Un’interpretazione grafica dei 64 Esagrammi dell’I Ching

Ecco come Simone Quartucci descrive i criteri creativi che hanno guidato l’opera:

Sono Simone Quartucci, visual artist, grafico, musicista e insegnante. I miei lavori grafici di impronta fortemente sperimentale sono principalmente ispirati da album cover, collage, magazines, manga, il pop psichedelico, texture di qualsiasi provenienza e le infinite risorse del web. Da tanti anni ormai frequento e consulto con grande interesse il libro dei mutamenti (I-Ching) e sono sempre stato molto affascinato dagli artisti che hanno trovato inspirazione da questo libro o che lo hanno utilizzato come sorgente per i loro lavori. Fra le numerose opere quella che mi ha colpito di più è sicuramente “Los san Signos” di Xul Solar, un libro in cui l’autore descrive le sue visioni dei 64 esagrammi attraverso una lingua inventata da lui stesso. È cosi che da qualche mese mi sono imbarcato in uno studio più approfondito del libro in vista di una composizione grafica dei 64 esagrammi.
Generalmente il metodo compositivo adottato è la trasposizione in immagini di ciò che mi suggeriva la lettura dell’esagramma, di seguito alcuni esempi pratici.
Nell’esagramma 3 (“la difficoltà iniziale” caratterizzato dalla fluidità, acqua in movimento, capacità di adattarsi e comunicare chiaramente) ho associato queste caratteristiche ad una creatura appena nata che comunica attraverso il pianto.


L’esagramma 13 (“l’associazione tra uomini” caratterizzato dal potere delle relazioni umane e la forza derivante dalla cooperazione) è una foto dell’incrocio di Shibuya a Tokyo rielaborato graficamente in modo da rappresentare la folla e la possibile fusione.


Nell’esagramma 16 (“il furore” che rappresenta un periodo di gioia e celebrazione, incoraggiando l’espressione positiva delle emozioni) c’è un gruppo di persone con maschere che festeggia allegramente.


L’esagramma 48 (“il pozzo” che invita a esplorare le profondità della propria anima attraverso l’auto-riflessione e la ricerca interiore) è l’insieme delle foto più importanti nel mio telefono e quindi dei miei ricordi.


Altre volte sono partito dalle linee Yin e Yang o dai caratteri cinesi come principale
espressione dell’esagramma: osservando l’esagramma 1 sono partito dalle linee continue Yang da cui è composto l’esagramma e le ho utilizzate per rivestire la quasi totalità della grafica, i cerchi rappresentano il cielo e la creazione.
Nell’esagramma 15 (“la modestia” che invita a praticare l’umiltà e la moderazione) c’è una persona disegnata nel modo più semplice possibile: il corpo con il carattere del nome cinese originale 謙 (qiān) e la testa con le linee dell’esagramma.

Quando il dubbio o un blocco sopraggiungeva, ho proceduto attraverso un metodo che potrei descrivere “sincronico”: nel senso junghiano del termine, lasciavo che l’immagine dell’esagramma affiorasse durante improvvisazioni compiute con
programmi di grafica, nel mio caso touchdesigner. Ho utilizzato questa tecnica per gli esagrammi più astratti come il 29, 43 e 53.

Ecco la galleria completa delle immagini dei 64 Esagrammi dell’I Ching:

#IChing #interpretazione #grafica

Lascia un commento