You are currently browsing the category archive for the ‘I Ching 6’ category.

Marco ha un solo dipendente, Andrea, 45 anni, che lavora con lui ormai da quasi 20 anni. Nel corso del tempo fra i due si è stabilito un rapporto di collaborazione molto stretto e di vera e propria amicizia pur nella distinzione dei ruoli professionali.
La ditta ha una consolidata esperienza, più che ventennale, ed un buon parco clienti, ma negli ultimi anni la crisi si è comunque fatta sentire. I conti parlano chiaro: il fatturato non consente più di dare lavoro a due persone.
Leggi il seguito di questo post »
I Ching, Esagramma ䷅ 6 La Lite 訟 Song
Leggi l’articolo “La nuvola e il drago”.
[Tratto da “YI JING (I Ching), Guida alla consultazione diretta e spontanea del Libro dei Mutamenti” di Valter Vico]

Ho chiesto consiglio ad Anna su come ripensare i miei corsi di I Ching e lei ha interrogato a questo proposito l’oracolo ottenendo l’Esagramma ䷅ 6 La Lite 訟 Song che muta nell’Esagramma ䷉ 10 Il Procedere 履 Lu.


Leggi il seguito di questo post »Il vapore esalato dal drago si tramuta in nuvola. È evidente che la nuvola e il drago non possiedono alcun potere sovrannaturale. E tuttavia, il drago cavalca la nuvola, vaga per l’immensità del cielo, distribuisce la luce e l’ombra, scatena il tuono e il lampo e presiede così ai mutamenti della natura. L’acqua che cade dal cielo inonda valli e colline. Di conseguenza, la nuvola possiede un potere sovrannaturale. Ma questo potere non le è proprio: le viene dal drago. E il potere del drago, da dove viene? Non dalla nuvola, questo è certo. Eppure, senza la nuvola il drago non può esercitare il suo potere sovrannaturale. Essa è il suo punto di appoggio e l’unica occasione che ha per manifestarsi. E questo appare ancora più strano se si pensa che il drago non è nulla senza la nuvola, che a sua volta non è nulla.
(Han Yu, letterato confuciano, 768-824, citato da Ottavio Paz in “Chuang-Tzu, vita dell’uomo che diventò perfetto”, Oscar Mondadori)