I Ching e psicoterapia: l’uso della proiezione e della sincronicità

L’impiego dell’I Ching in terapia risulta, come i tanti strumenti proiettivi, uno strumento efficace per una serie di motivi.

Primo, come la sand therapy, lateralizza l’Io e favorisce l’abbattimento delle resistenze e l’emersione di contenuti inconsci.

Secondo, permette un’esperienza di sincronicità sia del paziente sia della diade paziente-terapeuta.

Terzo, consente parallelismi con varie discipline.

Infine è indiscutibilmente uno strumento che permette di far sperimentare al paziente un evento rilevante da un punto di vista estetico. Consultare l’Oracolo è esperienza del “Bello”.

#CarlGustavJung #Jung #sincronicità #psicologia #psicoterapia #proiezione

#IChing #IKing #YiJing #Esagramma #64Esagrammi #interpretazione #oracolo #divinazione

Leggi l’articolo completo sul sito di Urbano Blasetti…

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...