Dall’oscuro Caos all’ordine dello Yi Jing

di Massimo Ciccotti

La raccolta attuale dei 64 segni dello Yi Jing proviene, secondo la tradizione, dal re Wen, l’avo della dinastia Zhou, ma non c’è dubbio che nel Libro dei Mutamenti è contenuta la elaborazione della saggezza di millenni. Ma quale è stato il processo di genesi dei 64 esagrammi? Per rispondere a questa domanda dobbiamo fare un lungo viaggio, fino alla origine del cosmo…

Continua a leggere “Dall’oscuro Caos all’ordine dello Yi Jing”

Il Drago nella simbologia cinese e nel tè

Viaggio intorno al tè

Domenica avrei voluto tanto andare a Milano a vedere i festeggiamenti del Capodanno Cinese o Festa di primavera purtroppo,

View original post 927 altre parole

I 5 ELEMENTI (Mutamenti, Movimenti, Logge o Fasi) #IChing #Numerologia #FengShui #MTC #Agopuntura #Shiatsu #QiGong #Tuina

I principi generali di base del pensiero orientale si possono riassumere in tre concetti fondamentali:

  • Unità: nella loro intima essenza tutte le cose sono collegate, le differenze che vediamo e le separazioni che creiamo sono solo apparenti.
  • Polarità: noi percepiamo il mondo attraverso la polarità dei principi opposti e complementari che gli orientali chiamano Yin e Yang. Il “Cielo Anteriore” (cioè tutto ciò che avviene nel mondo delle idee, prima del concepimento, prima che le cose ed i fenomeni divengano tangibili, “reali”) è dominato dall’attrazione fra Yin e Yang. I due principi si attraggono e si incontrano/scontrano generando energia vitale, cioè la vita e il movimento di tutte le cose.
  • Circolarità: nel “Cielo Posteriore” ciò che è nato e vive (quindi tutte le cose ed i fenomeni) cresce, si sviluppa e declina ciclicamente seguendo un percorso a spirale (ad es. cicloni ed anticicloni che nascono dall’incontro/scontro di masse di aria fredda/yin e calda/yang).

Questo slideshow richiede JavaScript.

La teoria dei “5 Elementi” (Movimenti, Trasformazioni, Mutamenti, Fasi, Logge) descrive sinteticamente il processo ciclico di nascita, crescita, sviluppo, declino, morte e rinascita di tutti i fenomeni, gli esseri e le cose.

Continua a leggere “I 5 ELEMENTI (Mutamenti, Movimenti, Logge o Fasi) #IChing #Numerologia #FengShui #MTC #Agopuntura #Shiatsu #QiGong #Tuina”

Simboli, corrispondenze e metafore dell’I-CHING (video) #Trigrammi #Esagrammi #IChing

Yi Jing: corrispondenze e metafore (video di Paolo Raccagni)

La teoria dei Cinque elementi nel ‘Classico dei Tre Caratteri’

La teoria dei Cinque elementi contiene molteplici livelli di complessità e astrattezza che la rendono applicabile ad ogni aspetto della vita: dalla medicina tradizionale, alla musica, dalla cucina, alla geomanzia, dall’architettura, alla filosofia. È una teoria completa e onnicomprensiva che armonizza tutta la cultura cinese… (continua a leggere su Epoch Times)

La Città Proibita e la teoria dei Cinque Elementi #FengShui

fengshui

Gli antichi cinesi hanno scoperto una legge che sta dietro le connessioni e l’ordine invisibile delle cose: la teoria dei cinque elementi – metallo, legno, acqua, fuoco e terra – che costituiscono tutte le cose al mondo.

In superficie le cose nel mondo possono apparire complesse e disordinate, senza nessuna relazione tra di loro. I cinesi però hanno sempre creduto che tutto sia in connessione e determinato da un ordine e da delle leggi.

Forse molti non sanno che questa teoria va di gran lunga oltre a questo. Infatti, con la teoria dei cinque elementi, gli antichi cinesi spiegavano ciascuna relazione tra Cielo, Terra e persone. Per esempio, i cinque elementi corrispondono alle direzioni, alle stagioni, agli organi sensoriali e agli organi interni dell’essere umano, alle emozioni, ai colori e ai gusti.

(Leggi l’articolo completo sul sito Epoch Times…)

Il simbolismo dei numeri: CINQUE, “il centro” #5Movimenti #Numerologia #MTC #FengShui

Elisabeth Rochat de la Vallée

Cinque è il numero dell’armonia assoluta, la grande caratteristica del Centro, sia spaziale che temporale. Armonizzare i momenti del tempo, le stagioni, è fare in modo che esse scivolino le une verso le altre e si trasformino l’una nell’altra a tempo dovuto.

Continua a leggere “Il simbolismo dei numeri: CINQUE, “il centro” #5Movimenti #Numerologia #MTC #FengShui”