I simboli classici della Geomanzia sono dei Tetragrammi, simboli di quattro elementi, che possono essere punti singoli o appaiati, facilmente assimilabili alle linee intere e spezzate dello Yi Jing.

I Ching e Numerologia Orientale
Consultazioni, corsi e percorsi con Valter Vico – Info: 333.26.90.739, valter.vico@gmail.com
L’I Ching (I King, Yijing), il Libro dei Mutamenti, è forse il libro più antico nella storia dell’umanità. Durante i secoli ed i millenni è stato studiato e commentato da tutti i grandi saggi cinesi, fra cui Confucio, che ne hanno tratto insegnamento ed ispirazione. E’ un oracolo ed una guida a cui tutti possono accedere per porre le proprie domande e ricevere indicazioni sul giusto atteggiamento da tenere e sulle azioni da intraprendere (o da non intraprendere) sul cammino della propria evoluzione personale.
I simboli classici della Geomanzia sono dei Tetragrammi, simboli di quattro elementi, che possono essere punti singoli o appaiati, facilmente assimilabili alle linee intere e spezzate dello Yi Jing.
Nel 1962 Blofeld, autore di una delle versioni più note dell’I Ching, interrogò l’oracolo per conoscere i possibili sviluppi del pericoloso conflitto che sembrava sul punto di scoppiare fra Cina e India a causa del Tibet.
Leggiamo il responso da lui ottenuto e la sua interpretazione.
Continua a leggere “Ci sarà la guerra? #IChing #Esagramma 48 che muta nel 63 #Blofeld”42
Continua a leggere “Metamorfosi”Dalla Via nasce l’Uno,
Dao De Jing (Tao Te Ching) 42
dall’Uno nasce il Due,
dal Due nasce il Tre,
dal Tre nascono i diecimila esseri.