#36Stratagemmi: “Togliere la legna al fuoco” #IChing #Esagramma ䷐ 10 Il Procedere

36 Stratagemmi

Stratagemma 19:

Rimuovere la legna da sotto il braciere. Senza opporvi direttamente alla forza del nemico, tentate di minarne la risorsa principale. La Palude ☱ in basso ed il Cielo ☰ in alto: questa è l’immagine.

(Stratagemmi delle guerre con più forze in gioco, n. 19, da I 36 Stratagemmi, a cura di L.V. Arena, ed. Bur)

I Ching, Esagramma ䷉ 10 Il Procedere 履 Lu

Immagine:

Sopra il Cielo , sotto il Lago: l’immagine del Procedere.

Così il nobile distingue cosa è sopra e cosa è sotto e rende salda in tal modo la volontà della gente.

(I Ching, Esagramma ䷉ 10 Il Procedere 履 Lu, Grande immagine, mia traduzione)

Il Lago ☱ è uno specchio che riflette il Cielo ☰.

Bisogna saper distinguere ciò che è realmente in alto da ciò che in basso lo riflette soltanto.

A chi sta in basso può, a volte, venire concesso di “cavalcare” o “pestare i piedi” a chi sta in alto, ma non bisogna confondere i ruoli e scambiare le rispettive posizioni.

La comunicazione va sempre adattata agli interlocutori, bisogna rapportarsi a ciascuno in base alle sue caratteristiche e alle sue possibilità, in tal modo la relazione diviene solida. Viceversa, se il messaggio non è alla sua portata, la gente comune può rimanere intimorita oppure anche reagire in modo aggressivo.

Quando si ha timore del proprio interlocutore spesso non si sa come prenderlo, perché si teme che qualunque piccola cosa possa suscitare reazioni imprevedibili e spropositate. Dunque il rischio è di perdere il senso delle proporzioni e non saper più distinguere “ciò che è inferiore e ciò che è superiore”, ciò che è importante e ciò che non lo è. Questa volubilità ha un effetto demotivante sulle persone, viceversa, per rinsaldare la “volontà” delle persone e per motivarle adeguatamente è necessario chiarire bene le priorità.

L’Immagine dell’Esagramma invita a “rendere salda la volontà della gente”. Lo stratagemma tende, all’opposto, a destabilizzare il consenso popolare del nemico minandone in modo subdolo le risorse principali.

Valter Vico
Consultazioni dell’I Ching su appuntamento (di persona oppure via telefono)
Corsi di I Ching e Numerologia Orientale
333.26.90.739 (Whatsapp) – valter.vico@gmail.com

ViVa I Ching: la Numerologia e l'I Ching a Torino

L’I Ching è un oracolo, un libro di saggezza ed una guida a cui tutti possono accedere per porre le proprie domande, ricevere indicazioni sul giusto atteggiamento da tenere e sulle azioni da intraprendere (o da non intraprendere) nelle varie situazioni della vita e nel cammino della propria evoluzione personale.
Prima di prendere una decisione importante richiedi un consulto con l’I Ching (su appuntamento, di persona oppure via telefono) per porre al Libro dei Mutamenti una domanda concreta su di un problema che ti sta a cuore nei progetti, negli affari oppure nelle relazioni famigliari, affettive o lavorative.
La risposta dell’I Ching ti fornisce un quadro obiettivo dello stato delle cose, un’indicazione precisa della corretta linea d’azione da seguire ed una chiara visione delle prospettive evolutive e degli strumenti a tua disposizione.


NOTA

36 stratagemmi

I 36 Stratagemmi sono un trattato di strategia militare cinese che descrive una serie di astuzie usate in guerra, in politica e nella vita sociale, spesso tramite mezzi non ortodossi e ingannevoli.
Il testo risale probabilmente alla Dinastia Ming (1366-1610).

#36Stratagemmi

#IChing #YiJing #IKing #YiKing #ZhouYi #64Esagrammi #LibrodeiMutamenti #interpretazione #significato #consultazione #oracolo #responso #Esagramma 10 #Esagramma10 #IChing10 #IlProcedere

#Tao #Taoismo

Photo by Pixabay on Pexels

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...