
Gregory Whincup
Rediscovering the I Ching
Esagramma 46
䷭ 升 Shēng
Ascendere
L’ascesa è benedetta.
Non aver timore
di andare a vedere qualcuno di grande.
È favorevole marciare verso sud.
Egli ascende verso l’alto al servizio di una grande signore.
Sud è la direzione del sole, che simboleggia il grande signore.

LINEE
prima linea / 6
Viene creduto ed ascende.
Grande buona fortuna.
È in grado di ascendere dalla sua bassa posizione perché il suo signore ha fiducia in lui.
linea due / 9
La fedeltà rende efficace persino una piccola offerta.
Egli non subisce alcun danno.
Persino una misera offerta diviene efficace quando si congiunge alle grandi risorse del signore. La seconda linea è il posto del subordinato. (Si confronti con la seconda linea del 45, Raccogliersi intorno.)
linea tre / 9
Ascendere in una città vuota.
Egli ascende, ma al servizio di un signore mancato. La terza linea è il posto delle avversità.
Linea quattro / 6
Il re fa un’offerta sul Monte Qi.
Favorevole. Nessun danno.
La quarta linea è il posto dell’ufficiale che ha il privilegio di prendere parte al sacrificio cerimoniale del re ai suoi antenati e di condividere i grandi festeggiamenti a seguire. Il Monte Qi era la sede del tempio ancestrale dei signori di Zhou. Si trova a circa 100 chilometri a nordovest dell’odierna città di Xi’an (Sian) nel nordovest della Cina.
Linea cinque / 6
È favorevole proseguire.
Egli ascende per gradi.
Egli ascende al fianco del re. La quinta linea è il posto del signore. La linea passiva ed il trigramma superiore passivo (☷) indicano che il signore accetta il suo avanzare.
Linea superiore / 6
Ascendere nell’oscurità.
Continuare senza sosta.
Anche se egli non è in grado di vedere cosa si trova davanti, deve continuare. La linea superiore è sopra la linea del signore e quindi spesso implicata in conflitti fra il soggetto ed il suo signore. In questo caso , o non ci sarà conflitto o il soggetto in ascesa prevarrà.
STRUTTURA
☷ 巛 Kūn Acquiescente (accettare, debole)
☴ 巽 Xùn Inchinarsi in sottomissione
Il trigramma inferiore rappresenta un soggetto sottomesso (☴) e il trigramma superiore il signore che lo accetta (☷). Il trigramma inferiore si inchina al superiore, che lo accetta, consentendo la sua ascesa. Le due linee forti e solide (⚌) salgono facilmente attraverso le tre linee spezzate che si trovano sopra di loro (☷). Questa struttura di linee forti sotto linee deboli è analoga a quella del trigramma Zhèn ☳ Tuono, che simboleggia uno scatto in avanti.
Recensione di:
Gregory Whincup –
Rediscovering the I Ching

La versione di Whincup dell’I Ching ha la particolarità di dare una lettura molto omogenea e coerente dello sviluppo degli esagrammi e delle linee del Libro dei Mutamenti.
Egli parte dal presupposto che vi vengano rappresentate in modo lineare e coerente le sorti altalenanti di un nobile coinvolto nelle tumultuose vicende che intorno all’anno 1000 a.C. portarono alla nascita della dinastia Zhou che sconfisse e soppiantò la precedente e gloriosa dinastia Shang.
È un testo che può essere interessante per chi desidera approfondire il legame fra il Libro dei Mutamenti e le condizioni sociali e politiche di quel periodo.
Non lo consiglio ai principianti perché troppo specializzato e non mi sembra particolarmente adatto alla consultazione dell’oracolo perché la traduzione è troppo unilaterale ed a volte un po’ forzata per poter mantenere la coerenza col suo assunto iniziale, che è senza dubbio interessante, ma che non può esaurire l’universo simbolico del Libro dei Mutamenti. D’altronde è interessante notare come nell’I Ching possano coesistere e convivere armoniosamente diversi possibili livelli di lettura ed interpretazione.
Valutazione
Voto: 7/10
Livello: intermedio
Completo: NO (non comprende le Ali)
Consigliato per lo studio: SI
Consigliato per la consultazione: NO
Valter Vico
Consulti di I Ching su appuntamento (di persona oppure via telefono)
Corsi di I Ching e Numerologia Orientale
333.26.90.739 (Whatsapp) – valter.vico@gmail.com

L’I Ching è un oracolo, un libro di saggezza ed una guida a cui tutti possono accedere per porre le proprie domande, ricevere indicazioni sul giusto atteggiamento da tenere e sulle azioni da intraprendere (o da non intraprendere) nelle varie situazioni della vita e nel cammino della propria evoluzione personale.
Prima di prendere una decisione importante richiedi un consulto con l’I Ching (su appuntamento, di persona oppure via telefono) per porre al Libro dei Mutamenti una domanda concreta su di un problema che ti sta a cuore nei progetti, negli affari oppure nelle relazioni famigliari, affettive o lavorative.
La risposta dell’I Ching ti fornisce un quadro obiettivo dello stato delle cose, un’indicazione precisa della corretta linea d’azione da seguire ed una chiara visione delle prospettive evolutive e degli strumenti a tua disposizione.
#IChing #YiJing #IKing #Esagramma 46 #Esagramma46 #IChing46