Nel pensiero correlativo i concetti non sono classificati gerarchicamente, ma posti uno a fianco all’altro in uno schema (pattern), e le cose si influenzano l’un l’altra non per causalità meccanica, ma per una specie di “induttanza”.
(Joseph Needham)
