“Separarsi e rifarsi una vita” #IChing #Esagramma ䷰ 49 Il Sovvertimento (La Muta) e ䷝ 30 L’Aderente (Il Fuoco)

Mario è in procinto di separarsi effettivamente dopo anni di convivenza come separato in casa e, interrogando l’I Ching, il Libro dei Mutamenti, ottiene l’Esagramma49 Il Sovvertimento (La Muta) 革 Ge con la quinta e la sesta linea mutante.

Continua a leggere ““Separarsi e rifarsi una vita” #IChing #Esagramma ䷰ 49 Il Sovvertimento (La Muta) e ䷝ 30 L’Aderente (Il Fuoco)”

“Cosa succederà tra noi?” #IChing #Esagramma ䷋ 12 Il Ristagno e ䷬ 45 La Raccolta

Maria interroga l’I Ching, il Libro dei Mutamenti, chiedendo “cosa succederà tra noi?” e riceve in risposta l’Esagramma12 Il Ristagno che muta nell’Esagramma45 La Raccolta.

Leggiamo il responso:

Nove sopra:
Sovverti il Blocco ed i Presagi Negativi!
Il Ristagno (alla fine necessariamente) si capovolge (e può essere sovvertito): prima Ristagno, poi gioia. (Invero come potrebbe infatti durare a lungo?)

Maria dice:

“io l’ho interpretato pensando ad una situazione di stasi in questo momento nel senso che non ci sono grossi cambiamenti ma la sesta linea è piena di speranze…”

Continua a leggere ““Cosa succederà tra noi?” #IChing #Esagramma ䷋ 12 Il Ristagno e ䷬ 45 La Raccolta”

L’I Ching e la “cura della vacca” #IChing #Esagramma 30 L’Aderente (Il Fuoco)

I Ching

Esagramma 30

L’Aderente

(Il Fuoco)

Il Risaltante

A proposito di oroscopi ed oracoli, leggo nella rubrica “Manuale di conversazione” de Il Foglio:

Una volta ho consultato l’I-Ching per sapere se dovevo fidanzarmi o no con una che mi piaceva, ma mi ha risposto: “Propizia è la cura della vacca” e da allora non lo uso più.

La battuta è arguta e divertente, ma proviamo a non stare al gioco e ad esaminare più a fondo cosa effettivamente l’I Ching, il Libro dei Mutamenti, consigliava al nostro simpatico amico.
La citazione è tratta dalla sentenza dell’esagramma 30, Il Risaltante:

Continua a leggere “L’I Ching e la “cura della vacca” #IChing #Esagramma 30 L’Aderente (Il Fuoco)”

Il simbolismo dei numeri: DUE, “la coppia” #YinYang #Numerologia #MTC #FengShui

Fabrizio Bonanomi

Il Cielo si distingue dalla Terra e si delineano le “regole” dello yin-yang, le regole della mutua convivenza nella diversità

Continua a leggere “Il simbolismo dei numeri: DUE, “la coppia” #YinYang #Numerologia #MTC #FengShui”

“L’oca selvatica ed il marito che non torna dalla guerra” #IChing #Esagramma 53, il Progresso Graduale

I CHING, Esagramma 53, il Progresso Graduale

Lo Shijing, il Libro delle Odi, è, dopo l’Yijing (I Ching), il Libro dei Mutamenti, il più antico fra i classici cinesi. Si tratta di una raccolta di canti e poesie di origine sia nobile che popolare risalenti al primo periodo della dinastia Zhou (1046-256 a.C.).
Il libro nasce dalla raccolta secolare dei sovrani Zhou i cui feudatari avevano l’obbligo di inviare annualmente a corte le odi più belle composte sul loro territorio. In tal modo, secondo Confucio, i regnanti avevano sempre il polso esatto del sentimento popolare e dell’andamento del regno.
I temi dei componimenti sono quelli universali della natura, della vita, dell’amore e della guerra .
Una situazione che ricorre spesso è quello della giovane moglie che rimpiange il marito lontano partito per la guerra.

Continua a leggere ““L’oca selvatica ed il marito che non torna dalla guerra” #IChing #Esagramma 53, il Progresso Graduale”

Il tuo partner ha i numeri giusti? #Numerologia dello #IChing #Ki9Stelle #Astrologia del #FengShui #StelleVolanti dei #9Palazzi

Hai già letto la pagina introduttiva sulla Numerologia dell’I Ching?

Il tuo partner ha i numeri giusti?

Ecco come “calcolare” l’affinità di coppia con il sistema dei 9 Ki, tuttora molto in voga in Oriente, che viene utilizzato da secoli in Giappone per combinare matrimoni felici e duraturi.

Continua a leggere “Il tuo partner ha i numeri giusti? #Numerologia dello #IChing #Ki9Stelle #Astrologia del #FengShui #StelleVolanti dei #9Palazzi”