
Mi scrive un lettore:
Salve, mi chiamo Mario e a volte mi capita di consultare l’I Ching. Mi capita di cercare traduzioni o siti che mi aiutino ad interpretare le varie linee, ma ho dei dubbi nel capire come potrebbe mutare una situazione quando le linee mutanti sono più di una.
In un sito ( labirintoermetico.com ) sembra che questo aspetto venga un po’ minimizzato. Mi spiego: per esempio, se ho 4 linee mutanti mi dice che devo interpretare la linea mutante più alta che si trova tra le due non mutanti…chi mi dice che l’esagramma che si viene a formare ha sempre le due linee non mutanti nei due estremi o comunque lasciano sempre minimo un paio di linee mutanti tra di esse? Mi sembra poco serio…. una mia ipotesi potrebbe essere questa…visto che l’arco di tempo che può comportare un cambiamento è sempre relativo e potrebbe durare anche anni perchè bisogna avere una risposta unica e subito? Avere una linea mutante che spicca tra le tante e che ti porta subito alla situazione finale? Mi sembra, in questo caso, di avere a che fare con un film che ti fa vedere solo l’inizio e la fine ma non tutto il suo svolgimento centrale, non so se mi spiego. Cerco di essere più chiaro. Io pongo una domanda e ho l’esagramma 12 che cambia in 24. Le sue linee mutanti sono la prima, la quarta, la quinta e la sesta. Secondo la teoria di Daniele Ferrero dovrei prendere in considerazione la linea più alta che ho tra le due non mutanti, ma tra la seconda e la terza non ci sono linee… secondo me ( potrei dire un’eresia o forse questa ipotesi è stata già tirata in ballo, cotta e mangiata da qualcun altro ) sarebbe più logico andare “step by step”, oppure meglio dire “line by line”: La prima linea mutante nell’esagramma 12 è la 1 ( linea debole ), in questo esagramma prendo n considerazione solo quella linea e le altre le mantengo integre, così da quello stato ( della prima linea mutante ) giungo all’esagramma 25. Di quell’esagramma prendo in considerazione la quarta linea mutante ( linea forte ). Così nasce l’esagramma 42, di cui prendo in considerazione la linea mutante 5 ( forte ) e mi porta all’esagramma 27. Di questo esagramma mi troverò davanti la sesta linea mutante, che cambiando mi porterà al “traguardo” , che sarebbe l’esagramma 24. Cosa ne pensa?
Caro Mario, ci sono, come sempre, varie scuole, io personalmente considero appunto tutte le linee mutanti come le varie scene successive di un film e trovo sempre corrispondenza con la situazione specifica e la sua evoluzione. Ho provato anche altri sistemi, ma in generale li trovo insoddisfacente ed artificiosi. Meglio seguire la semplicità. Il sistema di considerare i vari esagrammi intermedi da lei descritto mi sembra interessante a fine di studio, ma poco pratico per la consultazione, così come quello simile di andare a considerare tutti gli esagrammi risultanti dal cambiamento di ogni singola linee mutante dell’esagramma di partenza. Personalmente ritengo che la natura prediliga la semplicità (rasoio di Occam) ed il Libro dei Mutamenti ne è un’espressione.
Valter Vico
Consultazioni dell’I Ching su appuntamento (di persona oppure via telefono)
Corsi di I Ching e Numerologia Orientale
333.26.90.739 (Whatsapp) – valter.vico@gmail.com

L’I Ching è un oracolo, un libro di saggezza e una guida a cui tutti possono accedere per porre le proprie domande, ricevere indicazioni sul giusto atteggiamento da tenere e sulle azioni da intraprendere (o da non intraprendere) nelle varie situazioni della vita e nel cammino della propria evoluzione personale.
Prima di prendere una decisione importante richiedi un consulto con l’I Ching (su appuntamento, di persona oppure via telefono) per porre al Libro dei Mutamenti una domanda concreta su di un problema che ti sta a cuore nei progetti, negli affari oppure nelle relazioni famigliari, affettive o lavorative.
La risposta dell’I Ching ti fornisce un quadro obiettivo dello stato delle cose, un’indicazione precisa della corretta linea d’azione da seguire ed una chiara visione delle prospettive evolutive e degli strumenti a tua disposizione.
#IChing #YiJing #IKing #consultazione #oracolo #interpretazione #significato #responso