Come consultare l’I Ching col metodo degli steli

Il sistema più tradizionale per la consultazione dell’oracolo si basa su di un elaborato rituale di manipolazione di 50 steli di achillea. È un metodo arcaico, molto suggestivo e complesso che favorisce la centratura interiore, ma richiede tempo ed è certamente meno pratico del più diffuso utilizzo di tre monete per il calcolo del responso dell’I Ching, il Libro dei Mutamenti [leggi “Come consultare l’oracolo con il metodo delle 3 monete“].

La pianta di achillea millefoglie è molto diffusa anche da noi ed è ricca di importanti proprietà mediche e alchemiche. Si trova facilmente sui bordi delle strade, per cui si possono selezionare e raccogliere le piante più dritte, farle seccare e tagliare tutti gli steli della stessa lunghezza.

In alternativa, si possono utilizzare 50 bastoncini di legno di qualsiasi genere, purché facili da maneggiare.

Con un minimo di pratica, la procedura per il ricavare il responso dell’oracolo è senz’altro più facile da eseguire che da descrivere.

  1. Procurati 50 steli uguali e il materiale per scrivere.
  2. Formula la tua domanda e scrivila.
  3. Svuota la mente da ogni altro pensiero e concentrati sulla domanda.
  4. Prendi il mazzo di 50 steli e mettine da parte uno. Esso non verrà mai utilizzato perché rappresenta il Perno Immobile, il Tai Ji, attorno al quale ogni cosa ruota e muta costantemente.
  5. Dividi casualmente gli steli rimanenti in due mucchietti che porrai uno a alla tua destra e uno alla tua sinistra.
  6. Prendi uno stelo dal mucchietto di destra e infilalo fra mignolo e anulare della mano sinistra.
  7. Prendi il mucchietto di sinistra con la mano sinistra. Con la mano destra togli gli steli a gruppi di 4 finché non ne rimangono solo 1, 2, 3 o 4. Colloca questa rimanenza fra anulare e medio della mano sinistra, gli altri steli posali di nuovo dove stavano.
  8. Prendi il mucchietto di destra con la mano sinistra e ripeti la stessa procedura del punto precedente collocando poi la rimanenza fra medio e indice della mano sinistra.
  9. Metti da parte tutti gli steli che tieni fra le dita della mano sinistra (saranno 5/9 al primo giro e 4/8 ai successivi). È meglio tenerli separati perché la procedura va ripetuta in tutto tre volte e così potrai immediatamente verificare quante volte l’hai già eseguita.
  10. Riunisci i mucchietti di sinistra e di destra e ripeti altre due volte tutta la procedura a partire dal punto 4.
  11. Dopo il terzo giro conta per gruppi di 4 tutti gli steli rimasti (che potranno essere in totale di 24, 28, 32 o 36) e segna il risultato, che potrà essere 6, 7, 8 o 9 a seconda della tipologia Yin/Yang fissa/stabile della singola linea. I valori calcolati per le singole linee hanno il seguente significato:
    • 6 è “Yin mutante” e si trasforma in 7.
    • 7 è “Yang stabile” e rimane 7.
    • 8 è “Yin stabile” e rimane 8.
    • 9 è “Yang mutante” e si trasforma in 8.
  12. Tutta la procedura, a partire dal punto 4, si ripete altre 5 volte in modo da determinare il valore di tutte e 6 le linee dell’Esagramma. Ricorda che la prima linea è quella più bassa e le successive vanno disposte in sequenza una sull’altra.
  13. Disegna l’Esagramma “radice” (vd. esempio nel seguito).
  14. Disegna l’Esagramma “germoglio” cambiando la polarità Yin/Yang delle eventuali linee mutanti (vd. esempio nel seguito).
  15. Considera i Trigrammi componenti e trova il numero degli Esagrammi corrispondenti utilizzando la tabella riportata nel seguito.
  16. Leggi il testo del responso e rifletti sul suo significato (vd. esempio nel seguito).

La figura seguente indica come vengono rappresentate graficamente le varie tipologie di linee.

Esempio di un responso

© Tiziano Mattei 2011  BY-SA 2.5 IT

L’Esagramma radice si ricava direttamente dai sei valori che abbiamo ricavato manipolando gli steli. In questo esempio: 8 9 8 6 8 7 in sequenza (ricorda che le linee vanno disposte dal basso verso l’alto)

L’Esagramma germoglio si ricava cambiando la tipologia delle linee in mutazione:

  • 6 Yin in mutazione diviene 7 Yang stabile
  • 9 Yang in mutazione diviene 8 Yin stabile
  • (mentre le linee stabili 7 Yang e 8 Yin non vengono cambiate)

Nell’esempio della figura precedente:

  • 8 9 8 6 8 7 muta in
  • 8 8 8 7 8 7.

Per trovare il numero associato all’Esagramma considera il Trigramma inferiore (le 3 linee più basse) e superiore (le 3 linee più alte) utilizzando questa tabella tratta da “YI JING (I Ching) – Guida alla consultazione diretta e spontanea del Libro dei Mutamenti”:

I CHING - Tabella per trovare gli esagrammi

Nell’esempio precedente i Trigrammi che compongono l’Esagramma radice ䷃ 4 La Stoltezza Giovanile 蒙 Meng sono:

  • (su) ☶ Monte e
  • (giù) ☵ Acqua,

mentre quelli che formano L’Esagramma germoglio ䷢ 35 Il Progresso 晉 Jin sono:

  • (su) ☲ Fuoco e
  • (giù) ☷ Terra.

Il testo del responso, da leggere più volte e meditare, è composto da:

  • la Sentenza dell’Esagramma radice
  • l’Immagine dell’Esagramma radice
  • il testo delle eventuali linee mutanti (i 9 ed i 6, nell’esempio sopra riportato “nove al secondo posto” e “sei al quarto posto”)
  • la Sentenza dell’Esagramma germoglio (solo se vi sono linee mutanti)
  • l’Immagine dell’Esagramma germoglio (solo se vi sono linee mutanti)
  • (chi ha più dimestichezza con il Libro dei Mutamenti può utilmente leggere anche la Serie, i Segni Misti e il Commento alla sentenza ed alle linee)

Nell’esempio precedente il testo del responso dell’I Ching sarà:

Esagramma 4La Stoltezza Giovanile

Immagine
Ai piedi della Montagna sgorga una fonte: l’immagine della Stoltezza Giovanile.
Così il nobile alimenta la sua virtù grazie all’esperienza tratta dai frutti delle sue azioni.

Sentenza
La Stoltezza Giovanile ha riuscita.
“Non sono affatto io a cercare il giovane Stolto, è il giovane Stolto che mi cerca.
Alla prima consultazione rispondo.
Una seconda o una terza consultazione confonderebbero soltanto e se c’è confusione allora non rispondo.”
Propizia determinazione.

Nove al secondo posto:
Contenere la Stoltezza è salutare.
Prendere moglie è salutare. Invero il figlio in tal modo sarà degno della sua famiglia [a patto che il solido e il tenero siano ben accoppiati].

Sei al quarto posto:
Isolarsi e rimanere ignoranti è umiliante [invero perché si resta soli e distanti dalla realtà].

Esagramma 35Il Progresso

Immagine
La Luce emerge sopra la Terra: l’immagine del Progresso.
Così il nobile rende splendenti e mette in luce le sue virtù e le sue potenzialità.

Sentenza
Il Progresso.
Il feudatario Kang (che assicura la tranquillità e la prosperità del regno) viene onorato come dono d’investitura con una mandria di cavalli che egli fa moltiplicare di numero facendoli accoppiare tre volte al giorno.

[testo tratto da “YI JING (I Ching) – Guida alla consultazione diretta e spontanea del Libro dei Mutamenti”]

Vuoi un aiuto (via mail, via telefono o di persona) per interrogare l’oracolo o per interpretare meglio il responso che hai ricevuto? Chiamami al 333.26.90.739 o scrivimi su Whatsapp o via e-mail valter.vico@gmail.com

Ordina il libro: “YI JING (I Ching) – Guida alla consultazione diretta e spontanea del Libro dei Mutamenti”…

Valter Vico: "YI JING (I Ching) - Guida alla consultazione diretta e spontanea del Libro dei Mutamenti"

Vuoi capire meglio come si svolge un consulto? Leggi “I Ching: come, dove quando e perché”…

∼∼∼

L’I Ching è un oracolo, un libro di saggezza ed una guida a cui tutti possono accedere per porre le proprie domande, ricevere indicazioni sul giusto atteggiamento da tenere e sulle azioni da intraprendere (o da non intraprendere) nelle varie situazioni della vita e nel cammino della propria evoluzione personale.
Prima di prendere una decisione importante richiedi un consulto con l’I Ching (su appuntamento, di persona o al telefono) per porre al Libro dei Mutamenti una domanda concreta su di un problema che ti sta a cuore nei progetti, negli affari oppure nelle relazioni famigliari, affettive o lavorative.
La risposta dell’I Ching ti fornisce un quadro obiettivo dello stato delle cose, un’indicazione precisa della corretta linea d’azione da seguire ed una chiara visione delle prospettive evolutive e degli strumenti a tua disposizione.

Valter Vico
333.26.90.739 Whatsappvalter.vico@gmail.com
Consultazioni dell’I Ching e di Numerologia su appuntamento, di persona o al telefono
Corsi di I Ching e Numerologia Orientale

WiChing_med

#IChing #YiJing #IKing #YiKing #LibrodeiMutamenti #elenco #64Esagrammi #metodo #calcolo #Esagramma #3Monete #50steli #achillea #achilleamillefoglie #interpretazione #significato #responso #interrogazione #consultazione #domanda #oracolo #tabella #Trigramma #Cielo #Vento #Acqua #Monte #Terra #Tuono #Fuoco #Lago #8Trigrammi #BaGua #PaQua

3 pensieri riguardo “Come consultare l’I Ching col metodo degli steli

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...