Introduzione alla tecnica di scrittura ed alla calligrafia cinese

di Fabrizio Bonanomi

La modalità di scrittura ideogrammatica Cinese prende il nome di calligrafia, ed è un’arte le cui origini si perdono nella notte dei tempi.

I primi segni ierografici fatti risalire a circa 6000 anni fa, furono scoperti lungo il tratto mediano del Fiume Giallo nell’insediamento neolitico di Banpo, in prossimità di Xian. In realtà gli studiosi sono concordi nel collocare la prima strutturazione della scrittura, nel corso della dinastia Shang, XIV secolo a.C., quando appaiono le prime incisioni sui gusci di tartaruga e ossa piatte di altri animali (Jia gu wen).

Continua a leggere “Introduzione alla tecnica di scrittura ed alla calligrafia cinese”

L’arte della Calligrafia e il Classico cinese dei 1000 caratteri

Cos’è il Qianziwen

Il Classico dei 1000 caratteri, 千字文 Qianziwen in cinese, Senjimon in giapponese (千字文, せんじもん) è un poema didattico composto da 250 versi di quattro caratteri, nessuno dei quali viene mai ripetuto.

Secondo la leggenda fu l’imperatore Wu, che governò dal 502 al 547 della dinastia Liang, a commissionarlo a Zhou Xingsi, perché voleva un testo letterario per insegnare il cinese al suo erede. Utilizzando caratteri scelti dai lavori del grande Wang Xizhi (321 – 379), Zhou Xingsi compose in una sola notte i sette capitoli formati da otto caratteri per riga, in rima.

Continua a leggere “L’arte della Calligrafia e il Classico cinese dei 1000 caratteri”

“La calligrafia cinese: l’arte di catalogare il mondo”, Milano 7 ottobre

La calligrafia cinese: l’arte di catalogare il mondo

Performance di Bruno Riva e Katia Bagnoli
Conversazione con il filosofo Carlo Sini

Lunedì 7 ottobre 2013, ore 20:30
Teatro Studio – Piccolo Teatro di Milano
Via Rivoli, 6 (MM2 Lanza) Milano

Continua a leggere ““La calligrafia cinese: l’arte di catalogare il mondo”, Milano 7 ottobre”