I principi generali di base del pensiero orientale si possono riassumere in tre concetti fondamentali:
- Unità: nella loro intima essenza tutte le cose sono collegate, le differenze che vediamo e le separazioni che creiamo sono solo apparenti.
- Polarità: noi percepiamo il mondo attraverso la polarità dei principi opposti e complementari che gli orientali chiamano Yin e Yang. Il “Cielo Anteriore” (cioè tutto ciò che avviene nel mondo delle idee, prima del concepimento, prima che le cose ed i fenomeni divengano tangibili, “reali”) è dominato dall’attrazione fra Yin e Yang. I due principi si attraggono e si incontrano/scontrano generando energia vitale, cioè la vita e il movimento di tutte le cose.
- Circolarità: nel “Cielo Posteriore” ciò che è nato e vive (quindi tutte le cose ed i fenomeni) cresce, si sviluppa e declina ciclicamente seguendo un percorso a spirale (ad es. cicloni ed anticicloni che nascono dall’incontro/scontro di masse di aria fredda/yin e calda/yang).
La teoria dei “5 Elementi” (Movimenti, Trasformazioni, Mutamenti, Fasi, Logge) descrive sinteticamente il processo ciclico di nascita, crescita, sviluppo, declino, morte e rinascita di tutti i fenomeni, gli esseri e le cose.
A differenza di altre teorie (ad esempio la teoria alchemica dei 4 elementi: acqua, fuoco, terra, aria) tutto l’interesse è posto sull’aspetto dinamico del cambiamento, per cui la dizione più corretta sarebbe “5 Movimenti” o “5 Trasformazioni”. Storicamente nasce e si sviluppa nell’antica Cina sicuramente dopo la teoria dello Yin/Yang, inizialmente le due scuole sono separate e concorrenti, ma poi, col tempo, le due impostazioni convergono e si integrano creando la base della medicina e della filosofia orientale così come la conosciamo.
Il riferimento più antico sulle 5 Trasformazioni è l’”I Ching” (il libro dei mutamenti, l’”oracolo” cinese, del 1000 a.C. circa). Nel “Nei Ching” (Canone di medicina dell’Imperatore Giallo, 200/300 a.C.) la teoria dei 5 Movimenti è già completamente integrata all’interno della concezione medica cinese con tutti i collegamenti agli organi, colori, stagioni, gusti, suoni, ecc. che ancora oggi conosciamo.
La concezione del mondo occidentale moderna è di tipo “lineare”: l’umanità cresce e progredisce indefinitamente, la storia è caratterizzata da sempre nuove conquiste e nuove scoperte. Nel concetto orientale ogni processo si sviluppa ciclicamente percorrendo diverse fasi per poi ritornare all’inizio e riprendere un nuovo ciclo. Queste fasi corrispondono a 5 tipologie generali di movimenti diversi dell’energia che possono descrivere qualsiasi ciclo vitale e sono associate simbolicamente a 5 elementi che le rappresentano:
- Acqua: è il movimento dell’energia che va verso il basso fino a raggiungere il punto più profondo (nell’I Ching viene chiamata l’”abissale”) poi si dispone orizzontalmente fluttuando. E’ legata al lato oscuro, all’inconscio, al sonno ed alla morte a cui segue la rinascita. Rappresenta il caos prima della creazione, l’energia ancestrale che deve ancora prendere forma, il mondo acquatico buio e fluttuante del feto prima della nascita. E’ il seme sotto la neve d’inverno.





Ogni movimento esprime la propria energia in ogni campo dell’esistenza secondo le associazioni riportate nella tabella delle associazioni dei 5 Elementi.

Ogni elemento è collegato a tutti gli altri secondo due cicli:
- il ciclo di generazione: ogni elemento genera il successivo e lo nutre fornendogli energia (relazione madre/figlio). Ad esempio:
- l’acqua nutre l’albero ( legno)
- il legno alimenta il fuoco
- la cenere del fuoco concima la terra
- dalla terra si estraggono i metalli
- l’acqua sgorga dalla roccia (metallo)
- ed il ciclo di controllo: ogni elemento ne controlla un altro (relazione nonno/nipote) limitandone gli eccessi ed impedendo che accumuli eccessiva energia ai danni degli altri. Ad esempio:
- l’acqua spegne il fuoco
- il fuoco scioglie il metallo
- l’ascia di metallo taglia il legno
- le radici dell’albero contengono la terra
- la terra argina l’acqua


In caso di squilibrio energetico i cicli possono essere perturbati e rivoltarsi:
- nel ciclo di nutrizione l’elemento madre può essere troppo debole o intasato e non nutrire adeguatamente l’elemento figlio (“se vuoi curare il figlio tratta la madre” consiglia la tradizione cinese). Oppure il figlio insaziabile svuota completamente di energia la madre.
- nel ciclo di controllo l’elemento nipote può rivoltarsi “insultando” il nonno che stremato non riesce più a limitarne gli eccessi. Oppure il nonno è eccessivamente repressivo e deprime il nipote.
In questo modo si possono valutare in termini energetici globali gli squilibri e le tendenze generali della persona, le situazioni ed i rapporti interpersonali per individuare gli opportuni consigli per migliorare la comprensione di se stessi, lo stile di vita e l’alimentazione e per stimolare il riequilibrio energetico operando sui meridiani con lo Shiatsu.
Valter Vico
333.26.90.739, valter.vico@gmail.com
Consulenze Numerologiche e consultazioni dell’I Ching su appuntamento (di persona o al telefono)
Corsi di I Ching e Numerologia Orientale
L’I Ching è un oracolo, un libro di saggezza ed una guida a cui tutti possono accedere per porre le proprie domande, ricevere indicazioni sul giusto atteggiamento da tenere e sulle azioni da intraprendere (o da non intraprendere) nelle varie situazioni della vita e nel cammino della propria evoluzione personale.
Prima di prendere una decisione importante richiedi un consulto con l’I Ching (su appuntamento, di persona o al telefono) per porre al Libro dei Mutamenti una domanda concreta su di un problema che ti sta a cuore nei progetti, negli affari oppure nelle relazioni famigliari, affettive o lavorative.
La risposta dell’I Ching ti fornisce un quadro obiettivo dello stato delle cose, un’indicazione precisa della corretta linea d’azione da seguire ed una chiara visione delle prospettive evolutive e degli strumenti a tua disposizione.
#YiJing #IChing #IKing #YiKing #ZhouYi #64Esagrammi #LibrodeiMutamenti #oracolo #responso #divinazione
#NumerologiaOrientale #Astrologia del #FengShui #Numerologia delle #StelleVolanti dei #9Palazzi #Ki9Stelle #EsagrammaPersonale #EsagrammadiNascita #personalità #talenti #destino #MandatoCeleste
#5Elementi #5Movimenti #5Traformazioni
#BaGua #PaQua #LuoShu #LoShu #Trigrammi #8Trigrammi #Cielo #Vento #Terra #Monte #Lago #Fuoco #Acqua #Tuono #Metallo #Legno
#Tao #Dao #Taoismo #Daoismo #QiGong #ChiKung #Cosmologia
#Shiatsu #MTC #MedicinaTradizionaleCinese #MedicinaCinese #Macrobiotica #FilosofiaOrientale #PensieroOrientale #SaggezzaOrientale
Marica Fasoli
Fuoco

Acqua

Legno

Terra
