You are currently browsing the category archive for the ‘I Ching 56’ category.

Dove vai quando poi resti sola
il ricordo come sai non consola
(Mogol – Battisti)
Cosa portiamo in noi e con noi quando non sappiamo dove andare?
Come affrontiamo situazioni nuove quando ci sentiamo stranieri in terra staniera?
Dove andiamo quando abbiamo perso tutte le nostre sicurezze?
Che cosa cerchiamo vagando senza meta da un luogo a un altro, da una relazione ad un’altra, da un’esperienza all’altra, da un’emozione all’altra?
Questi sono alcuni dei temi trattati dall’Esagramma ䷷ 56 Il Viandante 旅 Lu del Libro dei Mutamenti.
Leggi il seguito di questo post »Eva interroga l’I Ching, il Libro dei Mutamenti, chiedendo se “c’è la possibilità di un futuro amoroso con Adamo” e riceve in risposta l’Esagramma ䷡ 34 La Potenza del Grande che muta nell’Esagramma ䷷ 56 Il Viandante.

Leggiamo il responso:
I Ching, Esagramma ䷡ 34 La Potenza del Grande 大壯 Da Zhuang

Sentenza:
Grande Potenza.
Propizia determinazione
(invero se ciò che è grande è anche corretto.
Essere corretto e grande significa che
si può osservare la reale natura del cielo e della terra).
Immagine:
Leggi il seguito di questo post »Il blog The Sixties, nell’articolo “The 20 Greatest Beatles Songs”, riporta la testimonianza di Chris Difford su come George Harrison si ispirò all’I Ching nel comporre “While My Guitar Gently Weeps” (1968): “George era quello che era tornato dall’India con un risveglio spirituale che l’avrebbe accompagnato per tutto il resto della sua vita, mentre gli altri tornavano indietro solo con le cartoline. Arrivò al testo della canzone utilizzando l’I Ching: aprì a caso il libro e la prima frase che lo colpì fu “gently weeps”, così costruì il brano intorno ad essa”.
Leggi il seguito di questo post »di Andrea Biggio

L’Archetipo del Viandante è un archetipo dell’uomo. E quindi è con il “noi stessi” che dobbiamo fare i conti
L’Archetipo del Viandante e Orazio
“Coelum non animum mutant
qui trans mare currunt“.
Il Viandante è un archetipo dell’uomo che, nell’esagramma 56 del Yi Jing (Il Libro dei Cambiamenti – I Ching), viene descritto dall’antica filosofia cinese; molti secoli prima che noi ne afferrassimo il concetto con Kant: “il cielo stellato sopra di noi, la legge morale (cioè… l’anima, direbbero Hillman e Jung) dentro di noi”.
Leggi il seguito di questo post »