Sai fermarti al momento giusto? #TaoTeChing #I Ching #Esagramma 34

Dao De Jing (Tao Te Ching)

55

Chi racchiude in sé pienamente la Virtù

è paragonabile ad un bambino appena nato,

le vespe, gli scorpioni, i cobra o i serpenti non lo pungono,

le belve feroci non lo afferrano con gli artigli,

gli uccelli rapaci non lo ghermiscono.

Le sue ossa sono flessibili e i suoi muscoli teneri

eppure la sua stretta è salda,

non sa ancora nulla dell’accoppiamento fra la femmina e il maschio

eppure ha un’erezione completa:

è la completa espressione dell’Essenza Vitale1!

Strilla tutto il giorno

eppur non diventa rauco:

è la completa espressione dell’armonia!

Conoscere l’armonia si chiama eternità,

conoscere l’eternità si chiama illuminazione,

(Cercare di) allungare la vita si chiama presagio (di sventura),

(Cercare di) controllare l’Energia Vitale2 con la mente si chiama sforzarsi.

Gli esseri che sono potenti3 non possono che decadere:

questo vuol dire che non sono sulla Via.

Ciò che non è sulla Via finisce rapidamente.

Dao De Jing (Tao Te Ching) 55

Yi Jing (I Ching), Esagramma ䷡ 34 La Potenza del Grande 大壯 Da Zhuang

Sentenza e Commento alla Sentenza:

Nella Grande Potenza” invero essere Grande vuol dire essere Potente.

Il solido entra in movimentoe così diventa Potente.

Avendo Grande Potenza è propizia la determinazione”:

invero se ciò che è Grande è anche corretto.

Essere corretto e Grande significa che si può osservare la reale natura del Cielo e della Terra.

Yi Jing (I Ching) 34.0

Immagine:

Il Tuono rimbomba alto nel Cielo :

quando sei Grande e Potente sii nobile e non procedere in nessun modo senza regole.

Yi Jing (I Ching) 34.iv

Segni Misti:

La Grande Potenza si mostra nell’Arrestarsi.

Yi Jing (I Ching) 34.ix

Tutta la potenza è proiettata all’esterno.

Vi è molta energia in movimento, forse troppa.

Ciò può essere di per sé favorevole, ma solo e soltanto se la forza si esprime in modo fluido, controllato, corretto, logico e ordinato (cioè se è conforme alla Via).

Il termine, “Arresto” (nome del Trigramma ☶), viene utilizzato nei Segni misti dell’Esagramma ䷻ 60 La Delimitazione 節 Jie e dell’Esagramma ䷳ 52 L’Arresto (La Quiete, Il Monte) 艮 Gen dove troviamo espressioni analoghe.

Quindi la Grande Forza si mostra nel sapersi dare un Limite e nel sapersi Arrestare. Quando la Potenza del motore è molto grande i freni debbono essere ancora più potenti.

Il simbolo grafico dell’Esagramma ䷡ viene interpretato graficamente come un montone, un animale forte (le prime quattro linee Yang) con le corna (le diramazioni superiori rappresentate dalle due linee spezzate in alto). Da qui l’associazione con il capro o il montone citato nel testo delle linee.

C’è una netta prevalenza di linee Yang, forti, che “spingono fuori”, agevolmente e senza incontrare resistenza, le due residue linee Yin, tenere.

Apparentemente non c’è competizione, ma è il montone che deve frenare il suo impeto e il desiderio di scornarsi perché rischia di rimanere impigliato a causa del suo vigore eccessivo (come mostrano la terza e la sesta linea del testo dell’Esagramma).

Quindi: la Potenza è Grande, c’è molta energia in gioco, c’è il rischio reale di essere troppo Vigorosi, di non durare, di scornarsi e di spaccare tutto. Per cui la Sentenza dell’Esagramma mette in evidenza la necessità di essere perseveranti e determinati e quindi di poter durare nel tempo. I Segni Misti spiegano che ciò si può ottenere mantenendo il freno tirato: la vera Forza si dimostra nella capacità di dosarla e di controllarla.

In una situazione sentimentale ciò significa evitare di buttarsi a pesce e lasciare che la situazione segua “correttamente” il suo sviluppo naturale. La “correttezza”, le “regole” e “l’ordine” sono i canoni a cui attenersi, citati nel Commento alla Sentenza e nell’Immagine. È da notare che solo in questo modo si può “osservare la reale natura del Cielo e della Terra” senza rimanere in balia dei propri istinti del momento.

Non trovando la propria Forza in se stessi si sente il bisogno di essere definiti da qualcuno o qualcosa di esterno per cui si proietta tutta la propria energia verso l’esterno diventando dipendenti dal giudizio o dal comportamento di qualcosa o qualcun altro.

Spesso, nelle questioni sentimentali, ma, più in generale in tutte le situazioni in cui ci sia un forte coinvolgimento emotivo, questo Esagramma indica che si è investito tutto in un singolo rapporto o in un singolo progetto e, se questo crolla o delude, sembra di perdere il senso globale della propria esistenza indipendentemente dall’andamento, magari positivo, degli altri settori della vita.

Sentenze Aggiunte:

Nella remota antichità gli uomini abitavano nelle caverne e vivevano come selvaggi.

In seguito, gli uomini saggi Mutarono questo stato di cose costruendo case e palazzi con una trave portante in alto e le falde del tetto sotto, per proteggersi dal vento e dalla pioggia.

Nel fare questo essi si ispirarono certamente alla Potenza del Grande.

Yi Jing (I Ching) 34.vi

La Grande Forza sta nel dare una struttura alle proprie pulsioni. Qui viene fatto il paragone con i selvaggi che sono schiavi degli istinti primordiali. La civiltà consiste nel dare ordine e struttura all’istinto.

Anticamente le linee Yin, spezzate, che qui si trovano nelle posizioni superiori, venivano indicate con un segno a cuspide simile al tetto ^, per cui il segno grafico dell’Esagramma ricordava schematicamente il disegno infantile di una casa ⌂.

Il tema delle Sentenze Aggiunte è quindi quello della civilizzazione. Da un lato gli istinti, le forze primordiali, devono essere incanalati in una struttura ordinata, dall’altro bisogna prima costruire la propria casa per non essere schiavi del caos primordiale.

La brutalità dello Yang grezzo e primitivo deve essere ingentilita dallo Yin che qui è rappresentato dalla casa.

Valter Vico
Consultazioni dell’I Ching su appuntamento (di persona oppure al telefono)
Corsi di I Ching e Numerologia Orientale
333.26.90.739 (Whatsapp) – valter.vico@gmail.com

ViVa I Ching: la Numerologia e l'I Ching a Torino

L’I Ching è un oracolo, un libro di saggezza ed una guida a cui tutti possono accedere per porre le proprie domande, ricevere indicazioni sul giusto atteggiamento da tenere e sulle azioni da intraprendere (o da non intraprendere) nelle varie situazioni della vita e nel cammino della propria evoluzione personale.
Prima di prendere una decisione importante richiedi un consulto con l’I Ching (su appuntamento, di persona oppure al telefono) per porre al Libro dei Mutamenti una domanda concreta su di un problema che ti sta a cuore nei progetti, negli affari oppure nelle relazioni famigliari, affettive o lavorative.
La risposta dell’I Ching ti fornisce un quadro obiettivo dello stato delle cose, un’indicazione precisa della corretta linea d’azione da seguire ed una chiara visione delle prospettive evolutive e degli strumenti a tua disposizione.


NOTE

1 L’Essenza Vitale, 精 jīng, rappresenta il “patrimonio genetico” degli esseri viventi che si trasmette di generazione in generazione fin dall’inizio dei tempi. (Vd. anche capitolo 2.)

2 Il “Soffio”, 氣 qì, è l’Energia Vitale che permea e anima tutte le cose. (Vd. capitolo 10 e 42.)

3 壯 zhuàng nello Yi Jing è il termine che dà il titolo all’Esagramma ䷡ 34 La Potenza del Grande 大壯 Da Zhuang.

#DaoDeJing #TaoTeChing #TaoTeKing #LaoZi #LaoTze

https://iching.blog/tag/tao-te-ching/

#Taoismo #Tao

YiJing #IChing #IKing #Esagramma 34

https://iching.blog/tag/esagramma-34/

3 pensieri riguardo “Sai fermarti al momento giusto? #TaoTeChing #I Ching #Esagramma 34

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...