Strawbs e I Ching: Esagramma 56 il Viandante

Gli Strawbs sono stati uno dei più influenti gruppi di progressive rock degli anni ’70.

Il loro leader, Dave Cousin, era un appassionato cultore dell’I Ching. Nel 1971, dopo che il noto tastierista Rick Wakeman aveva abbandonato il gruppo per passare agli Yes, si era rivolto all’oracolo per chiedere consiglio su cosa fosse più opportuno fare. Il responso, oltre ad invogliarlo a proseguire il cammino intrapreso, gli ispirò il testo di Benedictus, il brano iniziale di quello che sarebbe stato poi il loro disco più famoso, Grave New World, album che ripercorre i passaggi fondamentali nella vita di un uomo, pubblicato all’inizio dell’anno successivo.

Continua a leggere “Strawbs e I Ching: Esagramma 56 il Viandante”

La chitarra I Ching di Joni Mitchell

Una chitarra speciale, costruita appositamente per Joni Mitchell nel 1977, riporta sul manico gli 8 Trigrammi dell’I Ching, ordinati secondo la “sequenza del Cielo Anteriore” ☰ ☱ ☲ ☳ ☴ ☵ ☶ ☷, e sulla cassa l’Esagramma ䷷ 56 Il Viandante 旅 Lu, che, secondo l’artista, esprimeva bene l’atmosfera del suo capolavoro Hejira, pubblicato l’anno precedente.

Continua a leggere “La chitarra I Ching di Joni Mitchell”

#IChing: gli “Operatori del Mutamento”

di Tiziano Mattei

In questo articolo vorrei introdurre una tecnica di analisi descritta dall’esperto americano Stephen Karcher, ma rintracciabile anche presso altri studiosi, utilizzabile (in aggiunta ai procedimenti standard di lettura dell’I Ching) per indagare aspetti più nascosti di una consultazione.
Si tratta dello studio dei cosiddetti Change Operators (Operatori di Mutamento), il cui scopo è quello di analizzare le forze attive all’interno del mutamento stesso tra i due esagrammi del responso: ciò che trasforma il primo esagramma nel secondo, o la forma del processo di mutazione.
Questa forma è indagata esaminandone l’aspetto yin e l’aspetto yang separatamente: per questo gli operatori sono due, l’Operatore Yin e l’Operatore Yang.

Continua a leggere “#IChing: gli “Operatori del Mutamento””

“Dove vai quando poi resti sola?” #IChing #Esagramma ䷷ 56 Il Viandante

56 Claudia Cardinale.jpg

Dove vai quando poi resti sola
il ricordo come sai non consola
(Mogol – Battisti)

Cosa portiamo in noi e con noi quando non sappiamo dove andare?

Come affrontiamo situazioni nuove quando ci sentiamo stranieri in terra straniera?

Dove andiamo quando abbiamo perso tutte le nostre sicurezze?

Che cosa cerchiamo vagando senza meta da un luogo a un altro, da una relazione ad un’altra, da un’esperienza all’altra, da un’emozione all’altra?

Questi sono alcuni dei temi trattati dall’Esagramma56 Il Viandante 旅 Lu del Libro dei Mutamenti.

Continua a leggere ““Dove vai quando poi resti sola?” #IChing #Esagramma ䷷ 56 Il Viandante”

“C’è la possibilità di un futuro amoroso fra noi?” #IChing #Esagramma ䷡ 34 La Potenza del Grande e ䷷ 56 Il Viandante

Eva interroga l’I Ching, il Libro dei Mutamenti, chiedendo se “c’è la possibilità di un futuro amoroso con Adamo” e riceve in risposta l’Esagramma34 La Potenza del Grande che muta nell’Esagramma56 Il Viandante.

Leggiamo il responso:

I Ching, Esagramma 34 La Potenza del Grande 大壯 Da Zhuang

Sentenza:

Grande Potenza.
Propizia determinazione
(invero se ciò che è grande è anche corretto.
Essere corretto e grande significa che
si può osservare la reale natura del cielo e della terra).

Immagine:

Continua a leggere ““C’è la possibilità di un futuro amoroso fra noi?” #IChing #Esagramma ䷡ 34 La Potenza del Grande e ䷷ 56 Il Viandante”

#IChing e #Beatles #Esagramma 13, L’Associazione fra gli Uomini, e 56, Il Viandante

Il blog The Sixties, nell’articolo “The 20 Greatest Beatles Songs”, riporta la testimonianza di Chris Difford su come George Harrison si ispirò all’I Ching nel comporre “While My Guitar Gently Weeps” (1968): “George era quello che era tornato dall’India con un risveglio spirituale che l’avrebbe accompagnato per tutto il resto della sua vita, mentre gli altri tornavano indietro solo con le cartoline. Arrivò al testo della canzone utilizzando l’I Ching: aprì a caso il libro e la prima frase che lo colpì fu “gently weeps”, così costruì il brano intorno ad essa”.

Continua a leggere “#IChing e #Beatles #Esagramma 13, L’Associazione fra gli Uomini, e 56, Il Viandante”

Il Viandante #IChing #Esagramma 56

di Andrea Biggio

56 - 120px-Iching-hexagram-56.svg

L’Archetipo del Viandante è un archetipo dell’uomo. E quindi è con il “noi stessi” che dobbiamo fare i conti

L’Archetipo del Viandante e Orazio

“Coelum non animum mutant

qui trans mare currunt.

Il Viandante è un archetipo dell’uomo che, nell’esagramma 56 del Yi Jing (Il Libro dei Cambiamenti – I Ching), viene descritto dall’antica filosofia cinese; molti secoli prima che noi ne afferrassimo il concetto con Kant: “il cielo stellato sopra di noi, la legge morale (cioè… l’anima, direbbero Hillman Jung) dentro di noi”.

Continua a leggere “Il Viandante #IChing #Esagramma 56”