Pensiero correlativo e pensiero subordinativo

Nel pensiero correlativo i concetti non sono classificati gerarchicamente, ma posti uno a fianco all’altro in uno schema (pattern), e le cose si influenzano l’un l’altra non per causalità meccanica, ma per una specie di “induttanza”.

(Joseph Needham)
Gupajuhe - I Ching Mandala
Continua a leggere “Pensiero correlativo e pensiero subordinativo”

L’I Ching e l’aritmetica binaria di Leibniz

JOSEPH NEEDHAM

Leibniz

La nostra comune aritmetica ha per base 10, e l’aggiunta di uno zero all’ultima posizione intera moltiplica il numero per 10. Ma quest’uso è puramente arbitrario.

Continua a leggere “L’I Ching e l’aritmetica binaria di Leibniz”