“Accettare una proposta di lavoro?” #IChing #Esagramma 53 Il Progresso Graduale e 20 La Visione (La Contemplazione)

Ecco un esempio pratico di come l’Yi Jing ci possa servire nei momenti di indecisione. Un collezionista di antichità cinesi, dopo avermi chiesto una consulenza su alcuni pezzi acquistati, mi ha offerto di entrare in società con lui e di curare una pubblicazione sull’arte della calligrafia: entrambe le ipotesi erano interessanti. Ovviamente, per poter prendere una decisione, dovevo avere maggiori informazioni sia sul mio ruolo, sia sull’antiquario stesso, ma qualcosa mi lasciava dubbiosa ancor prima di avere un quadro della situazione piú preciso. La consultazione dell’Yi Jing mi avrebbe aiutata a chiarirne la dinamica.

Leggi l’articolo completo (tratto da “Quando il drago muove la coda” di Elisa Rossi)…

“Campo dell’interpretazione di un esagramma rispetto a una domanda” #IChing #Esagramma 2 Il Ricettivo e 16 Il Fervore

Mi scrive un lettore:

Ciao Valter, […] Vorrei capire questo, esempio: responso di I Ching: esagramma 2, muta la 4° linea – esagramma di arrivo: 16. Ok, secondo la tua esperiena, la 4° linea nell’esagramma di arrivo può essere interpretata? Se si, in che modo e da quale punto di vista?
Aquesta domanda ne segue un altra: per allargare il campo dell’interpretazione di un esagramma rispetto a una domanda, quale altro esagramma o linea di esso si correla al responso, oltre a, il “Signore del segno”, la linea “Costituente del segno”, il “Capovolgimento” dell’esagramma e il “Negativo” dell’esagramma?
Grazie mille in anticipo per la risposta.
Mario

Continua a leggere ““Campo dell’interpretazione di un esagramma rispetto a una domanda” #IChing #Esagramma 2 Il Ricettivo e 16 Il Fervore”

Come affrontare e risolvere i problemi #IChing #Esagramma 39 ䷦ l’Impedimento

I Ching

Esagramma 39

L’Impedimento

Come affronti e risolvi i problemi?
Li prendi di petto oppure cerchi un “passaggio a Sud-Ovest”?

Questi sono alcuni dei temi trattati nell’I Ching, il Libro dei Mutamenti, dall’Esagramma39 L’Impedimento 蹇 Jian.

Continua a leggere “Come affrontare e risolvere i problemi #IChing #Esagramma 39 ䷦ l’Impedimento”

“Prima e Dopo il Compimento” #IChing #Esagramma 63 e 64

63 - 120px-Iching-hexagram-63.svg

Il Libro dei MutamentiI Ching, chiude la serie dei sui 64 simboli, gli Esagrammi, con il numero 63 ䷾, 既濟 – Ji Ji, Già Attraversato, ed il numero 64 ䷿, 未濟 – Wei Ji, Non Ancora Attraversato. Questa curiosa inversione temporale fra il “completato” ed il “non ancora completato”, in perfetta sintonia con la mentalità orientale, propone un finale aperto e sempre suscettibile di ulteriori sviluppi e cambiamenti, in cui si chiude un ciclo per aprirne uno nuovo. Questi due Esagrammi, in un gioco continuo di riflessi e di rimandi, formano una coppia omogenea di opposti complementari che condividono le stesse tematiche oltre ad avere numerosi aspetti grafici e simbolici in comune.

(continua a leggere…)