“Vedere un mondo in un granello di sabbia”: I Ching, Esagramma 16, il Fervore

Continua a leggere ““Vedere un mondo in un granello di sabbia”: I Ching, Esagramma 16, il Fervore”

Come agire “senza agire” #TaoTeChing #IChing #Esagramma 16

Continua a leggere “Come agire “senza agire” #TaoTeChing #IChing #Esagramma 16″

Come difendersi dalle volpi #IChing #Esagramma 40 la Liberazione

Continua a leggere “Come difendersi dalle volpi #IChing #Esagramma 40 la Liberazione”

"Cambiare casa?" #IChing #Esagramma 16 e 55

Marianna chiede all’I Ching, il Libro dei Mutamenti:

“Cambiare casa può essere un fattore positivo nella mia vita?”

L’esagramma calcolato è il 16 Il Fervore ䷏ con la 1^ e la 3^ linea mutanti che danno luogo come esagramma risultante al 55 L’Abbondanza ䷶.

Notiamo che il trigramma inferiore, la Terra ☷, rappresenta proprio la casa mentre il trigramma superiore, il Tuono ☳, indica movimento. Quindi movimento intorno alla casa.

Marianna ci spiega che in questo momento vi sono delle situazioni oggettive che pongono dei vincoli tali da impedire un cambiamento di questo tipo almeno nel futuro più immediato.

Leggi l’articolo completo…

“Quale peso dare all’esteriorità?" #IChing #Esagramma 16 e 34

Roberto chiede all’I Ching, il Libro dei Mutamenti: “Quale peso devo dare all’esteriorità in questo momento della mia vita?“. Il responso dell’oracolo è stato l’esagramma16 Il Fervore (L’Entusiasmo) che muta nell’esagramma ䷡ 34 La Potenza del Grande (Grande Forza).

Abbiamo esaminato le carte di Perrottet associate ai due esagrammi. In entrambi i casi si vede aprirsi in alto una strada (Tuono ☳) che prima richiede di attraversare un terreno (Terra ☷) informe, poi invece si apre libera dinnanzi ad un montone (simbolo della forza Yang del Cielo ☰).

Leggi l’articolo completo…

#IChing #Esagramma 16, L’Entusiasmo, Il Fervore, immagine

16

I Ching, Esagramma 16 L’Entusiasmo, Il Fervore 豫 Yu

Leggi l’articolo “Cambiare casa”.

[Tratto da “YI JING (I Ching), Guida alla consultazione diretta e spontanea del Libro dei Mutamenti” di Valter Vico]

“Unseen Worlds”, musica elettronica di Laurie Spiegel #IChing #Esagramma 16 Entusiasmo (Il Fervore)

Il titolo ‘Unseen Worlds’ (Mondi invisibili) mi è stato suggerito dall’Esagramma #16, “Entusiasmo”, che dice: “Toccava alla musica costruire un ponte con il mondo dell’invisibile” (Bollingen Edition, p. 72). Dopo non aver usato l’I Ching per alcuni anni, pensai che esso potesse aiutarmi a mettere insieme questa incisione, e così fece.” – Laurie Spiegel

Continua a leggere ““Unseen Worlds”, musica elettronica di Laurie Spiegel #IChing #Esagramma 16 Entusiasmo (Il Fervore)”

“Campo dell’interpretazione di un esagramma rispetto a una domanda” #IChing #Esagramma 2 Il Ricettivo e 16 Il Fervore

Mi scrive un lettore:

Ciao Valter, […] Vorrei capire questo, esempio: responso di I Ching: esagramma 2, muta la 4° linea – esagramma di arrivo: 16. Ok, secondo la tua esperiena, la 4° linea nell’esagramma di arrivo può essere interpretata? Se si, in che modo e da quale punto di vista?
Aquesta domanda ne segue un altra: per allargare il campo dell’interpretazione di un esagramma rispetto a una domanda, quale altro esagramma o linea di esso si correla al responso, oltre a, il “Signore del segno”, la linea “Costituente del segno”, il “Capovolgimento” dell’esagramma e il “Negativo” dell’esagramma?
Grazie mille in anticipo per la risposta.
Mario

Continua a leggere ““Campo dell’interpretazione di un esagramma rispetto a una domanda” #IChing #Esagramma 2 Il Ricettivo e 16 Il Fervore”