Se vuoi la pace… #IChing #Esagramma 58, il Sereno, il Lago

Il maestro fabbro Masamune operò nel Giappone medievale alla fine del periodo Kamakura (1185-1333). Le sue spade non erano forse così affilate come quelle del suo eccellente discepolo Muramasa, ma esse in più possedevano quel che si può definire una qualità morale.

Narra la leggenda1 che un giorno un tale volle saggiare il filo delle armi dei due artigiani e le depose in un ruscello. Le foglie morte trasportate dalla corrente quando incappavano nella lama di Muramasa si tagliavano in due, mentre evitavano del tutto quella di Masumune.

Fuor di metafora: mentre quella di Muramasa era un oggetto costruito per tagliare, efficiente e terribile, la spada di Masamune era riluttante a uccidere perché possedeva un’ispirazione divina.

I Ching, Trigramma ☱ 兌 Dui Il Sereno (Il Lago, La Bruma)

Nel Trigramma ☱ 兌 Dui Il Sereno (Il Lago, La Bruma) la linea spezzata superiore indica un taglio, la capacità di ferire ma anche la facilità con cui si viene feriti. Le linee intere inferiori rappresentano invece la grande forza interiore che non traspare all’esterno, ma che dona Serenità.

Il taglio superiore è anche la bocca e la magia della parola che è capace di smussare le asperità come fanno i vapori della Bruma che si leva dal Lago.

Il Lago rappresenta l’aspetto Yin dell’Elemento Metallo il cui esponente Yang è il Cielo. Il Lago rispecchia il Cielo sulla Terra ed è quindi il riflesso materiale del divino.

La Dama del Lago che custodisce la spada Excalibur è una potente rappresentazione simbolica dell’energia del Sereno.

I Ching, Esagramma ䷹ 58 Il Sereno (Il Lago) 兌 Dui

Nove al quarto (posto):

Negoziare e Scambiare.

Non è ancora la pacificazione (completa ma comunque) limitando il contenzioso si avrà letizia.

Commento alla Linea:

Invero con la “letizia” del “nove al quarto (posto)” si “avrà” prosperità.

Ci sono conflitti d’interessi ed opinioni diverse, ma il dialogo è in corso, anche se animato e controverso, ed è possibile trovare un accordo che sarà a vantaggio di tutti.

La quarta linea è quella del ministro che, in questo caso, è incaricato dal suo sovrano, la quinta linea, per i colloqui di pace. Siamo nel pieno delle trattative e non si è ancora trovato un consenso generalizzato, però le parti stanno negoziando e colloquiando. È necessario Delimitare bene i problemi per riuscire a trovare un compromesso. Le difficoltà presumibilmente sono create dalla terza linea che aveva aspettative irreali.

Il termine qui reso con “contenzioso” può significare anche malattia, disturbo, problema o calamità. In ogni caso lo scopo del colloquio è quello di trovare e condividere una “cura”.

Trovato l’accordo si potrà celebrare e verranno letizia e prosperità.

La linea di destinazione aggiunge altri dettagli sull’impostazione da dare ai colloqui di pace.

Esagramma di Mutazione: ䷻ 60 La Delimitazione 節 Jie

Linea bersaglio: Sei al quarto (posto):

Tranquilli nei (propri) Limiti.

Riuscita.

Commento alla Linea:

Invero “standosene tranquilli nei (propri) Limiti” si ha “riuscita” (perché) si accetta la via (indicata da chi sta) sopra.

Bisogna Delimitare bene i problemi per trovare un accordo, ma è anche necessario che ciascuna delle parti in causa sappia rimanere serenamente nel proprio ambito senza invadere quello degli altri. Per riuscire è utile porsi dei Limiti precisi e può essere opportuno cercare anche solo un accordo Limitato, che costituisca però una base per i negoziati successivi.

I problemi dipendono fondamentalmente dai bisogni inappagati e dalla attese eccessive della terza linea del Sereno. Per comprendere meglio le difficoltà che ciò causa alla quarta linea possiamo mutarle entrambe ottenendo appunto l’Esagramma ䷄ 5 L’Attesa (Il Nutrimento) 需 Xu, che alle linee corrispondenti recita:

Nove al terzo (posto): Attendere nella melma alla fine provocherà (l’assalto) dei briganti. (Invero la disgrazia viene da fuori, ma è sollecitata da me, infatti i “briganti” vengono a causa della mia “provocazione”. Invero con serietà e prudenza si sarebbe evitata la rovina.)

Sei al quarto (posto): Attendere nel sangue. Esci fuori dalla tana!” (Invero bisogna essere docili e prestare ascolto).

Quindi la quarta linea non deve lasciarsi impantanare, ma non deve né provocare né lasciarsi provocare dai “briganti” (la terza linea). Inoltre non deve lasciare che le ferite e i rancori del passato possano impedire il dialogo. Il contenzioso inespresso legato ai torti commessi e subiti in passato deve essere portato alla luce e discusso per trovare un accordo.

Per poter realmente negoziare bisogna saper essere forti ma senza ferire o farsi ferire:

Si vis pacem, para bellum2.

Valter Vico
Consultazioni dell’I Ching su appuntamento (di persona oppure al telefono)
Corsi di I Ching e Numerologia Orientale
333.26.90.739 (Whatsapp) – valter.vico@gmail.com

L’I Ching è un oracolo, un libro di saggezza e una guida a cui tutti possono accedere per porre le proprie domande, ricevere indicazioni sul giusto atteggiamento da tenere e sulle azioni da intraprendere (o da non intraprendere) nelle varie situazioni della vita e nel cammino della propria evoluzione personale.
Prima di prendere una decisione importante richiedi un consulto con l’I Ching (su appuntamento, di persona oppure via telefono) per porre al Libro dei Mutamenti una domanda concreta su di un problema che ti sta a cuore nei progetti, negli affari oppure nelle relazioni famigliari, affettive o lavorative.
La risposta dell’I Ching ti fornisce un quadro obiettivo dello stato delle cose, un’indicazione precisa della corretta linea d’azione da seguire ed una chiara visione delle prospettive evolutive e degli strumenti a tua disposizione.


#YiJing #IChing #IKing #YiKing #64Esagrammi #LibrodeiMutamenti

#interpretazione #significato #responso #divinazione #consultazione #oracolo #Esagramma 58 il Sereno (il Lago), 60 la Delimitazione, 5 l’Attesa #Esagramma5 #Esagramma58 #Esagramma60 #IChing5 #IChing58 #IChing60

#ArtedellaGuerra #SunZu #SunTzu

NOTE:

I testi dello Yi Jing sono tratti da: Yi Jing (I Ching): Guida alla consultazione diretta e spontanea del Libro dei Mutamenti” di Valter Vico.

1 Racconto tratto da Miyamoto Musashi: Il libro dei cinque anelli, ed. Feltrinelli, pag. 28.

2 In latino: «se vuoi la pace, prepara la guerra» (Vegezio).

Un pensiero riguardo “Se vuoi la pace… #IChing #Esagramma 58, il Sereno, il Lago

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...