La procedura di consultazione dell’I Ching con gli steli di achillea millefoglie

La procedura di consultazione dell’I Ching consiste nell’individuare una a una (partendo dal basso) le sei linee che compongono l’esagramma che costituisce la risposta alla tua domanda. Questo si fa manipolando un fascio di cinquanta bastoncini, tradizionalmente ottenuti dagli steli di achillea (Achillea millefolium), una pianta erbacea molto comune anche in Italia, tagliati in pezzetti lunghi una decina di centimetri e fatti seccare. In mancanza di steli di achillea, cinquanta bastoncini qualsiasi facili da maneggiare possono servire allo scopo. (Il modo migliore per imparare questa procedura è eseguirla: quando ci si limita a leggerne la descrizione sembra molto più complicata di quanto sia in realtà.)

Una volta messa a fuoco la domanda, mettila per iscritto. Con la tua domanda scritta e il mazzo di cinquanta bastoncini davanti a te procedi nel modo seguente.

Continua a leggere: Shantena » La procedura di consultazione con gli steli di achillea

Un pensiero riguardo “La procedura di consultazione dell’I Ching con gli steli di achillea millefoglie

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...