The Tao of I: 16 brani dedicati agli Esagrammi dell’I Ching

Iona Fortune è un’artista sperimentale che ha intrapreso la colossale impresa di realizzare 64 brani musicali dedicati agli Esagrammi dell’I Ching combinando musica elettronica e strumenti musicali tradizionali cinesi.

Continua a leggere “The Tao of I: 16 brani dedicati agli Esagrammi dell’I Ching”

“Il Libro delle Sorti e dei Mutamenti” in mostra al MAO di Torino

Il MAO di Torino ospita la mostra di arte contemporanea “Il Libro delle Sorti e dei Mutamenti”, di Fernando Sinaga. Si tratta di un progetto site specific in cui alcune delle tematiche ricorrenti nelle opere di Sinaga vengono messe in relazione con il contesto museale, per lasciare spazio alla virtualità divinatoria dei processi artistici contemporanei tra Oriente e Occidente.

Continua a leggere ““Il Libro delle Sorti e dei Mutamenti” in mostra al MAO di Torino”

The Band: “lo sai che credo nel tuo esagramma”

You know I do believe in your hexagram

Continua a leggere “The Band: “lo sai che credo nel tuo esagramma””

La chitarra I Ching di Joni Mitchell

Una chitarra speciale, costruita appositamente per Joni Mitchell nel 1977, riporta sul manico gli 8 Trigrammi dell’I Ching, ordinati secondo la “sequenza del Cielo Anteriore” ☰ ☱ ☲ ☳ ☴ ☵ ☶ ☷, e sulla cassa l’Esagramma ䷷ 56 Il Viandante 旅 Lu, che, secondo l’artista, esprimeva bene l’atmosfera del suo capolavoro Hejira, pubblicato l’anno precedente.

Continua a leggere “La chitarra I Ching di Joni Mitchell”

“Changes”: 64 studi per 6 arpe

James Tenney scrisse “Changes: Sixty-Four Studies for Six Harps” nel 1985 utilizzando un programma in FORTRAN IV per trasporre poeticamente i 64 processi del mutamento, gli esagrammi dell’I Ching, in campi armonici microtonali eseguiti da sei arpe accordate in modo opportuno.

Continua a leggere ““Changes”: 64 studi per 6 arpe”

John Lennon non crede all’I Ching

John Lennon non credeva nell’I Ching (e neppure nei Beatles) ma solo in se stesso. E faceva bene…

Devo però precisare che non c’è alcun motivo di “credere” nell’I Ching: si tratta di uno strumento per potenziare la propria intuizione, per cui lo si usa e se ne valuta la funzionalità. Punto e basta.

Continua a leggere “John Lennon non crede all’I Ching”

I Quadrati Magici nei francobolli

Continua a leggere “I Quadrati Magici nei francobolli”

64 francobolli per 64 esagrammi

Macao ha dedicato una bella serie di francobolli ai 64 Esagrammi dell’I Ching, il Libro dei Mutamenti.

Continua a leggere “64 francobolli per 64 esagrammi”

“Sound of Innocence” #IChing #Esagramma 25

Un’interpretazione creativa del mio Esagramma Personale, L’Innocenza:

Continua a leggere ““Sound of Innocence” #IChing #Esagramma 25″

#IChing e Hermann Hesse

Continua a leggere “#IChing e Hermann Hesse”