Si può interrogare l’I Ching sui terremoti?

Mi scrive un lettore:

Buongiorno Walter, appena puoi volevo sapere : ma interrogare l’iching su eventi come terremoti etc e’ un uso improprio?? Grazie

Continua a leggere “Si può interrogare l’I Ching sui terremoti?”

Destino, Fato, Karma e non-azione: gli orientali sono più liberi di noi?

di Massimo Ciccotti

Se facciamo riferimento alla nostra esperienza vissuta, il «libero arbitrio» si presenta come una facoltà legata alla possibilità di scegliere e di agire senza costrizioni (esterne o interne). In maniera ancor più significativa, il libero arbitrio appare in stretto rapporto con l’autonomia della volontà. Infatti, nessun individuo può considerarsi veramente libero se la sua volontà è determinata dalle condizioni esistenti a un dato istante. L’elemento essenziale, è che la libertà non è una modalità astratta di operare, ma è una facoltà che appartiene a un essere personale, capace di porsi come condizione o causa delle proprie azioni. Non essendo possibile avere libertà all’interno di processi automatici che si svolgono al di fuori della consapevolezza, ne consegue che la libertà si presenta in stretta connessione alla coscienza, poiché solo la coscienza, ovvero la capacità di rappresentare le conseguenze prevedibili di una data opzione, permette di riflettere su di essi, rendendo possibile ad ogni istante una modifica dei nostri orientamenti e del corso delle nostre azioni.

Continua a leggere “Destino, Fato, Karma e non-azione: gli orientali sono più liberi di noi?”

"Bisogna ripetere la consultazione dell'oracolo?" #IChing #Esagramma 8, L'Unione, La Solidarietà, sentenza

Continua a leggere “"Bisogna ripetere la consultazione dell'oracolo?" #IChing #Esagramma 8, L'Unione, La Solidarietà, sentenza”

Furono i cinesi i primi al mondo a inventare la scrittura?

di Marco Meccarelli
 

Insieme ad alcune iscrizioni sulla produzione fittile e su quella bronzea (jinwen) la divinazione su ossa oracolari (jiaguwen) costituisce “il testo essenziale che offre notizie scritte utili per informarci sugli aspetti della vita politica, religiosa e, in una certa misura, sulle istituzioni amministrative, oltre ovviamente che sulla pratica della divinazione che soggiaceva ad elaborati rituali controllati da ’specialisti’ preposti a tale compito”. [1]

Continua a leggere “Furono i cinesi i primi al mondo a inventare la scrittura?”

Come consultare l’I Ching col metodo degli steli

Il sistema più tradizionale per la consultazione dell’oracolo si basa su di un elaborato rituale di manipolazione di 50 steli di achillea. È un metodo arcaico, molto suggestivo e complesso che favorisce la centratura interiore, ma richiede tempo ed è certamente meno pratico del più diffuso utilizzo di tre monete per il calcolo del responso dell’I Ching, il Libro dei Mutamenti [leggi “Come consultare l’oracolo con il metodo delle 3 monete“].

Continua a leggere “Come consultare l’I Ching col metodo degli steli”

L’Yi Jing svela il futuro? #IChing

i ching - yi_jing_le_livre_des_changements

Non si può realmente conoscere l’avvenire attraverso l’Yi Jing. Infatti l’avvenire è fluttuante e dipende dalle cose che noi facciamo.

Grazie all’Yi Jing taoista, noi otteniamo un’indicazione delle conseguenze delle nostre decisioni. Se queste conseguenze appaiono benefiche, allora possiamo avanzare serenamente… viceversa, possiamo scegliere un’altra via.

Il responso dell’Yi Jing va spesso ben al di là della domanda iniziale e può anche rivelare delle informazioni nascoste. L’Yi Jing è uno strumento potente che si può anche integrare in un percorso più generale, ad esempio di coaching.

[tratto dal sito di Pierre Faure]

La divinazione, le “ossa di drago” e la nascita degli ideogrammi

di Marco Meccarelli

Le iscrizioni su ossa oracolari e su gusci di tartaruga come pratica della divinazione, ovvero la più antica forma di scrittura in Cina.

ossa di drago 1

La scoperta delle prime iscrizioni risale al 1899, presso il villaggio di Xiaotun a nord ovest di Anyang (Henan settentrionale).
Le “ossa di drago”, come venivano chiamate le iscrizioni su ossa oracolari, rinvenute in considerevole quantità anche nelle successive campagne di scavo e in altri siti Shang (cronologia lunga: 1751-1122 aC; cronologia breve: 1523-1027 aC) e Zhou Occidentali (c. l.: 1122-771 aC; c. b.: 1027-771 aC), contribuirono in maniera determinante allo studio dello sviluppo della scrittura in Cina. [1]

Continua a leggere “La divinazione, le “ossa di drago” e la nascita degli ideogrammi”

Temistocle, l’oracolo di Delfi ed il “muro di legno”

di JEAN PIERRE VERNANT

oracolo di delfi

Non si chiede all’oracolo di predire il futuro, di enunciare l’avvenire; lo si interroga, prima d’imboccare la strada che sembra buona, per sapere se la via è libera o preclusa e, qualora sia preclusa, su ciò che convenga fare per avere probabilità di aprirsene l’accesso.”

Continua a leggere “Temistocle, l’oracolo di Delfi ed il “muro di legno””

Lo sciamanesimo e l’arte divinatoria nella Cina antica

MASSIMO CICCOTTI

mappa

Circa cinquemila anni fa una popolazione tribale si stabilì lungo le sponde del Fiume Giallo nella Cina del nord. Questa popolazione non aveva una identità nazionale e non si avventurava mai lontano dalle rive del fiume: le attività quotidiane consistevano nel cacciare, pescare, badare alle greggi e coltivare piccoli appezzamenti di terreno. Per queste popolazioni vento (feng) e acqua (shui) erano cose importanti: venti leggeri portavano buoni raccolti, le acque dei fiumi portavano cibo e assicuravano la sopravvivenza. D’altra parte i venti forti distruggevano i raccolti le acque stagnanti portavano malattie, le piene dei fiumi portavano disastrose inondazioni. Si credeva che il vento, l’acqua, la pioggia, la nebbia, il sole, le nuvole fossero l’energia (qi) del cielo e della terra, L’energia in movimento calmo portava nutrimento, l’energia stagnante o vorticosa era distruttiva. Di notte, nei villaggi, le persone si raccoglievano attorno ai fuochi e si raccontavano di come avevano perso le greggi in seguito agli assalti delle belve feroci, oppure della violenza del fiume in piena che aveva spazzato via i raccolti. Ma parlavano anche di come i loro capi avessero scacciato le belve feroci e respinto le inondazioni. Le tribù primitive cinesi erano guidate da re-sciamani che possedevano poteri eccezionali: dominavano gli elementi, conoscevano le vie del vento e dell’acqua, i fiumi si piegavano al loro volere, le piante e gli animali rivelavano i loro poteri, parlavano con le forze invisibili, salivano ai cieli e si recavano sottoterra per acquisire nuove conoscenze utili alla tribù. I più famosi capi leggendari sciamani furono Fu Xi e Fu Yu.

Continua a leggere “Lo sciamanesimo e l’arte divinatoria nella Cina antica”

Come consultare l’I Ching col metodo delle 3 monete

NOVITÀ: ora è possibile seguire il corso di I Ching anche on line e individualmente.

Consultazione dell’oracolo con le tre monete
detta dai cinesi “consultare il re Wen” o
“metodo della foresta delle perle infuocate”
(文王課 Wen wang ke / 火珠林法 huozhulin fa)

Come si leggono i responsi dell’I Ching ottenuti con il lancio delle monete:

  1. Procurati tre monete uguali e del materiale per scrivere

  2. Attribuisci a una faccia delle monete il valore Yang (3), all’altra il valore Yin (2)

  3. Formula la domanda e scrivila (leggi l’articolo: “Che tipo di domande fare ai Ching?”)

  4. Tieni in mano le monete

  5. Svuota la mente da ogni altro pensiero e concentrati sulla domanda

  6. Lascia cadere le monete solo quando la sintonia con la domanda è perfetta

  7. Calcola la linea ottenuta con il lancio secondo la seguente tabella:

    I Ching - 3 monete

  1. Annota la linea ottenuta

  2. Ripeti i passaggi 4-8 per ottenere le restanti cinque linee, annotando ognuna di esse al di sopra della precedente

  3. Disegna l’Esagramma radice (vedi esempio nel seguito)
  4. Disegna l’Esagramma germoglio cambiando la polarità Yin/Yang delle eventuali linee mutanti (vedi esempio nel seguito)
  5. Considera i Trigrammi componenti e trova il numero degli Esagrammi utilizzando la tabella riportata nel seguito

Esempio di un responso

© Tiziano Mattei 2011  BY-SA 2.5 IT

L’Esagramma radice si ricava direttamente dai sei valori che abbiamo ricavato lanciando le monete. In questo esempio: 8 9 8 6 8 7 in sequenza (ricorda che le linee vanno disposte in ordine dal basso verso l’alto)

L’Esagramma germoglio si ricava cambiando la tipologia delle linee in mutazione:

  • 6 Yin in mutazione diviene 7 Yang stabile
  • 9 Yang in mutazione diviene 8 Yin stabile
  • (mentre le linee stabili 7 Yang e 8 Yin non vengono cambiate)

Nell’esempio della figura precedente:

  • 8 9 8 6 8 7 muta in
  • 8 8 8 7 8 7.

Per trovare il numero associato all’Esagramma considera il Trigramma inferiore (le 3 linee più basse) e superiore (le 3 linee più alte) utilizzando questa tabella tratta da “YI JING (I Ching) – Guida alla consultazione diretta e spontanea del Libro dei Mutamenti”:

I CHING - Tabella per trovare gli esagrammi

Nell’esempio precedente i Trigrammi che compongono l’Esagramma radice ䷃ 4 La Stoltezza Giovanile 蒙 Meng sono:

  • (su) ☶ Monte e
  • (giù) ☵ Acqua,

mentre quelli che formano L’Esagramma germoglio ䷢ 35 Il Progresso 晉 Jin sono:

  • (su) ☲ Fuoco e
  • (giù) ☷ Terra.

Il testo del responso, da leggere più volte e meditare, è composto da:

  • la Sentenza dell’Esagramma radice
  • l’Immagine dell’Esagramma radice
  • il testo delle eventuali linee mutanti (i 9 ed i 6, nell’esempio sopra riportato “nove al secondo posto” e “sei al quarto posto”)
  • la Sentenza dell’Esagramma germoglio (solo se vi sono linee mutanti)
  • l’Immagine dell’Esagramma germoglio (solo se vi sono linee mutanti)
  • (chi ha più dimestichezza con il Libro dei Mutamenti può utilmente leggere anche la Serie, i Segni Misti e il Commento alla sentenza ed alle linee)

Nell’esempio precedente il testo del responso dell’I Ching sarà:

Esagramma 4La Stoltezza Giovanile

Immagine
Ai piedi della Montagna sgorga una fonte: l’immagine della Stoltezza Giovanile.
Così il nobile alimenta la sua virtù grazie all’esperienza tratta dai frutti delle sue azioni.

Sentenza
La Stoltezza Giovanile ha riuscita.
“Non sono affatto io a cercare il giovane Stolto, è il giovane Stolto che mi cerca.
Alla prima consultazione rispondo.
Una seconda o una terza consultazione confonderebbero soltanto e se c’è confusione allora non rispondo.”
Propizia determinazione.

Nove al secondo posto:
Contenere la Stoltezza è salutare.
Prendere moglie è salutare. Invero il figlio in tal modo sarà degno della sua famiglia [a patto che il solido e il tenero siano ben accoppiati].

Sei al quarto posto:
Isolarsi e rimanere ignoranti è umiliante [invero perché si resta soli e distanti dalla realtà].

Esagramma 35Il Progresso

Immagine
La Luce emerge sopra la Terra: l’immagine del Progresso.
Così il nobile rende splendenti e mette in luce le sue virtù e le sue potenzialità.

Sentenza
Il Progresso.
Il feudatario Kang (che assicura la tranquillità e la prosperità del regno) viene onorato come dono d’investitura con una mandria di cavalli che egli fa moltiplicare di numero facendoli accoppiare tre volte al giorno.

[testo tratto da “YI JING (I Ching) – Guida alla consultazione diretta e spontanea del Libro dei Mutamenti”]

Vuoi un aiuto (via telefono o di persona) per interrogare l’oracolo o per interpretare meglio il responso che hai ricevuto? Chiamami al 333.26.90.739 o scrivimi su Whatsapp o via e-mail valter.vico@gmail.com

Ordina il libro: “YI JING (I Ching) – Guida alla consultazione diretta e spontanea del Libro dei Mutamenti”…

Valter Vico: "YI JING (I Ching) - Guida alla consultazione diretta e spontanea del Libro dei Mutamenti"

Vuoi capire meglio come si svolge un consulto? Leggi “I Ching: come, dove quando e perché”…

∼∼∼

L’I Ching è un oracolo, un libro di saggezza ed una guida a cui tutti possono accedere per porre le proprie domande, ricevere indicazioni sul giusto atteggiamento da tenere e sulle azioni da intraprendere (o da non intraprendere) nelle varie situazioni della vita e nel cammino della propria evoluzione personale.
Prima di prendere una decisione importante richiedi un consulto con l’I Ching (su appuntamento, di persona o al telefono) per porre al Libro dei Mutamenti una domanda concreta su di un problema che ti sta a cuore nei progetti, negli affari oppure nelle relazioni famigliari, affettive o lavorative.
La risposta dell’I Ching ti fornisce un quadro obiettivo dello stato delle cose, un’indicazione precisa della corretta linea d’azione da seguire ed una chiara visione delle prospettive evolutive e degli strumenti a tua disposizione.

Valter Vico
333.26.90.739 Whatsappvalter.vico@gmail.com
Consultazioni dell’I Ching e di Numerologia su appuntamento (di persona o al telefono)
Corsi di I Ching e Numerologia Orientale

WiChing_med

#IChing #YiJing #IKing #YiKing #LibrodeiMutamenti #elenco #64Esagrammi #metodo #calcolo #Esagramma #3Monete #interpretazione #significato #responso #interrogazione #consultazione #domanda #oracolo #tabella #Trigramma #Cielo #Vento #Acqua #Monte #Terra #Tuono #Fuoco #Lago #8Trigrammi

Scopri anche come consultare l’I Ching con il metodo degli steli di achillea>