
Yijing
L’Yijing (I Ching) o Libro dei Mutamenti, conosciuto anche come Zhou Yi o I Mutamenti (della dinastia) Zhou, ritenuto il primo dei testi classici cinesi sin da prima della nascita dell’impero cinese, ha origini difficilmente attribuibili storicamente. La prima vera e integrale traduzione in una lingua europea fu quella in tedesco del grande sinologo Richard Wilhelm che la pubblicò nel 1924 con la prefazione di Carl Gustav Jung.
Gli antichi saggi, osservando la natura, intuirono che nell’universo tutto è in perenne mutamento, tutto nasce, si trasforma, muore. La mutazione, però, è regolata da leggi ben precise quindi il futuro non si sviluppa a caso ma segue tali leggi che, opportunamente interpretate, permettono di predire il corso degli eventi.
.
Yijing – I trigrammi
L’Yijing, utilizzato a scopo divinatorio, veniva consultato in origine sottoponendo a calore i gusci delle tartarughe e osservandone le crepe: una risposta positiva era determinata…
View original post 794 altre parole