
Continua a leggere “Il cuore di un grande uomo #Mencio #IChing #Esagramma 1, Il Creativo”L’uomo grande è uno che non perde il suo cuore di bimbo. (Mencio)
I Ching e Numerologia Orientale
Consultazioni, corsi e percorsi con Valter Vico – Info: 333.26.90.739, valter.vico@gmail.com
Continua a leggere “Il cuore di un grande uomo #Mencio #IChing #Esagramma 1, Il Creativo”L’uomo grande è uno che non perde il suo cuore di bimbo. (Mencio)
Maria interroga l’I Ching, il Libro dei Mutamenti, chiedendo “cosa succederà tra noi?” e riceve in risposta l’Esagramma ䷋ 12 Il Ristagno che muta nell’Esagramma ䷬ 45 La Raccolta.
Leggiamo il responso:
Nove sopra:
Sovverti il Blocco ed i Presagi Negativi!
Il Ristagno (alla fine necessariamente) si capovolge (e può essere sovvertito): prima Ristagno, poi gioia. (Invero come potrebbe infatti durare a lungo?)
Maria dice:
Continua a leggere ““Cosa succederà tra noi?” #IChing #Esagramma ䷋ 12 Il Ristagno e ䷬ 45 La Raccolta”“io l’ho interpretato pensando ad una situazione di stasi in questo momento nel senso che non ci sono grossi cambiamenti ma la sesta linea è piena di speranze…”
di Paolo Raccagni
In questo elaborato si prende in esame un esercizio che con qualche variazione, accomuna tutte le scuole di QI GONG: la Piccola Circolazione Celeste (vedi la Prima Parte). Notando che in diverse riproduzioni schematiche della pratica di questo esercizio l’utilizzazione di immagini tipiche dell’YI JING, gli esagrammi, sono posti in relazione con punti specifici del circuito della Piccola Rivoluzione, mi sono chiesto se vi fosse qualcosa di più oltre alla rappresentazione dell’energia che si manifesta nei diversi “punti” durante le varie fasi di questa “circolazione”. Con molta curiosità e un poco per gioco, ho iniziato a legare i commenti del testo dell’YI JING, relativi all’immagine, alla fase e alla localizzazione della stessa lungo il circuito della Piccola Rivoluzione Celeste. Con mia sorpresa ho scoperto che il commento, oltre a definire la fase energetica del punto in cui ci si trova, nell’ambito della circolazione, dava anche indicazioni su come svolgere correttamente l’esercizio nonché avvertimenti sulle difficoltà incontrate ed i relativi suggerimenti di come superarle.Questo modo di “analizzare” l’esercizio mi ha portato a riconsiderare la pratica della Piccola Rivoluzione Celeste, riconoscendole anche il valore di un percorso di crescita personale che conduce, attraverso passaggi ben definiti, ad una migliore conoscenza di sé e dei naturali cicli della vita.
Leggi l’articolo completo: La Luna nel Lago: Yi Jing e Piccola Rivoluzione Celeste – Seconda Parte
di Paolo Raccagni
In un delle sue “provocazioni taoiste” il M° Georges Charles afferma che “non esiste un Arte Marziale Cinese, come non esiste una Medicina Tradizionale Cinese, …, esiste solo un Pensiero Cinese”. Giustamente è solo una provocazione, ma che pone l’attenzione su come il pensiero di questa antica civiltà ha permeato tutte le sue forme d’arte: dalla pittura, alla calligrafia passando dalla musica fino a tutto il repertorio delle arti corporee ginniche e marziali… senza dimenticare la medicina e la cucina. Per questo, accostare una pratica di Lunga Vita come il QI GONG all’YI JING, l’antico testo di divinazione giunto fino a noi dalla più alta antichità, non è così azzardato come potrebbe sembrare in un primo momento. Entrambi traggono le loro origini da pratiche sciamaniche assai remote: danze per indurre un atteggiamento benevolo delle divinità o per eseguire esorcismi nel trattamento delle malattie, oppure interrogare gli antenati sul buon esito di un’operazione militare, di un matrimonio o di una malattia,…
Leggi l’articolo completo: La Luna nel Lago: Yi Jing e Piccola Rivoluzione Celeste – Prima Parte
Mi scrive un lettore:
Ciao Valter, […] Vorrei capire questo, esempio: responso di I Ching: esagramma 2, muta la 4° linea – esagramma di arrivo: 16. Ok, secondo la tua esperiena, la 4° linea nell’esagramma di arrivo può essere interpretata? Se si, in che modo e da quale punto di vista?
Aquesta domanda ne segue un altra: per allargare il campo dell’interpretazione di un esagramma rispetto a una domanda, quale altro esagramma o linea di esso si correla al responso, oltre a, il “Signore del segno”, la linea “Costituente del segno”, il “Capovolgimento” dell’esagramma e il “Negativo” dell’esagramma?
Grazie mille in anticipo per la risposta.
Mario
Quanto avvicinarsi?
Fino a che punto ci si può spingere?
Fino a che punto rimanere coinvolti?
Queste sono alcune delle tematiche trattate dall’Esagramma ䷒ 19 L’Avvicinamento 臨 Lin del Libro dei Mutamenti
Il Libro dei Mutamenti, l’I Ching, riporta un unico riferimento temporale preciso ed è la citazione del solstizio d’inverno nell’Immagine dell’Esagramma 24, il Ritorno:
Il Tuono ☳ si trova dentro la Terra ☷: l’immagine del Ritorno.
Così gli antichi re al tempo del solstizio d’inverno chiudevano i passi, i mercanti ed i viandanti non si muovevano ed il principe non visitava le contrade.
(Leggi l’articolo completo sull’Esagramma 24, il Ritorno, “Tornerà da me?”…)
Lettura critica di uno hokku di Kobayashi Issa, tratta dal gruppo di discussione Haikai Talk. Traduzione dall’inglese a cura di Luca Cenisi.
Il farsi incontro —
つるべにも一夜過ぎけりなく蛙
tsurube ni mo hito yo sugi keri naku kawazu
per tutta la notte
anche nel secchio –
gracidio di rane
Questo hokku risale al mese di novembre del 1803, quando Issa stava soggiornando in una zona piuttosto povera di Edo, cercando infruttuosamente di imporsi come Maestro di haikai. Esso sembra dunque essere il ricordo di una notte di primavera. Oltre a scrivere, Issa era anche impegnato a studiare la poesia cinese antica e lo Yìjīng, il libro divinatorio anche detto “Libro dei Mutamenti” o I-Ching.
Ad introdurre lo hokku è la denominazione del quarantaquattresimo esagramma dell’I-Ching, spesso tradotto come “Il farsi incontro”, anche se il titolo completo sarebbe “Il vento al di sotto del Cielo, farsi incontro/incontrare”. Questo esagramma…
View original post 308 altre parole
Vittorio Nocenzi, già fondatore e tastierista del Banco del Mutuo Soccorso, nel 2009 ha realizzato “Estremo Occidente” un album di piano solo che raccoglie 9 composizioni ispirate ad altrettanti esagrammi dell’I Ching: La Forza Domatrice del Grande (esagramma 26), Il Creativo (1), Il Sereno, Il Lago (58), La Contrapposizione (38), L’Emendamento delle Cose Guaste (18), Lo Straripamento (43), L’Inaspettato (25), Gli Angoli della Bocca (27) e Il Seguire (17).