
Un antico manufatto realizzato con denti di capriolo, forse un gancio o un oggetto rituale, di epoca neolitica, risalente alla cultura di Dawenkou (Cina, 4100-2600 a.C.), sembra decorato con simboli lineari straordinariamente simili a quelli dell’I Ching. Se così fosse, il manico dell’oggetto riporterebbe l’Esagramma ䷏ 16 Il Fervore 豫 Yu del Libro dei Mutamenti.
La somiglianza è sorprendente e suggestiva, ma va tenuto presente che la forma lineare stilizzata attuale delle linee intere o spezzate dei trigrammi e degli esagrammi è relativamente recente, infatti nella remota antichità le linee spezzate venivano disegnate in forma angolare ^, probabilmente a seguito della pratica di utilizzare proprio bastoncini interi o spezzati per rappresentare i responsi dell’oracolo.


Valter Vico
Consultazioni dell’I Ching su appuntamento (di persona oppure al telefono)
Corsi di I Ching e Numerologia Orientale
333.26.90.739 (Whatsapp) – valter.vico@gmail.com

L’I Ching è un oracolo, un libro di saggezza ed una guida a cui tutti possono accedere per porre le proprie domande, ricevere indicazioni sul giusto atteggiamento da tenere e sulle azioni da intraprendere (o da non intraprendere) nelle varie situazioni della vita e nel cammino della propria evoluzione personale.
Prima di prendere una decisione importante richiedi un Consulto con l’I Ching (su appuntamento oppure via telefono o mail) per porre al Libro dei Mutamenti una domanda concreta su di un problema che ti sta a cuore nei progetti, negli affari oppure nelle relazioni famigliari, affettive o lavorative.
La risposta dell’I Ching ti fornisce un quadro obiettivo dello stato delle cose, un’indicazione precisa della corretta linea d’azione da seguire ed una chiara visione delle prospettive evolutive e degli strumenti a tua disposizione.
(Vedi il sito cinese da cui sono tratte la foto iniziale e la notizia)
#IChing #YiJing #IKing #Esagramma 16