#IChing: i 64 #Esagrammi nella traduzione e interpretazione di Richard Wilhelm

Richard Wilhelm

I King, il Libro dei Mutamenti

 

1.KKIENN – IL CREATIVO
sopra Kkienn, il Creativo, il Cielo
sotto Kkienn, il Creativo, il Cielo
Continua a leggere “#IChing: i 64 #Esagrammi nella traduzione e interpretazione di Richard Wilhelm”

#IChing #Esagramma ䷽ 62 La Preponderanza del Piccolo – Richard Wilhelm

Richard Wilhelm

I Ching, il Libro dei Mutamenti

Esagramma 62

䷽ SIAU KO 小過

LA PREPONDERANZA DEL PICCOLO

sopra Cenn, l’Eccitante, il Tuono
sotto Kenn, l’Arresto, il Monte

Mentre nel segno la Preponderanza del grande, N° 28, le linee forti sono in preponderanza, e precisamente all’interno, racchiuse tra le due linee all’inizio e alla fine; qui sono in preponderanza le linee deboli, anch’esse all’esterno, mentre le forti stanno all’interno. Su questo appunto poggia l’eccezionalità della situazione. Quando le linee forti stanno all’esterno abbiamo i segni I, l’ Alimentazione, e Ciung Fu, la Veracità intrinseca, che entrambi non designano stati d’eccezione. Quando i forti sono in preponderanza nell’interno, riescono necessariamente a farsi valere. Ciò provoca lotta e stati eccezionali in grande. Qui è invece il debole che deve necessariamente assumersi la rappresentanza verso l’esterno. Stando in un posto d’importanza decisiva, per il quale però le proprie forze non sono per natura sufficienti, bisogna essere straordinariamente cauti.

Continua a leggere “#IChing #Esagramma ䷽ 62 La Preponderanza del Piccolo – Richard Wilhelm”

#IChing : come nacque la più diffusa versione occidentale del Libro dei Mutamenti

Questo è il racconto di come Richard Wilhelm incontrò il suo maestro Lao Nai Xuan ed insieme diedero vita alla versione del Libro dei Mutamenti (I Ching, Yi Jing) più diffusa in occidente. I fatti narrati si svolsero a Qingdao, colonia tedesca in Cina, a ridosso dell’inizio della prima guerra mondiale.
Continua a leggere “#IChing : come nacque la più diffusa versione occidentale del Libro dei Mutamenti”