
Maria interroga l’I Ching, il Libro dei Mutamenti, chiedendo “cosa succederà tra noi?” e riceve in risposta l’Esagramma ䷋ 12 Il Ristagno che muta nell’Esagramma ䷬ 45 La Raccolta.
Leggiamo il responso:
Nove sopra:
Sovverti il Blocco ed i Presagi Negativi!
Il Ristagno (alla fine necessariamente) si capovolge (e può essere sovvertito): prima Ristagno, poi gioia. (Invero come potrebbe infatti durare a lungo?)
Maria dice:
“io l’ho interpretato pensando ad una situazione di stasi in questo momento nel senso che non ci sono grossi cambiamenti ma la sesta linea è piena di speranze…”

Il responso dell’I Ching è positivo, ma indica la necessità di compiere delle scelte esistenziali ormai inderogabili. Questo sembra essere il motivo dominante di questo periodo un po’ in tutti i campi della vita di Maria e si ripropone naturalmente anche nella relazione di coppia. I partner, per vari motivi, devono scegliere se condividere realmente oppure separarsi definitivamente (non sembrano esserci vie di mezzo praticabili).
Nel Ristagno il Cielo e la Terra sono distanti e separati: ognuno è al suo posto, fa le sue cose, ma c’è poco scambio e comunicazione. Nel caso specifico anche la distanza geografica che li separa è grande. È una relazione da cui si può uscire facilmente, infatti muta la sesta linea che è appunto quella di uscita, questo può essere rassicurante per entrambi e dare un certo senso di libertà, ma non è chiaramente favorito l’impegno reciproco a lungo termine.
Nella Raccolta c’è il Lago sopra la Terra. Un esempio può essere quello del serbatoio dell’acqua della fattoria che serve ad alimentare la produzione e le attività quotidiane, quindi un’immagine famigliare, ravvicinata, quotidiana. Il serbatoio dell’acqua è il simbolo delle energie che si mettono in comune per condividere un progetto e raccoglierne insieme i frutti. Per cui l’aspetto determinate non sembra tanto una situazione di “stasi”, quanto la necessità di scegliere fra due modelli di vita e di relazione.
Il Ristagno alla lunga conduce alla solitudine, che è la conseguenza naturale della mancanza di condivisione.
La Raccolta vuol dire ricongiungersi, anche geograficamente, limitare quindi la propria libertà individuale subordinandola ad un progetto comune. Ci vuole comunità d’intenti ed il progetto va valutato praticamente in tutte le sue implicazioni concrete per essere pronti a “fronteggiare l’imprevisto”. Le sfide da affrontare sono nuove e richiedono una nuova comprensione e nuovi strumenti, “nuove armi”. Va anche considerato che più si investe, in tutti i sensi, nel progetto, più sarà eventualmente difficile tornare indietro, per cui bisogna valutare attentamente tutte le possibilità.
Quindi la scelta è innanzitutto sull’impostazione che si vuole dare alla propria vita.
La relazione attuale può evolvere in un rapporto solido e duraturo?
Questa relazione, nei termini attuali, si sta esaurendo, come il Ristagno che cessa e si “capovolge”.
Maria si chiede se sia lui la persona con cui costruire una nuova vita basata sulla convivenza e sulla condivisione. Ciò dipende fondamentalmente dalle scelte di vita di lui. La linea mutante è Yang e diventa Yin: da “avventuroso” lui dovrebbe diventare più “casalingo”. Attenzione però che non può essere forzato in tal senso. L’Esagramma Nucleare, sia del Ristagno che della Raccolta, è l’Esagramma ䷴ 53 Lo Sviluppo (Il Progresso Graduale) 漸 Jian che dice “la fanciulla vien data in sposa e deve quindi aspettare le azioni dell’uomo”.
Il tema del Progresso Graduale è quello della donna che aspetta il ritorno del suo uomo partito per la guerra. Il ritorno di lui non è sotto il controllo di lei, ma l’attesa non può durare all’infinito (e lui deve prendersi un impegno in tal senso, perché, se è vero che la fanciulla deve attendere le mosse dello sposo, è anche vero che lui deve sottoscrivere un serio impegno di matrimonio). Nell’Esagramma 12, Il Ristagno, il Progresso Graduale è sia il Nucleare che la Cornice, quindi la situazione è dominata dal dubbio “torna o non torna?”, mentre nella Raccolta la Cornice è ䷇ 8 La Solidarietà 比 Bi che rappresenta l’Unione che si realizza.
Va aggiunto che il Progresso Graduale indica in ogni caso uno Sviluppo, con passi avanti e passi indietro, ma con un direzione ben definita.
Ci sono quindi alcune condizioni che vanno soddisfatte affinché il Ristagno “cessi, si capovolga” e vi sia “salute”:
• i due partner devono condividere un serio e reale progetto di vita insieme
• lui non può essere forzato, ma deve assumersi con chiarezza le sue responsabilità
• lei deve saper aspettare, ma deve anche imparare a difendersi ed a sostenere le sue ragioni
Valter Vico
Consultazioni dell’I Ching su appuntamento (di persona oppure via telefono)
Corsi di I Ching e Numerologia Orientale
333.26.90.739 (Whatsapp) – valter.vico@gmail.com
L’I Ching è un oracolo, un libro di saggezza e una guida a cui tutti possono accedere per porre le proprie domande, ricevere indicazioni sul giusto atteggiamento da tenere e sulle azioni da intraprendere (o da non intraprendere) nelle varie situazioni della vita e nel cammino della propria evoluzione personale.
Prima di prendere una decisione importante richiedi un consulto con l’I Ching (su appuntamento, di persona oppure via telefono) per porre al Libro dei Mutamenti una domanda concreta su di un problema che ti sta a cuore nei progetti, negli affari oppure nelle relazioni famigliari, affettive o lavorative.
La risposta dell’I Ching ti fornisce un quadro obiettivo dello stato delle cose, un’indicazione precisa della corretta linea d’azione da seguire ed una chiara visione delle prospettive evolutive e degli strumenti a tua disposizione.
#IChing #YiJing #IKing #YiKing #ZhouYi #divinazione #responso #oracolo #Esagramma 12-45