La logica cinese e lo #IChing

Nel 300 a.C., il filosofo Gongsun Long scrisse una frase che sarebbe passata alla storia: “un cavallo bianco non è un cavallo” (白马非马). Il che, naturalmente, non ha senso, ma, su questa sola base, molti studiosi occidentali hanno archiviato l’intera filosofia cinese. Eppure, dal punto di vista della logica, l’affermazione di Gongsun Long ha un preciso significato…

Leggi un articolo su questo argomento…

leggi anche: La struttura matematica dell’I Ching

I 10 haiku più belli della letteratura giapponese

Mondo di sofferenza:
eppure i ciliegi
sono in fiore.

Kobayashi Issa
(1763-1827)

Sorgente: I 10 haiku più belli della letteratura giapponese

Essere qui in questo momento #ZhuangZi #Taoismo #IChing #Esagramma 61, La Verità Interiore

Zhuang Zi e Hui Zi passeggiavano sull’argine del fiume Hao. Zhuang Zi disse: “Guardate i pesciolini, come nuotano a loro agio! È questa la gioia dei pesci.”

“Voi non siete un pesce” disse Hui Zi. “Come sapete qual è la gioia dei pesci?”.

“Voi non siete me” rispose Zhuang Zi. “Come sapete che non so qual è la gioia dei pesci?”.

Continua a leggere “Essere qui in questo momento #ZhuangZi #Taoismo #IChing #Esagramma 61, La Verità Interiore”

La verità interiore #ZhuangZi #IChing #Esagramma 61

Continua a leggere “La verità interiore #ZhuangZi #IChing #Esagramma 61”

Land Art ispirata dall’I-Ching: il progetto di Lisa Batacchi in Mongolia #IChing #Esagramma 2, Il Ricettivo

biennale-land-art-mongolia-lisa-batacchi

… mi sono fatta guidare da alcune suggestioni derivanti dall’oracolo cinese I-Ching rispetto al mio progetto. Ho ricevuto come responso l’esagramma 2 in cui l’immagine di un animale astrale, un mix tra un cavallo maschio e una mucca, viene percepita come una entità spirituale, dualistica, portatrice di qualità coesistenti che possono avere un effetto liberatorio sulla vita umana.

(Leggi su “Artribune” il racconto dell’artista Lisa Batacchi sull’opera realizzata per la Biennale Land Art Mongolia)

#Confucio: “che bisogno c’è di preoccuparsi?” #IChing #Esagramma 31 La Stimolazione (La Domanda di Matrimonio)

Continua a leggere “#Confucio: “che bisogno c’è di preoccuparsi?” #IChing #Esagramma 31 La Stimolazione (La Domanda di Matrimonio)”

#Confucio: servire gli dei o servire gli uomini?

Continua a leggere “#Confucio: servire gli dei o servire gli uomini?”

#Haiku: “Un incontro nel secchio” #IChing #Esagramma 44

CINQUESETTECINQUE

Lettura critica di uno hokku di Kobayashi Issa, tratta dal gruppo di discussione Haikai Talk. Traduzione dall’inglese a cura di Luca Cenisi.

Il farsi incontro

つるべにも一夜過ぎけりなく蛙
tsurube ni mo hito yo sugi keri naku kawazu

per tutta la notte
anche nel secchio –
gracidio di rane

I Ching copiaQuesto hokku risale al mese di novembre del 1803, quando Issa stava soggiornando in una zona piuttosto povera di Edo, cercando infruttuosamente di imporsi come Maestro di haikai. Esso sembra dunque essere il ricordo di una notte di primavera. Oltre a scrivere, Issa era anche impegnato a studiare la poesia cinese antica e lo Yìjīng, il libro divinatorio anche detto “Libro dei Mutamenti” o I-Ching.
Ad introdurre lo hokku è la denominazione del quarantaquattresimo esagramma dell’I-Ching, spesso tradotto come “Il farsi incontro”, anche se il titolo completo sarebbe “Il vento al di sotto del Cielo, farsi incontro/incontrare”. Questo esagramma…

View original post 308 altre parole

La divinazione, le “ossa di drago” e la nascita degli ideogrammi

di Marco Meccarelli

Le iscrizioni su ossa oracolari e su gusci di tartaruga come pratica della divinazione, ovvero la più antica forma di scrittura in Cina.

ossa di drago 1

La scoperta delle prime iscrizioni risale al 1899, presso il villaggio di Xiaotun a nord ovest di Anyang (Henan settentrionale).
Le “ossa di drago”, come venivano chiamate le iscrizioni su ossa oracolari, rinvenute in considerevole quantità anche nelle successive campagne di scavo e in altri siti Shang (cronologia lunga: 1751-1122 aC; cronologia breve: 1523-1027 aC) e Zhou Occidentali (c. l.: 1122-771 aC; c. b.: 1027-771 aC), contribuirono in maniera determinante allo studio dello sviluppo della scrittura in Cina. [1]

Continua a leggere “La divinazione, le “ossa di drago” e la nascita degli ideogrammi”

Il ritmo vitale #ZhuangZi #Taoismo

tao-9

Per il saggio la vita non è altro che un’armonia con i movimenti del cielo; la morte, un aspetto della legge universale del mutamento. Se riposa, condivide gli occulti poteri dello Yin; se lavora, si culla fra le onde dello Yang. Non cerca guadagni ed è invulnerabile alle perdite; risponde solo se interrogato; si muove se lo spingono. Dimentica il sapere dei libri e gli artifici dei filosofi ed obbedisce al ritmo della natura. La sua vita è una barca in balia di acque indifferenti: la sua morte, un riposo senza rive… L’acqua è limpida se nulla di estraneo viene ad intorpidirla; immobile, se nulla la agita; se qualcosa la ostacola, smette di fluire, si increspa e perde la sua trasparenza. Simile all’acqua è l’uomo con i suoi poteri naturali.
(Chuang-Tzu, brani scelti da Ottavio Paz, Oscar Mondadori)