Il corpo secondo l’Yi Jing: stabilizzarsi #IChing #Esagramma ䷳ 52 L’Arresto (La Quiete, Il Monte)

52 - 120px-Iching-hexagram-52.svg

di Pierre Faure

Se la montagna ha potuto essere per la pittura cinese ciò che il corpo umano è stato per le arti occidentali, è perché sin dai tempi più remoti i Cinesi hanno visto nelle montagne non degli accidenti del rilievo terrestre, ma dei corpi che pesavano sul mondo e lo tenevano fermo.

(leggi la prima parte dell’articolo…)

L’inflessibilità della montagna

L’esagramma della Stabilizzazione ha per nome cinese Gen 艮, che significa resistere, rifiutarsi di avanzare; questo carattere corrisponde ugualmente ai qualificativi duro, saldo, solido, inamovibile, inflessibile, franco, retto, e anche semplice nell’aspetto. La forma antica del carattere rappresenta un occhio, al di sotto del quale c’è un uomo nell’atto di voltarsi bruscamente. Associazione tra fermezza e sguardo: si capisce come il carattere si sia potuto collegare, particolarmente nel buddismo, ai concetti di concentrazione, meditazione, stabilizzazione.

L’esagramma ha una forma caratteristica: è costituito dalla ripetizione di uno stesso trigramma, quello della montagna. Ecco il consiglio di comportamento che si trova nel testo della Grande Immagine:

Continua a leggere “Il corpo secondo l’Yi Jing: stabilizzarsi #IChing #Esagramma ䷳ 52 L’Arresto (La Quiete, Il Monte)”