
Quando il femminino si fa incontro al mascolino, le due polarità sessuali si attraggono, soprattutto grazie al potere discreto del femminile in tutte le sue sfaccettature che si coniuga con un maschile che s’inchina verso l’altro per augurargli il benvenuto.
Come riferisce sulla lussuria Umberto Galimberti: il corpo desiderato articola il desiderio in promessa, dischiudendo quella nudità che è polifonia di linguaggi, incessante passaggio dal linguaggio della visione a quello del tatto, dall’ebbrezza della chiamata all’estasi della partecipazione. È la lussuria: rinuncia alla vergogna come ultima autodifesa, oblio della misura, cedimento della mente che è la roccaforte della ragione, incapace, a differenza dell’erotica, di sfiorare la verità senza possederla. A Cloe, lo slancio maschile arriva all’apogeo e ripiega su se stesso preferendo un rallentamento della propria iniziativa, allo scopo di frenare la tendenza a voler sempre tutto decidere e dirigere. Non vi è rinuncia in questo rallentamento, ma una voglia di non fermare la giostra della fantasia lussuriosa e, così, preservare le energie per dare più corpo ad ogni possibile progetto, iscrivendolo in una prospettiva più a lungo termine. L’antico libro dei mutamenti, lo I Ching, ci dice qualcosa al riguardo. L’esagramma n° 44. Il Farsi Incontro. Être accueillant. Encountering. L’Accoppiamento. 姤 GOU.
Leggi l’articolo completo: Astrogrammi 8 – ex 44 | Le Aziende InVisibili