Tornare in se stessi #TaoTeChing #IChing #Esagramma 24, il Ritorno

Dao De Jing (Tao Te Ching) 道德經
Il Libro della Via e della Virtù

Volgersi (indietro), questo è il modo di percorrere la Via.

Essere flessibili, questo è il modo per applicare la Via.

Sotto il Cielo i diecimila esseri nascono dall’essere,

ma l’essere nasce dal non essere.

Dao De Jing (Tao Te Ching) 40

Yi Jing (I Ching), Esagramma ䷗ 24 Il Ritorno (La Svolta) 復 Fu

Il Ritorno ha riuscita” (perché) il solido è tornato1.

Sei scossoeppure rimani docile (e flessibile) nel movimento , perciò sei in grado di “entrare e uscire senza affliggerti, gli amici verranno e rimarrai senza macchia”.

Volgiti (indietro) e Ritorna alla tua Via, il settimo giorno avverrà il Ritorno (ovvero dopo il termine della situazione attuale2)”: invero (perché questo) è il moto del Cielo.

È propizio avere una direzione in cui andare”: invero (perché) il solido sta crescendo3 (e per durare a lungo deve avere una direzione).

Il Ritorno: in esso si vede come arrivare al cuore del Cielo e della Terra.

Yi Jing (I Ching) 24, Sentenza e Commento alla Sentenza

Il nome dell’Esagramma 24 dello Yi Jing, 復 Fu (fù), significa Ritornare ed è composto da 彳, fare un passo, e da 复, ritornare, volgersi o ripetere.

Quello che è riportato in questo capitolo del Dao De Jing come “volgersi (indietro)” è un termine analogo, 反 Fan.

Si tratta di due caratteri diversi, ma nei Segni Misti del Libro dei Mutamenti è precisato che 反 Fan e 復 Fu hanno lo stesso significato: “Ritornare (復 Fu) invero significa volgersi (反 Fan)”.

反 Fan compare anche nel testo della Sentenza dell’Esagramma 24, dove è detto: “volgiti (反 Fan) e Ritorna (復 Fu) alla tua Via”, espressione che Wilhelm, nella versione più diffusa dello Yi Jing, rende molto poeticamente con: “serpeggiante è la Via”.

La Via, il “Senso” dell’esistenza è inconoscibile, ma, secondo il Libro dei Mutamenti, ne possiamo scorgere gli effetti, i segni, i “germogli”, nell’alternarsi di Yin e di Yang:

“una volta Yin, una volta Yang, ecco cos’è che chiamano la Via 4

e

il nobile considera (il ciclo universale) dell’alternarsi di Yin e Yang, di pieno e vuoto, (perché) invero (questo) è il moto del Cielo5.

Lo stesso Dao De Jing, al capitolo 42, aggiunge che:

Dalla Via nasce l’Uno,

dall’Uno nasce il Due,

dal Due nasce il Tre,

dal Tre nascono i diecimila esseri.

In realtà tutte le cose sono Una e sono collegate fra loro, ma noi siamo in grado di percepire il mondo solo per contrasto, attraverso la polarità di Yin e Yang, perché è l’interazione dei Due principi universali che genera l’Energia Vitale, il Tre, e, di conseguenza, tutte le creature, i diecimila esseri.

La linea iniziale del Ritorno, l’unica Yang, è la rappresentazione dell’Uno, il principio di unità di tutte le cose, quello a cui fare Ritorno. Non vi è null’altro a cui si possa fare Ritorno.

Nulla può avere come sua destinazione altro che la sua origine.

L’idea contraria, l’idea del progresso, è veleno.

Simone Weil

Per serbare l’Uno dentro di sé bisogna “chiudere i varchi”:

Chiudi i tuoi varchi e sbarra la tua porta completamente per non esaurire te stesso, se apri i tuoi varchi per portare completamente a compimento le tue faccende non salverai te stesso.

Dao De Jing (Tao Te Ching) 52

Il Tuono si trova dentro la Terra : è il tempo del Ritorno, è il tempo del solstizio d’inverno, quando gli antichi Re chiudevano i passi, i mercanti e i viandanti non si muovevano e il sovrano non visitava le contrade.

Yi Jing (I Ching) 24, Grande Immagine

Tornare all’origine, tornare alla sorgente –

è già un passo falso!

È molto meglio restare a casa,

senza vedere, senza udire,

in semplicità, con poche cure.

Pu-Ming

Valter Vico
Consultazioni dell’I Ching su appuntamento (di persona o al telefono)
Corsi di I Ching e Numerologia Orientale
333.26.90.739 (Whatsapp) – valter.vico@gmail.com

ViVa I Ching: la Numerologia e l'I Ching a Torino

L’I Ching è un oracolo, un libro di saggezza ed una guida a cui tutti possono accedere per porre le proprie domande, ricevere indicazioni sul giusto atteggiamento da tenere e sulle azioni da intraprendere (o da non intraprendere) nelle varie situazioni della vita e nel cammino della propria evoluzione personale.
Prima di prendere una decisione importante richiedi un consulto con l’I Ching (su appuntamento, di persona oppure via telefono) per porre al Libro dei Mutamenti una domanda concreta su di un problema che ti sta a cuore nei progetti, negli affari oppure nelle relazioni famigliari, affettive o lavorative.
La risposta dell’I Ching ti fornisce un quadro obiettivo dello stato delle cose, un’indicazione precisa della corretta linea d’azione da seguire ed una chiara visione delle prospettive evolutive e degli strumenti a tua disposizione.


#IChing #YiJing #IKing #YiKing #64Esagrammi #Esagramma 24 #Esagramma24 #IChing24

#Taoismo #Tao #TaoTeChing #DaoDeJing #LaoZi #LaoTsu capitolo 40

Photo by Matt Hardy on Pexels

NOTE

1 Il Nove all’inizio.

2 Un Esagramma è composto da 6 linee, cioè da 6 giorni, quindi il settimo giorno può sorgere solo dopo che la situazione descritta dall’Esagramma si è conclusa.

3 Il Nove all’inizio.

4 Yi Jing v.5.

5 Yi Jing (I Ching) Esagramma ䷖ 23 La Frantumazione 剝 Bo, Commento alla Sentenza.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...