I Ching, Esagramma 24: Il Ritorno e il risveglio della memoria del corpo

YI JING (I Ching), Esagramma24 Il Ritorno (La Svolta) 復 Fu

Sei al terzo posto:

Il Ritorno ripetuto è pericoloso.

Rimani senza macchia!

Yi Jing (I Ching), Esagramma 24.3

Il termine “ripetizione”, che ha un senso di ineluttabilità, di urgenza e di affanno, oltre che qui compare nel Libro dei Mutamenti solo alla terza linea dell’Esagramma ䷸ 57 Il Mite (Il Penetrante, Il Vento) 巽 Xun che recita: L’umiliazione della Sottomissione ripetuta invero (deriva dal fatto che) la volontà è sfinita.

C’è il pericolo di rimanere presi in un circolo vizioso di abitudini ripetitive e dalla coazione a ripetere, ma, come dice la Sentenza, se ne può uscire “senza macchia” se si impara ad “entrare e uscire in modo impeccabile” dalla situazione e ad “eliminare gli errori”.

La linea di destinazione evidenzia come la ripetizione forzata e continuativa di uno stesso schema possa portare a perdere la propria lucidità di giudizio. Viceversa bisogna attaccare e rimuovere la causa principale del problema, senza disperdersi nei particolari.

Esagramma di Mutazione: ䷣ 36 L’Ottenebramento della Luce 明夷 Ming Yi

Linea bersaglio: Nove al terzo (posto):

Cacciare (la causa de) l’Ottenebramento della Luce verso sud, si cattura il loro Grande capo (ma) la determinazione non consente di accanirsi (nei confronti dei suoi seguaci).

(La determinazione non è possibile in caso di frenesia, afflizione o malattia).

Commento alla Linea (Xiang Zhuan – IV Ala – Xiao Xiang):

Invero la volontà di “cacciare verso sud” è quella di “catturare il Grande (capo)”.

Altri tre Esagrammi trattano il tema del Ritorno alla terza linea, quella della difficoltà, e consentono di comprendere meglio il “pericolo” da affrontare.

Nell’Esagramma ䷊ 11 La Pace 泰 Tai prevale un’attitudine filosofica che vede nel continuo ritorno una costante di tutti i cicli dell’universo, ma evidenzia la necessità della perseveranza nel pericolo per poter rimanere indenni da errori:

Nove al terzo (posto): Non c’è un piano senza un declivio, non c’è un’andata senza un Ritorno (invero è al confine tra il Cielo e la Terra). (Oracolo difficile.) Determinazione nelle difficoltà: nessuna macchia. Non rammaricarti di questa Verità (e non dubitare della tua Fede), alimentati delle benedizioni che Possiedi.

All’Esagramma ䷀ 1 Il Creativo 乾 Qian viene precisato che, malgrado le preoccupazioni, solo con la costanza e l’incessante attività del “nobile”, e non di una persona comune, è possibile rimanere senza macchia quando si è presi in un ciclo ripetitivo:

Nove al terzo (posto): Il nobile è Creativamente Attivo tutto il giorno (invero la Via, Dao, si rovescia e Ritorna). Ancora a sera rimane vigile al pericolo. Nessuna macchia.

Il Commento alla Linea, ancora una volta, sottolinea che la preoccupazione è tutta diretta a non smarrire il collegamento con la propria via a causa del peso eccessivo della routine quotidiana.

Commento alle parole del testo (Wen Yan – VII Ala):

Nove al terzo (posto):

Il nobile è Creativamente Attivo tutto il giorno.

Ancora a sera rimane vigile al pericolo.

Nessuna macchia.”

Che cosa vuol dire?

Il Maestro (Confucio) disse:

Il nobile coltiva la sua Virtù (ed il suo Potere) e lavora alla sua opera.

Con lealtà e fede coltiva la sua Virtù (ed il suo Potere).

Elabora le parole affinché si fondino saldamente sulla verità, e in questo modo conferisce durata alla sua opera.

Egli sa come bisogna arrivarci, e infatti ci arriva; così è in grado di porre il giusto seme.

Sa come compiere le cose, e infatti le compie; così è in grado di conferire ad esse la giusta durata.

Perciò:

non è superbo nella sua posizione eminente,

né deluso in posizione bassa.

Così egli è Creativamente Attivo e prudente secondo le circostanze, in modo da non commettere errori neanche in una situazione pericolosa.

Tutto il giorno è Creativamente Attivo”: questo è il modo in cui egli compie le sue imprese.

Tutto il giorno è Creativamente Attivo”: egli va con il tempo.

Il nove al terzo (posto) mostra raddoppiata saldezza e oltre a ciò non è in un posto centrale.

Da un lato non è ancora su nel Cielo, dall’altro non è più giù nel campo.

Perciò bisogna essere Creativamente Attivi e, come richiedono le circostanze, prudenti. Allora, nonostante il pericolo, non si commettono errori.

Da un lato bisogna mantenersi sempre Attivi, dall’altro bisogna rendersi conto dei propri limiti e prestare attenzione ai pericoli insiti nella situazione.

Un eccesso di energia Yang potrebbe portare ad impegnarsi in imprese potenzialmente pericolose e dall’esito incerto.

All’Esagramma ䷴ 53 Lo Sviluppo (Il Progresso Graduale) 漸 Jian viene chiarito in cosa consista effettivamente il “pericolo”:

Nove al terzo (posto): L’oca selvatica Procede Gradualmente verso (l’arido) altopiano. Il marito parte per una spedizione e non Ritorna (invero perché si è Staccato dal gruppo e dalla compagna).

La moglie porta in grembo un figlio e non lo dà alla luce (invero perché ha perso la sua Via, Dao ). Sciagura. Propizio è (solo) respingere i briganti (invero grazie alla dedizione ed alla protezione reciproca).

L’oca selvatica è un uccello migratore che ritorna sempre alle stesse sponde ed inoltre viene considerata il simbolo della fedeltà perché, secondo l’opinione popolare, mantiene sempre lo stesso partner per tutta la vita. In questo caso il ritorno è “sciagurato” perché, come precisa il Commento, la moglie “ha perduto la retta Via (Dao 道)”.

L’altopiano, secco e arido, non è un luogo adatto per il ritorno di un uccello acquatico.

Il marito è la prima linea Yang del Ritorno, che rappresenta la Via (il Dao 道), la moglie la linea Yin, che, avendo perso la strada, non può condurre a termine nulla di significativo, se non cercare, nel limite del possibile, di limitare i danni.

Il tema della “Via perduta” verrà poi ripreso alla linea finale del Ritorno (approfondisci l’Esagramma 24 dello Yi Jing (I Ching)).

Valter Vico
Consultazioni dell’I Ching su appuntamento (di persona oppure al telefono)
Corsi di I Ching e Numerologia Orientale
333.26.90.739 (Whatsapp) – valter.vico@gmail.com

L’I Ching è un oracolo, un libro di saggezza e una guida a cui tutti possono accedere per porre le proprie domande, ricevere indicazioni sul giusto atteggiamento da tenere e sulle azioni da intraprendere (o da non intraprendere) nelle varie situazioni della vita e nel cammino della propria evoluzione personale.
Prima di prendere una decisione importante richiedi un consulto con l’I Ching (su appuntamento, di persona oppure via telefono) per porre al Libro dei Mutamenti una domanda concreta su di un problema che ti sta a cuore nei progetti, negli affari oppure nelle relazioni famigliari, affettive o lavorative.
La risposta dell’I Ching ti fornisce un quadro obiettivo dello stato delle cose, un’indicazione precisa della corretta linea d’azione da seguire ed una chiara visione delle prospettive evolutive e degli strumenti a tua disposizione.


I testi del Libro dei Mutamenti sono tratti da “YI JING (I Ching), Guida alla consultazione diretta e spontanea del Libro dei Mutamenti” di Valter Vico

#IChing #YiJing #IKing #YiKing #ZhouYi #LibrodeiMutamenti #64Esagrammi #interpretazione #significato #responso #consultazione #oracolo #divinazione #Esagramma 24 #Esagramma24 #IChing24 #EsagrammidelCalendario #Kavafis #ConstantinosKavafis #Ritorna #75Poesie

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...