
Dao De Jing (Tao Te Ching)
50
Appariamo alla vita ed entriamo nella morte.
Il percorso è nella vita per tre decimi,
il percorso è nella morte per tre decimi,
la vita conduce le persone nello spazio verso la morte per altri tre decimi.
Per qual motivo?
Perché si vive l’intensità della vita.
In verità, ho appreso che coltiva bene la vita
chi viaggia in territori dove non ci si imbatte in rinoceronti e tigri,
e chi entra in un accampamento dove nessuno porta corazza e armi.
I rinoceronti non avranno un posto per infilzare le loro corna,
le tigri non avranno un posto per affondare i loro artigli,
le armi non avranno un posto per immergere le loro lame.
Per qual motivo?
Perché egli non concede spazio alla morte.
Dao De Jing (Tao Te Ching) 50
Il terzo iniziale della nostra vita serve a trovare il nostro posto nel mondo.
Il terzo intermedio della nostra vita è quello in cui possiamo esprimere al meglio tutte le nostre potenzialità.
Il terzo finale della nostra vita serve a preparare la nostra morte e a predisporre l’eredità che lasceremo ai posteri.
Questo è il modo per “vivere intensamente la vita”.
Nell’antichità, la settimana era di dieci giorni e tutti i principali cicli vitali venivano suddivisi in dieci periodi. Ad esempio, la gravidanza comprende dieci lune.
Nello Yi Jing si considerano cicli esistenziali di dieci anni e si ritiene che per portare a regime un nuovo ciclo vitale oppure per chiuderne uno vecchio siano fisiologicamente necessari tre anni. Ad esempio, il periodo fissato per il lutto era di tre anni.
Yi Jing (I Ching), Esagramma ䷸ 57 Il Mite (Il Penetrante, Il Vento) 巽 Xun
Nove al quinto posto:
Invero il “Nove al quinto (posto)” ha “(una determinazione) salutare” perché la posizione è corretta e centrale1 per cui, “dissipando i rimorsi”, “non c’è nulla che non sia propizio”.
“Non iniziare qualcosa di nuovo, ma porta a termine.”
“Prima del cambiamento tre giorni, dopo il cambiamento tre giorni2. Salute.”
Yi Jing (I Ching) 57.5
La quinta linea è la linea del sovrano, cioè la linea che esprime la migliore e più matura realizzazione del Penetrante ovvero del “Sottomesso”. Il sovrano non ha nessuno a cui Sottomettersi, se non al Cielo, ovvero al suo “Mandato Celeste”, ed è finalmente in grado di modificare la situazione portando a termine un ciclo e impostandone uno nuovo, ma il cambiamento ha i suoi tempi fisiologici e non può avvenire in un solo giorno. Il cambiamento va annunciato, preparato e poi attuato. Gli ordini vanno enunciati, spiegati e ripetuti, come indicato dalla Grande Immagine:
Venti ☴ che si susseguono: per Penetrare in una situazione, sii nobile, diffondi gli ordini e porta avanti gli affari.
Yi Jing (I Ching) 57.iv
Il giorno del “cambiamento”, Geng 庚, è il settimo giorno della settimana di 10 giorni che veniva utilizzata nell’antichità. Tre giorni dopo Geng la settimana termina e deve inevitabilmente iniziare un nuovo ciclo. Il sovrano sa che il suo “Mandato Celeste” ha un termine e deve predisporre per tempo, con “determinazione” e senza “pentimenti”, la successione, perché questa è la volontà del Cielo. Non deve dunque “iniziare qualcosa di nuovo, ma completare ciò che va completato” e sistemare ciò che va sistemato, come insegna l’Esagramma ䷑ 18 (L’Emendamento delle) Cose Guaste 蠱 Gu che è quello che si ottiene dalla mutazione di questa linea e nella cui nella Sentenza ritorna identica l’espressione “tre giorni prima… tre giorni dopo…”.
Yi Jing (I Ching), Esagramma ䷑ 18 (L’Emendamento delle) Cose Guaste 蠱 Gu
Sentenza:
“(Nell’Emendamento de) le Cose Guaste” il solido ☶ è sopra e il tenero ☴ è sotto1.
Essendo mite, (penetrante e persuasivo) ☴ ma fermo ☶ (puoi Emendare) le Cose Guaste.
“(L’Emendamento de) le Cose Guaste ha sublime riuscita” e allora invero (ogni cosa) sotto il Cielo torna in ordine.
“È propizio attraversare la grande acqua”: invero per andare (a svolgere il proprio) compito2.
“Prima del punto iniziale tre giorni, dopo il punto iniziale tre giorni3 (ovvero le cose non iniziano e non finiscono in un solo giorno)” e, alla fine, c’è di conseguenza un (nuovo) inizio, invero (perché questo) è il moto del Cielo.
Yi Jing (I Ching) 18.0
Linea bersaglio:
“Sei al quinto (posto)4:”
“Sistemando (ciò che fu Guastato) da tuo padre, incontrerai lode”: invero riceverai e utilizzerai la virtù (ed il potere che hai ereditato).
Yi Jing (I Ching) 18.5
Dunque, spetta al genitore preparare per tempo la successione ed effettuare il passaggio di consegne all’erede. Il tempo necessario per farlo è di tre anni.
Spetta all’erede sistemare i problemi ricevuti in eredità. Per riuscire a farlo e per prendere completamente possesso della situazione sono richiesti tre anni.
La situazione andrà a regime ed esprimerà appieno tutto il suo potenziale nei quattro anni successivi.
Bisognerà poi spendere i tre anni successivi per chiudere adeguatamente il ciclo ed impostarne uno nuovo.
Una delle capacità dell’energia dell’Albero ☴ è quella di far crescere e sviluppare tutte le cose.
Chi ha la migliore capacità di “iniziare qualcosa di nuovo” è il Tuono ☳ che corrisponde all’inizio della primavera. L’albero invece corrisponde alla primavera inoltrata, quando “le cose vengono portate a compimento” ovvero quando raggiungono il loro massimo potenziale. Di conseguenza pone le condizioni migliori per raccogliere l’eredità di ciò che è stato iniziato da altri, correggerne gli errori, farla crescere e svilupparne al massimo le possibilità.
Non per nulla nella Discussione di Trigrammi (VIII Ala) è detto che “il Penetrante tra gli uomini significa quelli attenti al guadagno, che al mercato ottengono il triplo”.
Valter Vico
Consultazioni dell’I Ching su appuntamento (di persona oppure al telefono)
Corsi di I Ching e Numerologia Orientale
333.26.90.739 (Whatsapp) – valter.vico@gmail.com

L’I Ching è un oracolo, un libro di saggezza ed una guida a cui tutti possono accedere per porre le proprie domande, ricevere indicazioni sul giusto atteggiamento da tenere e sulle azioni da intraprendere (o da non intraprendere) nelle varie situazioni della vita e nel cammino della propria evoluzione personale.
Prima di prendere una decisione importante richiedi un consulto con l’I Ching (su appuntamento, di persona oppure al telefono) per porre al Libro dei Mutamenti una domanda concreta su di un problema che ti sta a cuore nei progetti, negli affari oppure nelle relazioni famigliari, affettive o lavorative.
La risposta dell’I Ching ti fornisce un quadro obiettivo dello stato delle cose, un’indicazione precisa della corretta linea d’azione da seguire ed una chiara visione delle prospettive evolutive e degli strumenti a tua disposizione.
NOTE
Esagramma 57:
1 Il Nove al quinto posto è il sovrano, cioè la linea che esprime la migliore e più matura realizzazione della “Sottomissione”. Il sovrano si Sottomette solo al Cielo e lo fa accettando il suo destino, il “Mandato Celeste”.
2 Il giorno del “cambiamento”, Geng 庚, è il settimo giorno della settimana di 10 giorni, che veniva utilizzata nell’antichità. “Tre giorni dopo Geng” la settimana termina ed inevitabilmente inizia un nuovo ciclo. Il sovrano sa che il suo “Mandato Celeste” ha un termine e deve predisporre per tempo la successione, senza “iniziare qualcosa di nuovo, ma completando ciò che va completato”. (Cfr. 18.0.)
Esagramma 18:
1 Questo vale anche nel rapporto fra le linee tenere e solide dell’Esagramma.
2 Cfr. 18.ix: “(Emendare) le Cose Guaste significa avere un compito”.
3 Ci si trova nel periodo di transizione fra un ciclo che sta terminando e il ciclo successivo che deve iniziare. Il passaggio da un ciclo all’altro non si chiude però soltanto “attraversando la grande acqua”, perché è necessario prima concludere il ciclo precedente e preparare quello successivo e poi avviare il nuovo ciclo. Il processo è lungo perché, se un ciclo dura 10, il tempo della transizione è di 3+3=6. Il “punto iniziale”, Jia 甲, è il primo dei 10 Tronchi Celesti, 天干 Tian Gan, un sistema di calendario che nell’antichità identificava i giorni della settimana di 10 giorni (la settimana di 7 giorni venne adottata solo a partire dal XII secolo). Vengono tuttora utilizzati comunemente come numeri ordinali. (Cfr. 57.5.)
4 La quinta posizione è quella del padre. Essendo centrato e in relazione con lo Yang, il Nove al secondo posto, lo Yin può compensare i Guasti dovuti allo Yang. I Danni dovuti allo Yang sono più difficili da Emendare per cui il processo di Correzione richiede diversi passaggi e si conclude solo alla linea sovrana, avendo finalmente raggiunto la maturità necessaria per farlo. L’Esagramma di mutazione è ䷸ 57 Il Mite (Il Penetrante, Il Vento) 巽 Xun che indica la capacità di modificare le cose grazie al lavoro incessante.
#DaoDeJing #TaoTeChing #TaoTeKing #LaoZi #LaoTze #LaoTzu
https://iching.blog/tag/tao-te-ching/
#Taoismo #Tao
#YiJing #IChing #IKing #YiKing #Esagramma 57 e 18