I Ching e Pink Floyd Esagramma 24, il Ritorno

Syd Barret, a cui è dedicato il celeberrimo “Wish You Where Here” del 1975, fu il primo leader dei Pink Floyd durante gli esordi “psichedelici” del gruppo ed era un appassionato frequentatore dell’I Ching. Egli trasse, molto liberamente, il testo del brano “Chapter 24” (“The Piper at the Gates of Dawn“, album di debutto dei Pink Floyd) da quello dell’esagramma 24 del Libro dei Mutamenti.

Riportiamo qui di seguito il testo originale del brano, la sua traduzione in italiano ed il testo dell’esagramma 24.

Continua a leggere “I Ching e Pink Floyd Esagramma 24, il Ritorno”

L’esagramma del mese: Il Ritorno (gennaio) #IChing #Esagramma 24

“Ciò che succede ora è già avvenuto in passato e accadrà in futuro”

Nella sequenza del Calendario, dopo l’esagramma n°2 Slancio Ricettivo, associato al periodo del solstizio d’inverno e del riposo (inizi dicembre – inizi gennaio) durante il quale l’oscurità, tutte linee yin, ha raggiunto il massimo della prevalenza sulla luce e l’energia si è concentrata nascondendosi nelle profondità della terra, si prepara il Ritorno, esagramma n°24, nell’incessante ciclo del divenire.

Leggi l’articolo completo >>>

#IChing: gli esagrammi del calendario

i ching - esagrammi del calendario

di Andrea Biggio

La risposta che il Libro dei Cambiamenti ci fornisce non è una profezia ma costituisce una immagine metaforica da esaminare in senso soggettivo per applicarla a un dato momento del nostro percorso di vita, del nostro viaggio. L’idioma delle immagini, con le loro somiglianze e analogie, è il mezzo più efficace per consentirci di strutturare un avvenimento in tutta la sua complessità e mappare progressivamente la realtà intorno e dentro di noi.

Continua a leggere “#IChing: gli esagrammi del calendario”

L’esagramma del mese: Il Ritorno (gennaio) #IChing #Esagramma 24

Andrea Biggio

gennaio/febbraio

“Ciò che succede ora è già avvenuto in passato e accadrà in futuro” 

Sono da poco terminate le feste più care a molti popoli, feste come il Natale, Capodanno, Epifania, e sta per arrivare il Carnevale: queste festività ovunque rappresentano nella stagione invernale un punto simbolico di svolta (dopo il 21 dicembre le giornate hanno ricominciato ad allungarsi) non soltanto nella tradizione cristiana (nascita del Cristo) ma anche negli usi delle preesistenti festività pagane e degli antichi riti della rinascita. I periodi del solstizio d’inverno erano, ovunque nell’antichità, momenti dedicati ai sacrifici: ognuno sospendeva la propria attività per ritornare al focolare domestico per compiere riti propiziatori verso gli avi.
Nella sequenza del Calendario, dunque, dopo l’esagramma n°2 Slancio Ricettivo, associato al periodo del solstizio d’inverno e del riposo (inizi dicembre – inizi gennaio) durante il quale l’oscurità, tutte linee yin, ha raggiunto il massimo della prevalenza sulla luce e l’energia si è concentrata nascondendosi nelle profondità della terra, si prepara il Ritorno, esagramma n°24, nell’incessante ciclo del divenire.

Continua a leggere “L’esagramma del mese: Il Ritorno (gennaio) #IChing #Esagramma 24”

“Tornerà da me?” #IChing #Esagramma 24 Il Ritorno

esagramma 24

Tornerà da me?” è una delle domande ricorrenti che vengono poste all’I Ching, il Libro dei Mutamenti e spesso nel responso dell’oracolo compare l’Esagramma 24 ䷗, Il Ritorno, per cui viene spontaneo interpretarlo come un pronostico del prossimo ritorno della persona amata. Ma è proprio così?

Leggi il seguito di questo post »