I Ching e DNA

La struttura del DNA è sorprendentemente simile a quella dell’I Ching.

Un’immagine suggestiva, tratta da “The I Ching & the Genetic Code” di Martin Schönberger, rivela inattese affinità fra il carattere arcaico Yi (I) 易, Mutamento, e la doppia elica del DNA.

Il codice genetico è composto da quattro basi, A, G, C e T/U, che corrispondono ai Digrammi del Libro dei Mutamenti, le coppie di linee intere e spezzate, ⚍ ⚌ ⚎ ⚏.

Nell’accoppiamento delle due eliche del DNA le basi si associano secondo una logica Yin/Yang di opposti e complementari.

I 64 codoni del codice genetico, che definiscono gli aminoacidi, sono formate da triplette di basi, che corrispondono agli Esagrammi1.

Le basi sono quattro:

  • A adenina,
  • G guanina,
  • C citosina,
  • T/U: T timina nel DNA e U uracile nello RNA (nel seguito sarà indicata come U)

e sono suddivise in:

  • purine, Yang, A e G e
  • pirimidine, Yin, T/U e C

che formano le coppie di opposti complementari:

  • C-G, ⚎ ⚍ e
  • A-T/U, ⚌ ⚏ .

Gli Esagrammi sono formati da sei linee, quindi da 3 Digrammi, ordinati dal basso verso l’alto, perché questa è la direzione delle linee del Libro dei Mutamenti. Analogamente, le basi che compongono le triplette vanno disposte dal basso verso l’alto.

Ad esempio, il codone AUG, andrà letto come:

G ⚍

U ⚏

A ⚌

componendo l’Esagramma 60 ䷻.

La tabella seguente riporta le associazioni principali fra le basi e le parole e i simboli dell’I Ching.

La tabella seguente riporta le associazioni fra le triplette dei codoni, le relative proteine codificate e gli Esagrammi ordinati secondo la disposizione quadrata del Cielo Anteriore di Shao Yong.

Gli aminoacidi sono 20, per cui alcuni risultano associati a diverse triplette. Tre posizioni sono invece riservate ai codoni di stop, che non rappresentano un aminoacido specifico ma chiudono le sequenze proteiche del codice genetico.

Si noti l’ordine della disposizione per cui i codoni che codificano la stessa proteina sono tendenzialmente accorpati.

Sono evidenziati i gruppi “spezzati” e le sequenze di start e di stop.

La tabella seguente riporta le stesse infomazioni, ma organizzate linearmente secondo la disposizione circolare del Cielo Anteriore di Shao Yong.

Sono evidenziati gli aminoacidi essenziali, i codoni d’inizio e quelli di stop.

Ecco l’elenco degli aminoacidi (e il numero totale di Esagrammi associati):

  • ala, alanina (4)
  • arg, arginina (6)
  • asn, asparagina (2)
  • asp, acido aspartico (2)
  • cys, cisteina (2)
  • his, istidina (2)
  • ile, isolueucina (3)
  • gln, glutammina (2)
  • glu, acido glutammico (2)
  • gly, glicina (4)
  • leu, leucina (6)
  • lys, lisina (2)
  • met, metionina (1)
  • phe, fenilalanina (2)
  • pro, prolina (4)
  • ser, serina (6)
  • [start (5)]
  • stop (3)
  • thr, treonina (4)
  • trp, triptofano (1)
  • tyr, tirosina (2)
  • val, valina (4)

Le catene proteiche che compongono il DNA sono delimitate da codoni d’inizio e di stop.

Gli Esagrammi loro associati risultano particolarmente esplicativi e ricchi di significato nel contesto specifico.

I codoni di inizio sono AUG, CUG, UUG, GUG e AUU.

Quello principale è AUG, che corrisponde all’Esagramma ䷻ 60 La Delimitazione Jie.

L’ideogramma 節 Jie mostra l’approssimarsi dei nodi 即 di una canna di bambù 𥫗 (竹). Indica quindi in generale le giunture che congiungono e separano le varie parti di cui un oggetto è composto.

Probabilmente nell’antichità rappresentava le due parti spezzate di un sigillo che, unendosi fra loro, fungevano da credenziali per il portatore.

In linea generale, dunque, il termine indica la capacità di Collegare le cose pur mantenendole ben Delimitate.

Significa:

  • limite, delimitazione, misura, regola, regolazione, restrizione, moderazione, temperanza;
  • distinguere e unire le cose, accoppiare;
  • nodo, snodo, giuntura, articolazione, collegamento, accoppiamento;
  • sezione, capitolo, unità, classe, livello;
  • credenziali, lettera d’investitura;
  • mesi dell’anno, segni dello zodiaco, i 24 periodi del calendario solare, i cambi di stagione;
  • cerimonie, feste, rituali;
  • esprimere un’idea con le parole;
  • congiuntura, circostanza, congiunzione di eventi, snodo temporale.

Come a dire: “qui si passa ad un nuovo capitolo”.

Altri codoni d’inizio (che codificano anche degli aminoacidi) sono:

  • CUG, ䷜ 29 L’Abissale (L’Acqua) Kan: significa cadere o precipitarsi (in qualcosa di nuovo) oppure (l’inizio di un nuovo) flusso.
  • UUG, ䷇ 8 La Solidarietà Bi: significa associazione, raggruppamento, raduno, unità, unione, comunione, ordinare, coordinare, classificare, comparare e selezionare; quindi (l’inizio di un nuovo) raggruppamento.
  • GUG, ䷂ 3 La Difficoltà Iniziale Tun: significa propriamente inizio o parto.
  • AUU, ䷒ 19 L’Avvicinamento Lin: significa arrivare o essere sul punto di (iniziare qualcosa).

I codoni di stop (che sono specializzati) sono:

  • UAA, detto “ocra”, ䷠ 33 La Ritirata Dun: significa disimpegnarsi (da ciò che precede).
  • UAG, detto “ambra”, ䷞ 31 La Stimolazione (La Domanda di Matrimonio) Xian: il significato originale del termine è: tutto, completo, insieme, unito, corrispondente, reciproco, intero, come a dire “questo è tutto”.
  • UGA, detto “opale”, ䷴ 53 Lo Sviluppo (Il Progresso Graduale) Jian: significa procedere passo dopo passo, come a dire che si segna il passo per poter compiere poi quello successivo.

Queste corrispondenze sembrano essere particolarmente significative e confermare la correttezza dell’associazione fra codoni ed Esagrammi.

Uno studio più approfondito, che esula però dalle mie competenze, richiederebbe di analizzare le caratteristiche specifiche dei vari aminoacidi e la loro dinamica energetica in funzione degli Esagrammi associati.

Valter Vico
Consultazioni dell’I Ching su appuntamento (di persona o al telefono)
Corsi di I Ching e Numerologia Orientale
333.26.90.739 (Whatsapp) – valter.vico@gmail.com

ViVa I Ching: la Numerologia e l'I Ching a Torino

L’I Ching è un oracolo, un libro di saggezza ed una guida a cui tutti possono accedere per porre le proprie domande, ricevere indicazioni sul giusto atteggiamento da tenere e sulle azioni da intraprendere (o da non intraprendere) nelle varie situazioni della vita e nel cammino della propria evoluzione personale.
Prima di prendere una decisione importante richiedi un consulto con l’I Ching (su appuntamento, di persona oppure via telefono) per porre al Libro dei Mutamenti una domanda concreta su di un problema che ti sta a cuore nei progetti, negli affari oppure nelle relazioni famigliari, affettive o lavorative.
La risposta dell’I Ching ti fornisce un quadro obiettivo dello stato delle cose, un’indicazione precisa della corretta linea d’azione da seguire ed una chiara visione delle prospettive evolutive e degli strumenti a tua disposizione.

NOTE

1 L’associazione fra basi del DNA e Digrammi qui riportata corrisponde a quella proposta da Katya Walter in “Il Tao del caos” anche se poi la trattazione dell’argomento e l’associazione con gli Esagrammi è sviluppata diversamente. Altri testi che trattano l’argomento, ma riportano associazioni divergenti sono: “The I Ching & the Genetic Code” di Martin Schönberger” e “Book of Changes and Traditional Chinese Medicine”. La tematica generale è introdotta anche da Marie-Louise von Franz in “Number and Time”.

#dna

#IChing #YiJing #IKing #YiKing #ZhouYi #64Esagrammi

#Esagramma 60 #Esagramma60 #IChing60

https://iching.blog/tag/esagramma-60/

Immagine della struttura del DNA da Openverse

3 pensieri riguardo “I Ching e DNA

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...