
La reputazione o la vita: cosa ti è caro?
La vita o i beni materiali: cosa è più (importante)?
Mantenere (la vita) o perdere (i beni materiali): per cosa ti affliggi?
Perché certamente un forte desiderio ha un grande costo e
dai maggiori accumuli provengono le più abbondanti perdite.
Se sai accontentarti non avrai da vergognarti,
se sai quando fermarti non correrai pericoli e
potrai in tal modo durare a lungo.
Dao De Jing (Tao Te Ching) 44
YI Jing (I Ching), Esagramma ䷧ 40 La Liberazione 解 Jie
“Portare un carico sulle spalle e ciò nonostante andare in carrozza (alla fine provocherà l’assalto dei briganti e determinerà umiliazione)”: invero potrebbe pure essere (considerato) qualcosa di cui vergognarsi.
Ma se io stesso sono stato la causa dell’aggressione, a chi altri potrei invero addossare la colpa?
Yi Jing (I Ching) 40.3
Sentenze Aggiunte:
Il Maestro (Confucio) disse: “Gli autori del (Libro dei) Mutamenti conoscevano i ladri?”.
Il (Libro dei) Mutamenti dice: “Portare un carico sulle spalle e ciò nonostante andare in carrozza alla fine provocherà (l’assalto) dei briganti.”.
Portare un carico sulle spalle è un lavoro adatto al Piccolo Uomo.
Il carro è il veicolo del nobile.
Se un Piccolo Uomo porta il veicolo del nobile, i ladri saranno tentati di derubarlo.
Se i superiori sono negligenti e gli inferiori insolenti, i ladri saranno tentati di attaccare.
Nascondere con negligenza le cose attira i ladri.
Un trucco provocante invita alla lussuria.
Il (Libro dei) Mutamenti dice che: “portare un carico sulle spalle e ciò nonostante andare in carrozza alla fine provocherà (l’assalto) dei briganti” (perché) ciò attirerà i ladri.
Yi Jing (I Ching), Grande Trattato
Questa linea del Libro dei Mutamenti rappresenta l’attaccamento ai beni materiali, cioè l’impedimento alla Liberazione e la causa ultima di ogni sofferenza.
È più facile che un cammello passi per la cruna di un ago, che un ricco entri nel regno dei cieli.
Matteo 19,24
Non accumulate ricchezze in questo mondo. Qui i tarli e la ruggine distruggono ogni cosa e i ladri vengono e portano via. Accumulate piuttosto le vostre ricchezze in cielo. Là, i tarli e la ruggine non le distruggono e i ladri non vanno a rubare. Perché, dove sono le tue ricchezze, là c’è anche il tuo cuore.
Gli occhi sono come lampada per il corpo: se i tuoi occhi sono buoni, tu sarai totalmente nella luce, ma se i tuoi occhi sono cattivi, tu sarai totalmente nelle tenebre. Se dunque la luce in te è tenebra, come sarà nera quella tenebra!
Matteo 6:19-23
L’occhio è il Trigramma Nucleare Fuoco ☲, formato dalla seconda, terza e quarta linea dell’Esagramma, la tenebra nell’occhio è la terza linea Yin che rappresenta l’aspetto oscuro dell’Aderente, cioè la tendenza all’attaccamento.
La terza linea, debole, fuori posto e priva di relazioni, affronta un difficile momento di transizione in cui si presenta all’esterno in evidente imbarazzo.
È l’unica linea che si trova a cavallo dei due Trigrammi Nucleari Acqua ☵, che significano sia “carro” che “briganti”, crede di essere uscita dal pericolo e si trova subito ad affrontarne un altro, si mette in mostra ☲, cavalca la seconda linea e porta su di sé il peso della quarta. Si trova quindi schiacciata fra due linee solide che la trattano con durezza: la seconda linea cerca di “abbatterla” e la quarta di “togliersela dai piedi”.
Probabilmente si carica sulle spalle eccessive responsabilità comprese quelle verso la quarta linea che invece si approfitta di lei.
In realtà, a parte la linea iniziale, con cui non interagisce, non riesce ad avere un buon rapporto con nessuna linea dell’Esagramma perché la quinta la vede come una “persona meschina” e la sesta come uno “sparviero” o un “ribelle” da “abbattere”.
La linea corrispondente dell’Esagramma di Mutazione, ䷟ 32 La Durata 恆 Heng, recita:
Chi “non conferisce Durata alla propria virtù può provocare imbarazzo (e la determinazione gli recherà umiliazione)”: invero (perché) non verrà tollerato in nessun luogo.
Yi Jing (I Ching) 32.3
Si accumulano beni nella illusoria speranza che Durino, invece ogni cosa materiale è impermanente.
Bisogna puntare a “conferire Durata al proprio carattere”, non alle cose esteriori e materiali.
Valter Vico
Consultazioni dell’I Ching su appuntamento (di persona oppure via telefono)
Corsi di I Ching e Numerologia Orientale
333.26.90.739 (Whatsapp) – valter.vico@gmail.com

L’I Ching è un oracolo, un libro di saggezza ed una guida a cui tutti possono accedere per porre le proprie domande, ricevere indicazioni sul giusto atteggiamento da tenere e sulle azioni da intraprendere (o da non intraprendere) nelle varie situazioni della vita e nel cammino della propria evoluzione personale.
Prima di prendere una decisione importante richiedi un consulto con l’I Ching (su appuntamento, di persona oppure via telefono) per porre al Libro dei Mutamenti una domanda concreta su di un problema che ti sta a cuore nei progetti, negli affari oppure nelle relazioni famigliari, affettive o lavorative.
La risposta dell’I Ching ti fornisce un quadro obiettivo dello stato delle cose, un’indicazione precisa della corretta linea d’azione da seguire ed una chiara visione delle prospettive evolutive e degli strumenti a tua disposizione.
#IChing #YiJing #IKing #YiKing #ZhouYi #LibrodeiMutamenti #Esagramma 40 #Esagramma40 #IChing40
#DaoDeJing #TaoTeChing #TaoTeKing 44
#LaoZi #LaoTze #LaoTzu
#Taoismo #Tao #Dao