L’intelligenza che non funziona più #IChing #Esagramma 63, Dopo il Compimento #Baricco

«Educhiamo i giovani a una situazione che poi, nella vita vera, quasi non si dà: gestire una realtà che resta ferma. Risolvere problemi che non cambiano regole. Trovare significati che sopravvivono inalterati a generazioni di umani completamente differenti. Lo vedete il culto della permanenza, l’ambizione a fermare il mondo, il bisogno di fermezza? Lo riconoscete il ponte Morandi?»

Per quello che posso sapere io, sono almeno quattro i blocchi che rendono l’intelligenza novecentesca ormai inadatta a gestire la realtà, o quanto meno questa realtà.

Primo. È un’intelligenza che ama lavorare con soluzioni stabili e di scarsissima flessibilità. […]

Secondo. È un’intelligenza che si fida di una particolare forma di sapere: quella specialistica. […]

Terzo. È un’intelligenza che procede a partire da alcuni principi solidissimi, che adotta come precetti indiscutibili e che non riesce a cambiare se non con cicli lentissimi. […]

Quarto. È un’intelligenza che si crede razionale, che fonda la sua forza sulla convinzione di agire secondo razionalità. […]

(Alessandro Baricco)

I Ching – Esagramma ䷾ 63 Dopo il Compimento 既濟 Ji Ji

Dopo il Compimento1, riuscita”: invero sono (le cose) “piccole” che comportano la “riuscita e rendono propizia la determinazione”: invero (perché) solidi e teneri sono corretti e in posizione appropriata2.

All’inizio salute”: invero (perché) il tenero ottiene il centro3.

Alla fine scompiglio” e di conseguenza arresto: invero (perché) la propria Via si è esaurita4.

L’aspetto, per certi versi paradossale, dell’Esagramma 63 dell’I Ching, Dopo il Compimento (Dopo aver effettuato il Guado o Dopo la Traversata), è che, poiché tutto è “corretto ed in posizione appropriata”, si può “riuscire solo in piccole cose”, mentre non sono possibili grandi cambiamenti, per cui il sistema è destinato, inevitabilmente, “a bloccarsi (per mancanza di rinnovamento) quando avrà esaurito il suo ciclo di vita” ed allora vi sarà, sicuramente, “scompiglio”.

Conseguentemente, “il nobile, ponderando la disgrazia, deve tenersi pronto”, nel frattempo sono possibili solo interventi di manutenzione e consolidamento della situazione corrente, che non consente grossi margini di miglioramento. Solo la cura delle cose “piccole” ed il sostegno alle persone “piccole” consentono la “riuscita”.

L’Acqua si trova sul Fuoco : Dopo aver Compiuto qualcosa sii nobile, pondera la disgrazia e sii pronto, sciolto e rilassato nel proteggerti da essa.

“Pronto”, “sciolto” e “rilassato” sono alcuni dei significati del nome dell’Esagramma 16 dell’I ChingIl Fervore 豫 Yu.

Anche se tutto va bene, l’ordine non può durare per sempre, per cui bisogna sempre stare attenti ed essere pronti a fronteggiare ogni evenienza.

Inoltre, quando ci si trova “in mezzo al guado” e si è superato un certo limite (il “punto di non ritorno”), bisogna avere la capacità di terminare la Traversata passando indenni dall’altra parte, salvaguardando le cose e le persone, senza esaurirsi, per consentire l’inizio di un nuovo ciclo in un nuovo territorio.

Valter Vico
Consultazioni dell’I Ching su appuntamento (di persona oppure via telefono)
Corsi di I Ching e Numerologia Orientale
333.26.90.739 (Whatsapp) – valter.vico@gmail.com

ViVa I Ching: la Numerologia e l'I Ching a Torino

L’I Ching è un oracolo, un libro di saggezza ed una guida a cui tutti possono accedere per porre le proprie domande, ricevere indicazioni sul giusto atteggiamento da tenere e sulle azioni da intraprendere (o da non intraprendere) nelle varie situazioni della vita e nel cammino della propria evoluzione personale.
Prima di prendere una decisione importante richiedi un Consulto con l’I Ching (su appuntamento oppure via telefono) per porre al Libro dei Mutamenti una domanda concreta su di un problema che ti sta a cuore nei progetti, negli affari oppure nelle relazioni famigliari, affettive o lavorative.
La risposta dell’I Ching ti fornisce un quadro obiettivo dello stato delle cose, un’indicazione precisa della corretta linea d’azione da seguire ed una chiara visione delle prospettive evolutive e degli strumenti a tua disposizione.


Leggi gli articoli originali di Alessandro Baricco sul sito del Post:

NOTE

1 Il nome dell’Esagramma, 既濟 Ji Ji, letteralmente significa “Dopo aver Guadato o Attraversato (il Fiume)”.

2 Questo è l’unico Esagramma in cui tutte le linee sono corrette. Le linee solide sostengono le linee tenere e le Traghettano sull’altra sponda. La riuscita della Traversata dipende dal fatto che tutti, teneri e solidi, riescano a portarla a termine.

3 Come il Sei al secondo posto, che inizia la Traversata dell’Esagramma.

4 Essendo tutto al posto giusto, la riuscita iniziale può consistere solo in piccoli aggiustamenti e quando, alla fine, il sistema diviene inevitabilmente instabile non si possono più fare i grandi interventi strutturali che sarebbero indispensabili.

#IChing #YiJing #IKing #Esagramma 63

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...