I Ching e Pink Floyd Esagramma 24, il Ritorno

Syd Barret, a cui è dedicato il celeberrimo “Wish You Where Here” del 1975, fu il primo leader dei Pink Floyd durante gli esordi “psichedelici” del gruppo ed era un appassionato frequentatore dell’I Ching. Egli trasse, molto liberamente, il testo del brano “Chapter 24” (“The Piper at the Gates of Dawn“, album di debutto dei Pink Floyd) da quello dell’esagramma 24 del Libro dei Mutamenti.

Riportiamo qui di seguito il testo originale del brano, la sua traduzione in italiano ed il testo dell’esagramma 24.

CHAPTER 24CAPITOLO 24
A movement is accomplished in six stages
And the seventh brings return.
The seven is the number of the young light
It forms when darkness is increased by one.
Change returns success
Going and coming without error.
Action brings good fortune.
Sunset.

The time is with the month of winter solstice
When the change is due to come.
Thunder in the other course of heaven.
Things cannot be destroyed once and for all.
Change returns success
Going and coming without error.
Action brings good fortune.
Sunset, sunrise.
A movement is accomplished in six stages
And the seventh brings return.
The seven is the number of the young light
It forms when darkness is increased by one.
Change returns success
Going and coming without error.
Action brings good fortune.
Sunset, sunrise.

Un movimento si completa in sei fasi
e la settima porta il ritorno.
Il sette è il numero della giovane luce
che si forma quando si aggiunge uno all’oscurità.
Il mutamento restituisce successo
nell’andare e venire senza errore.
L’azione porta buona fortuna.
Tramonto.


Il tempo corrisponde al mese del solstizio invernale
quando il mutamento deve avvenire.
Tuono nell’altro corso del cielo
le cose non possono essere distrutte una volta per tutte.
Il mutamento restituisce successo
nell’andare e venire senza errore.
L’azione porta buona fortuna.
Tramonto, alba.
Un movimento si completa in sei fasi
e la settima porta il ritorno.
Il sette è il numero della giovane luce
che si forma quando si aggiunge uno all’oscurità.
Il mutamento restituisce successo
nell’andare e venire senza errore.
L’azione porta buona fortuna.
Tramonto, alba.

I CHING – ESAGRAMMA 24 FU – IL RITORNO (IL TEMPO DEL VOLGIMENTO) 

Sentenza:
Il Ritorno.
Riuscita.
Entrare ed uscire senza affliggersi.
Amici vengono.
Nessuna macchia.
Volgersi (indietro) e Ritornare alla propria via.
Il settimo giorno viene il Ritorno.
È propizio avere una direzione in cui andare.

Immagine:
Il Tuono si trova dentro la Terra: l’immagine del Ritorno.
Così gli antichi re al tempo del solstizio d’inverno
chiudevano i passi.
I mercanti ed i Viandanti non si muovevano ed il
sovrano non visitava le contrade.


Questa è invece una recente cover di “Chapter 24” realizzata dal gruppo Jesu (album: Like Black Holes in the Sky: The Tribute to Syd Barrett).


Il testo degli esagrammi dell’I Ching è tratto da: Yi Jing (I Ching) – Guida alla consultazione diretta e spontanea del Libro dei Mutamenti” di Valter Vico.

#IChing #YiJing #IKing #oracolo #divinazione #Esagramma 24 il Ritorno

#PinkFloyd


.

Un pensiero riguardo “I Ching e Pink Floyd Esagramma 24, il Ritorno

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...