Mi scrive un lettore:
Ciao Valter, […] Vorrei capire questo, esempio: responso di I Ching: esagramma 2, muta la 4° linea – esagramma di arrivo: 16. Ok, secondo la tua esperiena, la 4° linea nell’esagramma di arrivo può essere interpretata? Se si, in che modo e da quale punto di vista?
Aquesta domanda ne segue un altra: per allargare il campo dell’interpretazione di un esagramma rispetto a una domanda, quale altro esagramma o linea di esso si correla al responso, oltre a, il “Signore del segno”, la linea “Costituente del segno”, il “Capovolgimento” dell’esagramma e il “Negativo” dell’esagramma?
Grazie mille in anticipo per la risposta.
Mario

Caro Mario,
linea nell’esagramma di arrivo
campo dell’interpretazione
“Signore del segno”
“Costituente del segno”
“Capovolgimento” dell’esagramma
“Negativo” dell’esagramma
servono per creare comprensione o solo ulteriore confusione?
Il responso sembra suggerire una strategia diversa:
- non cercare di arrivare subito a delle conclusioni perché rischi solo di smarrirti
- non c’è nessun bersaglio da centrare, tieni le tue frecce chiuse nella faretra
- e lascia piuttosto che le idee veramente significative e convergenti si raccolgano spontaneamente “come i capelli attorno ad una fibbia” quando ci sono reali affinità
IL RESPONSO

Esagramma ䷁ 2 Il Ricettivo 坤 Kun, Sei al quarto (posto):
Sacco (chiuso e) legato: senza macchia e senza lode.
(Non usare tutte le frecce del tuo arco: questa è un’esortazione alla prudenza, in tal modo non ci sarà danno. Quando cielo e terra creano mutando e trasformando, piante ed alberi prosperano tutti; ma quando il cielo e la terra si chiudono, l’uomo di valore si ritira nell’oscurità.)

Esagramma ䷏ 16 Entusiasmo (Il Fervore) 豫 Yu, Nove al quarto (posto):
Ciò che origina Entusiasmo fa ottenere grandi realizzazioni (perché è in grado di far muovere le volontà in “grande”).
Quando non c’è il dubbio gli amici si schierano come i capelli attorno alla fibbia.
Valter Vico
Consultazioni dell’I Ching su appuntamento (di persona oppure al telefono)
Corsi di I Ching, Numerologia Orientale e Feng Shui
333.26.90.739 (Whatsapp) – valter.vico@gmail.com

L’I Ching è un oracolo, un libro di saggezza ed una guida a cui tutti possono accedere per porre le proprie domande, ricevere indicazioni sul giusto atteggiamento da tenere e sulle azioni da intraprendere (o da non intraprendere) nelle varie situazioni della vita e nel cammino della propria evoluzione personale.
Prima di prendere una decisione importante richiedi un Consulto con l’I Ching (su appuntamento oppure via telefono o mail) per porre al Libro dei Mutamenti una domanda concreta su di un problema che ti sta a cuore nei progetti, negli affari oppure nelle relazioni famigliari, affettive o lavorative.
La risposta dell’I Ching ti fornisce un quadro obiettivo dello stato delle cose, un’indicazione precisa della corretta linea d’azione da seguire ed una chiara visione delle prospettive evolutive e degli strumenti a tua disposizione.
4 commenti
Comments feed for this article
11 ottobre 2017 a 2:24 PM
Valter Vico
5 novembre 2017 a 3:51 PM
Emanuele
Ciao Valter,
Nel tuo sito sto trovando articoli molto interessanti che mi stanno aiutando a comprendere in profondità e da un’altra prospettiva gli insegnamenti contenuti nell’I Ching.
Una cosa con cui ho poca dimestichezza e che trovo poco approfondita nei testi è il concetto di esagramma ‘chiuso’, ossia quando non compaiono linee mutanti nell’esagramma ottenuto come responso ad una domanda.
Puoi dirmi qualcosa a riguardo?
Grazie!
Emanuele
6 novembre 2017 a 7:57 am
Valter Vico
Ciao Emanuele,
personalmente ritengo che gli esagrammi fissi offrano interessanti possibilità evolutive, perchè mi sembra che solitamente pongano il postulante difronte a delle questioni importanti di metodo e di impostazione, che oserei definire filosofiche ed esistenziali, che ha difficoltà ad affrontare e a risolvere
28 aprile 2019 a 6:19 am
Valter Vico
I limiti del sapere:
https://iching.blog/2015/03/13/il-limite-del-sapere-zhuangzi/