
Categoria: Laozi
Wu Wei: l’arte di “non agire” (in modo artefatto) #Taoismo
di Theo Fischer

I maestri del Taoismo si sono sempre attenuti ad un tabù fino a oggi. Non hanno cioè mai voluto informare nessuno sull’utilità legata a una vita nello spirito del Tao.
Questa riservatezza è la causa principale per cui questa millenaria sapienza orientale non è ancora penetrata nella nostra vita quotidiana. Leggi il seguito di questo post »
Qual è la Via? #TaoTeChing
Il primo passo #LaoZi #TaoTeChing

Un viaggio di mille miglia inizia con un singolo passo.
(Tao Te Ching, LXIV)
La Danza di Shiva, il Libro dei Mutamenti e la Meccanica Quantistica #IChing #TaoTeChing
Massimo Ciccotti

«In un pomeriggio di fine estate, seduto in riva all’oceano, osservavo il moto delle onde e sentivo il ritmo del mio respiro, quando all’improvviso ebbi la consapevolezza che tutto intorno a me prendeva parte a una gigantesca danza cosmica… ”vidi” scendere dallo spazio esterno cascate di energia, nelle quali si creavano e distruggevano particelle con ritmi pulsanti, “vidi” gli atomi degli elementi e quelli del mio corpo partecipare a questa danza cosmica di energia, percepii il suo ritmo e ne “sentii” la musica, e in quel momento “seppi” che questa era la danza di Shiva, il Dio dei Danzatori adorato dagli indù.»
Così si esprime lo scienziato statunitense, Fritjof Capra, un fisico specializzato nel campo delle alte energie, nella prefazione al suo libro Il Tao della fisica. Capra è stato forse il primo a mettere in luce gli svariati punti di contatto tra la concezione taoista del cosmo e i principi fondanti dell’attuale fisica subnucleare, ovvero quell’insieme di teorie scientifiche sviluppatesi in opposizione alla fisica classica newtoniana. I due temi fondamentali di questa concezione moderna della fisica sono l’unità, l’interdipendenza di tutti i fenomeni e la struttura intrinsecamente dinamica dell’universo. Anche l’antica concezione orientale del mondo, cui Capra fa riferimento, era essenzialmente unitaria e dinamica, e i principi di mutamento/movimento ne costituivano il tratto essenziale.
Continua a leggere “La Danza di Shiva, il Libro dei Mutamenti e la Meccanica Quantistica #IChing #TaoTeChing”La pratica del non-agire #WuWei #TaoTeChing #LaoZi
“Un viaggio di mille miglia incomincia con un passo” #TaoTeChing #LaoZi
Tao Te Ching: “La Via senza nome”

Radio3 ha proposto nel 2005 alcune interessanti conversazioni con Attilio Andreini sul Tao Te Ching (daodejing), sullo Zhuang Zi e sul Lie Zi, dal titolo “La Via senza nome – La Cina del Laozi”. Buon ascolto:
Confucio, Lao Zi, Zhuang Zi: tutti “figli” dello Yi Jing? #IChing
Associare il Libro dei Mutamenti alla base di confucianesimo e taoismo può sembrare un po’ bizzarro, in quanto notoriamente Confucio e Lao Zi rappresentano due orientamenti filosofici contrapposti: tuttavia, se guardiamo appena oltre le apparenze, la situazione non è così contraddittoria come sembra.
di Massimo Ciccotti