Fino a che punto tirare la corda #Zen #IChing #Esagramma 38 La Contrapposizione

corda tesa

Il Buddha aveva un discepolo di nome Sona, che praticava la meditazione con un tale impeto che non faceva altro che procurargli ostacoli. Sona stava ormai pensando di lasciar perdere e abbandonare la vita monastica. Il Buddha capì il suo problema e gli disse: “Sona, prima di diventare monaco eri un musicista”. Sona lo ammise: “Sì, è vero”. Il Buddha proseguì: “Come musicista sai senz’altro come deve essere la corda per produrre un suono piacevole e armonioso. Deve essere molto tirata?”. “No, replicò Sona, la corda troppo tesa produce un brutto suono e corre il rischio di rompersi da un momento all’altro”. “E allora, continuò il Buddha, deve essere allentata?” “No, ribatté Sona, la corda troppo lenta non produce un bel suono armonioso. La corda che dà un bel suono armonioso è quella che non è né troppo tesa né troppo lenta”.

(citato da “Riflessioni quotidiane sul vivere e sul morire” di Sogyal Rinpoche, ed. Astrolabio, 4/7)


38 - 120px-Iching-hexagram-38.svg

I CHING, Esagramma38 La Contrapposizione 睽 Kui

Sentenze Aggiunte:

Gli uomini dell’antichità incordarono un legno come arco e indurirono pezzi di legno nel fuoco come frecce.
L’utilità di arco e freccia consiste nel tenere il mondo in timore.
Questo lo trassero certamente dal segno la Contrapposizione.

L’Esagramma 38 dell’I Ching, il Libro dei Mutamenti, la Contrapposizione rappresenta spesso situazioni del tipo “tiramolla” in cui c’è una chiusura iniziale ed una successiva apertura. Il problema nasce solitamente da percezione sbagliata della realtà delle cose, dovuta ad una visione strabica o ad un pregiudizio. In effetti gli esempi proposti dall’I Ching nel testo delle linee dell’Esagramma riportano situazioni strane, grottesche o imbarazzanti che nascono da malintesi e spesso senza colpa di chi vi è coinvolto (ad esempio, alla seconda linea si incrocia il proprio maestro in un luogo inadatto, dove nessuno dei due dovrebbe trovarsi, con grande imbarazzo da parte di entrambi).

Dal punto di vista grafico si può interpretare il simbolo ䷥ dell’Esagramma 38 come un arco che viene prima teso (per prepararsi a tirare la freccia) e poi rilasciato (per effettuare il tiro o per disarmarlo): la prima linea Yang – rappresenta il dito che tende l’arco ☲, l’arco stesso compare due volte sotto la forma del Trigramma Fuoco ☲, una volta sotto tensione – ☲, l’altra no ☲.
Questo ciclo di tensione/distensione nasce dalla necessità (reale o presunta) di proteggersi che volte può essere esagerata dalle proprie paure, ma bisogna essere pronti ed avere a disposizione le armi adatte (l’arco) per poter salvaguardare se stessi quando è indispensabile farlo.
Inoltre sono facili i malintesi, per cui è meglio comunque cautelarsi.

Valter Vico
Consultazioni dell’I Ching su appuntamento (di persona oppure al telefono)
Corsi di I Ching e Numerologia Orientale
333.26.90.739 (Whatsapp) – valter.vico@gmail.com

L’I Ching è un oracolo, un libro di saggezza e una guida a cui tutti possono accedere per porre le proprie domande, ricevere indicazioni sul giusto atteggiamento da tenere e sulle azioni da intraprendere (o da non intraprendere) nelle varie situazioni della vita e nel cammino della propria evoluzione personale.
Prima di prendere una decisione importante richiedi un consulto con l’I Ching (su appuntamento, di persona oppure al telefono) per porre al Libro dei Mutamenti una domanda concreta su di un problema che ti sta a cuore nei progetti, negli affari oppure nelle relazioni famigliari, affettive o lavorative.
La risposta dell’I Ching ti fornisce un quadro obiettivo dello stato delle cose, un’indicazione precisa della corretta linea d’azione da seguire ed una chiara visione delle prospettive evolutive e degli strumenti a tua disposizione.

#IChing #YiJing #IKing #Esagramma 38 #Esagramma38 #contrapposizione #IChing38

#Buddha #buddhismo #Zen

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...