Arte della guerra: non mettere il nemico con le spalle al muro #SunZi #IChing #Esagramma 8

I ChingEsagramma8, L‘Unione

Nove al quinto (posto):
La salute nel manifestare (liberamente) l’Unione invero è data dalla posizione centrale e corretta del re che lascia andare gli indocili e prendere i docili: invero fa circondare la cacciagione da tre lati e lascia fuggire le prede di fronte.
Non costringe la gente della città a partecipare all’Unione e non l’ammonisce se non partecipa: invero egli svolge il suo ruolo in modo superiore, è centrato ed è salutare.

L’Esagramma numero 8 dell’I Ching indica che non bisogna mai mettere nessuno con le spalle al muro, invece:

Bisogna lasciare una strada libera per la ritirata del nemico, altrimenti ci si espone al rischio di un attacco disperato.

(L’arte della guerra VII, 36)

Il Trigramma Nucleare ☶ Monte rappresenta qualcosa di chiuso su tre lati e aperto sul quarto Π, ma è anche una mano, da qui l’idea di bloccare e prendere su tre lati e lasciar andare sul quarto.

Da un altro punto di vista, il Trigramma Nucleare ☷ Terra, formato dalla seconda, terza e quarta linea, rappresenta sia la selvaggina che la gente della città, mentre la prima linea è libera di andarsene o di restare.

Secondo Gao, la linea farebbe riferimento alla storia di un antico re che, durante una caccia, aveva tirato tre volte, cioè molte volte, ad un uccello senza riuscire a prenderlo. Il re aveva allora deciso di compiere un sacrificio umano per favorire la caccia. La vittima prescelta era un uomo della “città”, ma fortunatamente i consiglieri del re lo convinsero a desistere.

L’equilibrio e la moderazione si applicano sia verso l’esterno (le prede) che verso se stessi (la gente del luogo) e non hanno bisogno di esprimersi in modo aggressivo.

L’Unione è libera, chi vi aderisce lo fa per intima convinzione, chi non lo fa non viene punito, chi aderisce ha la consapevolezza e la tranquillità di poter uscire in qualsiasi momento senza patire conseguenze. Chi arriva in ritardo, come la sesta linea, subisce il disastro, ma solo per colpa sua perché ha sbagliato i tempi.

Il sovrano, con centratura ed equilibrio predispone una situazione che prevede delle vie di fuga per sé e per gli altri:

Meglio l’uomo paziente che l’uomo forte e chi domina l’animo suo è da più di un espugnatore di città.

(Proverbi 16,32)

Valter Vico
Consultazioni dell’I Ching su appuntamento (di persona oppure via telefono)
Corsi di I Ching e Numerologia Orientale
333.26.90.739 (Whatsapp) – valter.vico@gmail.com

ViVa I Ching: la Numerologia e l'I Ching a Torino

L’I Ching è un oracolo, un libro di saggezza ed una guida a cui tutti possono accedere per porre le proprie domande, ricevere indicazioni sul giusto atteggiamento da tenere e sulle azioni da intraprendere (o da non intraprendere) nelle varie situazioni della vita e nel cammino della propria evoluzione personale.
Prima di prendere una decisione importante richiedi un consulto con l’I Ching (su appuntamento, di persona oppure via telefono) per porre al Libro dei Mutamenti una domanda concreta su di un problema che ti sta a cuore nei progetti, negli affari oppure nelle relazioni famigliari, affettive o lavorative.
La risposta dell’I Ching ti fornisce un quadro obiettivo dello stato delle cose, un’indicazione precisa della corretta linea d’azione da seguire ed una chiara visione delle prospettive evolutive e degli strumenti a tua disposizione.

#IChing #YiJing #IKing #Esagramma 8 #Esagramma8 #IChing8

#ArtedellaGuerra #SunZi #SunZu

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...