“Quando cominciare? Quando fermarsi?” #IChing #Esagramma ䷳ 52 L’Arresto (La Quiete, Il Monte)

L’essere umano deve sempre affrontare due grandi problemi:

il primo è sapere quando cominciare;

il secondo è capire quando fermarsi.

(Paulo Coelho)


I CHINGEsagramma 52

L’Arresto (La Quiete, Il Monte) 艮 Gen

Sentenza:

Stabilità
(significa stare fermi).
Tieni composta la tua schiena
(fino a) non percepire più il tuo corpo.
Opera solo nel tuo ambito
senza guardare alla tua gente.
Non è un errore.
(Stai fermo quando è tempo di stare fermi,
procedi quando è tempo di procedere:
così moto e quiete non mancano il momento giusto.
Questa via è splendida e luminosa.
Stai fermo nella quiete,
stai fermo al tuo posto,
in modo che sopra o sotto si corrispondano reciprocamente
anche senza interagire.)

Nella Sentenza dell’Esagramma 52 l’I Ching, il Libro dei Mutamenti, fa esplicito il riferimento alle pratiche tradizionali di centratura e meditazione.
Il paradosso è quello di dimenticare se stessi e gli altri, ma di rimanere completamente in se stessi. Ciò corrisponde ad una condizione, non solo mentale, ma psico-fisica, che oggi viene spesso definita in occidente “mindfulness“, che significa totale presenza e consapevolezza del momento presente, qui ed ora.
Durante La Stabilizzazione non è opportuno “guardare agli altri” e nemmeno farsi vedere dagli altri. Ciò non significa disinteressarsi degli altri, ma piuttosto trovare i momenti giusti per poter stare con se stessi, e questo “non è un errore”.
Possiamo immaginare due persone vicine, ma che non interagiscono perché ognuna è assorta in se stessa, come i monaci seduti in meditazione uno accanto all’altro.
Non si tratta in realtà di isolamento, ma di interazione ad un livello superiore e spirituale. Tutti viviamo momenti analoghi quando siamo quietamente assorti nelle nostre occupazioni o nei nostri pensieri, ed inconsciamente, senza interagire direttamente con loro, avvertiamo intorno a noi la presenza rassicurante delle persone care a loro volta intente nelle loro tranquille attività.
La quiete non è immobilità e non esclude l’attività. Si tratta invece di imparare a “stare fermi quando è il momento di stare fermi” ed a “procedere quando è il momento di procedere”, anche se, per la nostra mentalità, staccare, riposarsi o rimanere inattivi senza far niente, quando non c’è niente di significativo da fare, può diventare una vera e propria impresa ed una sfida con se stessi.
Il monte esprime l’essenzialità e tempestività dell’azione: per scalare una montagna bisogna portarsi solo ciò che è strettamente necessario rinunciando a tutto ciò che rappresenterebbe solo un inutile fardello. Bisogna inoltre scegliere accuratamente il tempo, del calendario e meteorologico, più adatto a portare a termine la propria impresa.
A volte è necessario ritirarsi nella quiete e nella solitudine per ritrovarsi, ma per poter poi ritornare rinnovati alla vita di tutti i giorni.

Allarga il cuore e lascialo senza ingombro
Espandi l’energia vitale e lascia che si dilati
Il tuo corpo sarà acquietato e senza agitazione.
Allora potrai mantenere l’unità e respingere ogni turbamento
Potrai vedere ciò che è vantaggioso senza esserne irretito
E affrontare ciò che è dannoso senza provare timore.
Sarai aperto e disteso, ma acutamente vigile;
Entro di te stesso gioirai.
Questa è la divina efficacia dell’energia vitale
Che rende il tuo pensiero e la tua azione simili al Cielo.
(Neiye, XXV 1-10)

Valter Vico
Consultazioni dell’I Ching su appuntamento (di persona oppure via telefono)
Corsi di I Ching e Numerologia Orientale
333.26.90.739 (Whatsapp) – valter.vico@gmail.com

ViVa I Ching: la Numerologia e l'I Ching a Torino

L’I Ching è un oracolo, un libro di saggezza ed una guida a cui tutti possono accedere per porre le proprie domande, ricevere indicazioni sul giusto atteggiamento da tenere e sulle azioni da intraprendere (o da non intraprendere) nelle varie situazioni della vita e nel cammino della propria evoluzione personale.
Prima di prendere una decisione importante richiedi un consulto con l’I Ching (su appuntamento, di persona oppure via telefono o mail) per porre al Libro dei Mutamenti una domanda concreta su di un problema che ti sta a cuore nei progetti, negli affari oppure nelle relazioni famigliari, affettive o lavorative.
La risposta dell’I Ching ti fornisce un quadro obiettivo dello stato delle cose, un’indicazione precisa della corretta linea d’azione da seguire ed una chiara visione delle prospettive evolutive e degli strumenti a tua disposizione.

#IChing #YiJing #IKing #YiKing #interpretazione #significato #responso #consultazione #oracolo #Esagramma 52 #Esagramma52 #IChing52 #laQuiete #lArresto #ilMonte

#Trigramma #Monte #BaGua #PaQua #8Trigrammi

#NeiYe

#Mindfulness #Meditazione

#Cohelo #PauloCohelo

Un pensiero riguardo ““Quando cominciare? Quando fermarsi?” #IChing #Esagramma ䷳ 52 L’Arresto (La Quiete, Il Monte)

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...