Il Ki Spin è un regolo calcolatore che permette di conoscere in poche semplici mosse i propri numeri di nascita secondo il metodo del Ki delle 9 Stelle (altrimenti noto come Numerologia dell’I Ching o Astrologia del Feng Shui), evitando calcoli laboriosi e consultazione di tabelle.
Costruitelo in casa con poco lavoro ed avrete uno strumento maneggevole, pratico e sempre a portata di mano.

Materiale occorrente
cartoncino leggero (1 foglio, formato A4)
cartoncino spesso (va bene quello delle scatole di pasta o cereali)
un fermacampione
fissativo per disegno o vernice trasparente spray
forbici, taglierino, colla
Come costruirlo
Scaricate il file del kit e stampate la prima pagina sul foglio di cartoncino leggero.
Spruzzate il fissativo per prevenire cancellazioni e macchie. Lasciate asciugare.
Ritagliate i due dischi seguendo le linee ondulate. Ritagliate la maschera, il fondo e l’elemento B.
Prendete il cartoncino spesso e ritagliate 8 triangolini sul modello dell’elemento A.
Con un taglierino asportate tutte le aree colorate in grigio sulla maschera e sul disco degli anni.
Ritagliate ed asportate anche il foro centrale presente sulla maschera e sui due dischi.
Ora siete pronti per assemblare il Ki Spin.
Prendete 4 dei triangolini ed incollateli sul fondo, in corrispondenza degli angoli, sul lato stampato, come indicato.
Voltate la maschera sul retro ed incollate i rimanenti 4 triangolini agli angoli, in modo analogo.
Prendete il fermacampione ed inseritelo nel foro centrale della maschera.
Inserite il disco degli anni sotto la maschera, in modo che il lato stampato sia visibile attraverso le finestre della stessa.
Voltate il tutto sul retro ed incollate l’elemento B. Questo elemento va posto in corrispondenza con il lato verticale che non presenta la rientranza e deve essere incollato soltanto ai triangolini (A). La rientranza dell’elemento B deve appoggiare sul disco degli anni.
A questo punto potete inserire anche il disco dei mesi; quindi aprite le estremità del fermacampione per fissare i dischi, appiattendo bene le alette.
Infine chiudete l’apparecchio incollando gli angoli del fondo a quelli della maschera, facendo in modo che l’elemento B venga a trovarsi nella posizione indicata da un tratteggio sul fondo.
Il Ki Spin è pronto!
Come calcolare i numeri e l’esagramma di nascita
Per calcolare i numeri di nascita di una persona è sufficiente conoscerne la data di nascita.
Occorre però tener presente che chi è nato prima del 4 febbraio dovrà sottrarre 1 al proprio anno di nascita prima di impostare il regolo.
Esempio: se una persona è nata il 9 gennaio 1979, dovrà considerare come anno di nascita il 1978.
Calcolo del primo numero
Primo metodo (anno di nascita compreso tra il 1940 e il 2020)
Ruotate il disco degli anni utilizzando la ghiera nella rientranza destra dello strumento.
Cercate il settore in cui compare l’anno di nascita desiderato. L’intero settore (riquadro) dev’essere compreso nella finestra corrispondente della maschera.
Il primo numero è ora leggibile nella finestra di lettura.
Esempio: l’anno 1978 è compreso nel settore che riporta gli anni: 1942 – 1951 – … – 2005 – 2014. Quando l’intero settore è visibile, nella finestra di lettura compare la scritta: “n1=4”.
Calcolo del primo numero
Secondo metodo (universale)
Ruotate il disco degli anni utilizzando la ghiera nella rientranza destra dello strumento, fino a trovare la stellina presente sul disco; portarla in corrispondenza del punto indicato dalla stellina sulla maschera.
Appoggiando un dito al bordo superiore della rientranza e ruotando nella direzione indicata dalla freccia fino a fermarsi contro il bordo inferiore è possibile far avanzare il disco di un settore per volta.
Considerate quindi tutte le cifre dell’anno di nascita, esclusi i 9.
Per ogni cifra, fate avanzare il disco di tanti settori quante sono le unità contenute nella stessa.
Il primo numero è ora leggibile nella finestra di lettura.
Esempio: per calcolare il numero corrispondente all’anno 1924, fate avanzare il disco di 1, 2 e 4 settori successivamente (in totale, 7 settori) rispetto alla posizione di partenza. Nella finestra di lettura compare la scritta: “n1=4”.
Calcolo del secondo e del terzo numero
Ruotate il disco dei mesi utilizzando la ghiera nell’altra rientranza, presente sul lato posteriore dell’apparecchio, facendo attenzione a tener fermo il disco degli anni.
Cercate l’intervallo in cui è compresa la data di nascita da impostare, allineando la scritta al lato destro della finestra.
Il secondo ed il terzo numero sono ora leggibili nella finestra di lettura.
Esempio: per calcolare i numeri corrispondenti alla data del 18 agosto 1978, dopo aver impostato il primo numero, cercare sul disco dei mesi la scritta “8/8-7/9”. Quando la scritta è ben allineata a destra, nella finestra di lettura è possibile leggere “n2=2” e “n3=7”.
Calcolo dell’esagramma di nascita
Utilizzate la tabella riportata sull’apparecchio per convertire i primi due numeri di nascita nei trigrammi corrispondenti.
Costruite l’esagramma di nascita (secondo il metodo sviluppato da Valter Vico) secondo lo schema in basso a destra, ovvero ponendo il primo trigramma come semisegno superiore e il secondo come semisegno inferiore.
Nel caso di un numero 5, occorre considerare la mutazione reciproca dei trigrammi kun e gen.
Esempio: se n1=4 (xun) e n2=2 (kun), l’esagramma di nascita sarà il n. 20 (guan, “la Contemplazione”), composto da xunsopra e kun sotto.
Esempio (con mutazione): se n1=5 (mutazione kun-gen) e n2=3 (zhen), gli esagrammi di nascita saranno il n. 24 (fu, “il Ritorno”), composto da kun sopra e xhen sotto, e il n. 27 (yi, “il Sostentamento”), composto da gen sopra e zhen sotto. Vanno considerate anche le linee mobili in entrambi gli esagrammi (linee 24.6 e 27.6).
Varianti per la costruzione
Per ottenere un Ki Spin più resistente è possibile utilizzare la plastificazione.
Un buon metodo è quello di stampare il kit su un normale foglio di carta A4, ritagliare tutte le aree grigie e far plastificare il foglio con plastica rigida presso una tipografia.
I triangolini corrispondenti all’elemento A possono essere ricavati nei ritagli dello stesso foglio plastificato.
I fori centrali devono comunque essere asportati dopo la plastificazione.
Per incollare i pezzi è possibile utilizzare una colla istantanea cianoacrilica (tipo Attak).
Per evitare di dover ritagliare le numerose finestre sul disco degli anni, è possibile stampare la seconda pagina del kit su un foglio di acetato (fare attenzione al tipo di stampa) oppure su un foglio di carta per lucido. In questo caso è opportuno plastificare il foglio per renderlo rigido.
Iscriviti al gruppo di discussione su I Ching e Numerologia >
Vedi il calendario degli appuntamenti di I Ching e Numerologia in tutta Italia >
Ho una domanda. Sul sito Tsienn, che penso tu conosca, si puó calcolare il proprio esagramma Radice che se non capisco male dovrebbe corrispondere all’esagramma di nascita. Quello che ho ottenuto ora con il KI SPIN peró non corrisponde a quello. Puoi dirmi qualcosa a riguardo? Inoltre cosa ci dice l’esagramma di nascita ottenuto con il KI SPIN? Grazie
Si, ci sono sistemi diversi per calcolare l’esagramma, ma questo è l’unico che personalmente abbia trovato convincente fra quelli che conosco.
L’Esagramma di Nascita rappresenta il “mandato celeste” della persona, la tematica con cui confrontarsi nel corso della sua esistenza.
E´ indifferente il fatto che sia un uomo o una donna a fare il calcolo? Ponendo la domanda diversamente: ci sono altri elementi da considerare nel calcolo: es. se uomo o donna, se nato ad una certa ora piuttosto che un’altra? …e visto che ci sono un ultima domanda: l’esagramma opposto a quello di nascita cosa rappresenta? Scusa il bombardamento di domande ma il tema é veramente affascinante.
Grazie per la tua pazienza!
Cara Antonella,
in questo sistema il calcolo dei numeri è indipendente dal sesso e si utilizza solo la data di nascita e non l’ora.
Per quanto riguarda l’interpretazione dell’Esagramma di Nascita puoi naturalmente far conto su tutti gli elementi tecnici che conosci, ma la cosa più importante è lasciare sempre ed innanzitutto spazio alla propria intuizione e tempo alle proprie riflessioni.
Credo che l’Esagramma Opposto possa dari dei buoni spunti perchè rappresenta ciò che la situazione non è.