dall’Acqua ☵, ma sa quando è opportuno muoversi, utilizzando il Tuono ☳, o quando sia meglio fermarsi, utilizzano il Monte ☶.
Il saggio è quindi rappresentato dalla terza linea mentre le linee inferiori, la prima e la seconda, indicano la sua influenza interiore e le superiori, quarta, quinta e sesta, l’influenza esteriore. Il saggio è il Monte ☶, che “regge” il popolo, rappresentato dalla Terra ☷. L’azione di riequilibrio indicata dall’Immagine è svolta dall’Acqua ☵ che porta a valle la Terra ☷ che si trova sulla Montagna ☶.
Numerose citazioni bibliche richiamano i temi della Modestia.
Lezioni di umiltà e di carità:
Notando poi come gli invitati sceglievano i primi posti, disse loro questa parabola: «Quando sarai invitato a nozze da qualcuno, non ti mettere a tavola al primo posto, perché può darsi che sia stato invitato da lui qualcuno più importante di te, e chi ha invitato te e lui venga a dirti: “Cedi il posto a questo!” e tu debba con tua vergogna andare allora a occupare l’ultimo posto. Ma quando sarai invitato, va’ a metterti all’ultimo posto, affinché quando verrà colui che ti ha invitato, ti dica: “Amico, vieni più avanti”. Allora ne avrai onore davanti a tutti quelli che saranno a tavola con te. Poiché chiunque si innalza sarà abbassato e chi si abbassa sarà innalzato».
Luca 14,7-11
Il fariseo e il pubblicano:
Disse ancora questa parabola per certuni che erano persuasi di essere giusti e disprezzavano gli altri: «Due uomini salirono al tempio per pregare; uno era fariseo, e l’altro pubblicano. Il fariseo, stando in piedi, pregava così dentro di sé: “O Dio, ti ringrazio che io non sono come gli altri uomini, ladri, ingiusti, adulteri; neppure come questo pubblicano. Io digiuno due volte la settimana; pago la decima su tutto quello che possiedo”. Ma il pubblicano se ne stava a distanza e non osava neppure alzare gli occhi al cielo; ma si batteva il petto, dicendo: “O Dio, abbi pietà di me, peccatore!”. Io vi dico che questo tornò a casa sua giustificato, piuttosto che quello; perché chiunque s’innalza sarà abbassato; ma chi si abbassa sarà innalzato».
Luca 18,9-14
Ogni valle sia colmata,
Isaia 40,4
ogni monte e ogni colle siano abbassati;
i luoghi scoscesi siano livellati,
i luoghi accidentati diventino pianeggianti.
Valter Vico
Consultazioni dell’I Ching su appuntamento (di persona oppure via telefono)
Corsi di I Ching e Numerologia Orientale
333.26.90.739 (Whatsapp) – valter.vico@gmail.com

L’I Ching è un oracolo, un libro di saggezza e una guida a cui tutti possono accedere per porre le proprie domande, ricevere indicazioni sul giusto atteggiamento da tenere e sulle azioni da intraprendere (o da non intraprendere) nelle varie situazioni della vita e nel cammino della propria evoluzione personale.
Prima di prendere una decisione importante richiedi un consulto con l’I Ching (su appuntamento, di persona oppure al telefono) per porre al Libro dei Mutamenti una domanda concreta su di un problema che ti sta a cuore nei progetti, negli affari oppure nelle relazioni famigliari, affettive o lavorative.
La risposta dell’I Ching ti fornisce un quadro obiettivo dello stato delle cose, un’indicazione precisa della corretta linea d’azione da seguire ed una chiara visione delle prospettive evolutive e degli strumenti a tua disposizione.
#DaoDeJing #TaoTeChing #TaoTeKing 77 #LaoZi #LaoTze #LaoTzu
https://iching.blog/tag/tao-te-ching/
#Taoismo #Tao
#YiJing #IChing #IKing #YiKing #ZhouYi #64Esagrammi #Esagramma 15 #Esagramma15 #IChing15