Si può interrogare l’I Ching sui terremoti?

Mi scrive un lettore:

Buongiorno Walter, appena puoi volevo sapere : ma interrogare l’iching su eventi come terremoti etc e’ un uso improprio?? Grazie

Il tema del terremoto è trattato nel Libro dei Mutamenti dall’Esagramma ䷲ 51 L’Eccitante (Lo Scuotimento, Il Tuono) 震 Zhen.

Yi Jing (I Ching), Esagramma ䷲ 51 L’Eccitante (Lo Scuotimento, Il Tuono) 震 Zhen

La Scossa ha riuscita.

La Scossa viene: uh, uh, invero timore implica buona fortuna.

(Seguono) parole ridenti: ah, ah, invero in seguito si trova una regola (e ci si da una regolata).

La Scossa spaventa per cento miglia: invero impaurisce da lontano e spaventa da vicino, allora chi è in grado di non lasciar cadere il mestolo e la libagione sacrificale può farsi avanti per custodire il tempio ancestrale, l’altare della Terra e le offerte sacrificali e (può di conseguenza) sovrintendere ai sacrifici.

(Yi Jing 51, Sentenza e Commento alla Sentenza, mia traduzione)

Tuoni che si susseguono: quando sei Scosso sii nobile e, pur temendo e tremando, metti ordine nella tua vita ed esplora te stesso.

(Yi Jing 51, Grande Immagine, mia traduzione)

Chiedere è lecito, ma molto spesso il responso dell’oracolo ci Scuote come un Terremoto.

La questione è se siamo effettivamente pronti ad accettarlo e a farci carico completamente delle nostre responsabilità. Se non è così non ci serve a nulla prevedere il futuro, anzi, può essere assolutamente controproducente.

Ci sono molte storie che riguardano premonizioni sulla propria morte o su altre catastrofi. In molti casi hanno conseguenze nefaste e non fanno altro che anticipare l’inevitabile oppure si trasformano in profezie negative che si auto-avverano.

La divinazione è un’arma a doppio taglio. Meglio evitarla. Lo stesso Libro dei Mutamenti consiglia piuttosto di chiedere se e come muoversi nelle varie situazioni, ovvero come intervenire su ciò su cui possiamo effettivamente influire.

Il movimento delle sei Linee è la Via delle Tre Potenze (Celesti)1. Perciò, il nobile dimora al suo posto e rimane stabile nel susseguirsi dei Mutamenti [Yi] ed è soddisfatto e si delizia dei testi delle linee. Perciò, il nobile quando dimora contempla le loro immagini e si delizia coi loro testi, quando si muove contempla i cambiamenti e si delizia dei loro pronostici. Quindi, “egli è benedetto dal Cielo, salute, nulla che non sia propizio”2.

(Yi Jing V.2, mia traduzione)

Valter Vico
Consultazioni dell’I Ching su appuntamento (di persona o al telefono)
Corsi di I Ching e Numerologia Orientale
333.26.90.739 (Whatsapp) – valter.vico@gmail.com

ViVa I Ching: la Numerologia e l'I Ching a Torino

L’I Ching è un oracolo, un libro di saggezza ed una guida a cui tutti possono accedere per porre le proprie domande, ricevere indicazioni sul giusto atteggiamento da tenere e sulle azioni da intraprendere (o da non intraprendere) nelle varie situazioni della vita e nel cammino della propria evoluzione personale.
Prima di prendere una decisione importante richiedi un consulto con l’I Ching (su appuntamento, di persona oppure via telefono) per porre al Libro dei Mutamenti una domanda concreta su di un problema che ti sta a cuore nei progetti, negli affari oppure nelle relazioni famigliari, affettive o lavorative.
La risposta dell’I Ching ti fornisce un quadro obiettivo dello stato delle cose, un’indicazione precisa della corretta linea d’azione da seguire ed una chiara visione delle prospettive evolutive e degli strumenti a tua disposizione.


NOTE

1 Cielo, Terra e Uomo. Il primo e il secondo posto sono associati alla Terra, cioè agli aspetti materiali della situazione. Il terzo è il quarto posto sono associati all’Uomo, cioè agli aspetti relazionali della situazione. Il quinto e il sesto posto sono associati al Cielo, cioè agli aspetti ambientali della situazione.

2 Yi Jing 14.6.

#IChing #YiJing #IKing #YiKing #64Esagrammi #Esagramma 51 #Esagramma51 #IChing51

#responso #consultazione dell’#oracolo #ConsultazioneOracolo #divinazione

Photo by Sanej Prasad Suwal on Pexels

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...