Come affrontare e risolvere i problemi #IChing #Esagramma 39 ䷦ l’Impedimento

I Ching

Esagramma 39

L’Impedimento

Come affronti e risolvi i problemi?
Li prendi di petto oppure cerchi un “passaggio a Sud-Ovest”?

Questi sono alcuni dei temi trattati nell’I Ching, il Libro dei Mutamenti, dall’Esagramma39 L’Impedimento 蹇 Jian.

Quando sul cammino spirituale sorgono piccoli ostacoli, un buon praticante non si lascia prendere dal dubbio e dalla sfiducia, ma ha la sagacia di riconoscere le difficoltà, di qualunque genere siano, per quello che sono: soltanto ostacoli, e nulla più. È nella natura delle cose che quando un ostacolo viene riconosciuto come tale, esso non costituisca più un problema. Allo stesso modo, è quando è quando si è incapaci di riconoscere un un ostacolo per quel che è, e perciò lo si prende sul serio, che esso si rafforza, si consolida e diventa un reale blocco.
(Sogyal Rimpoche, Riflessioni quotidiane sul vivere e sul morire 23/10)

39-cavez
39-l16337

L’ideogramma 蹇 Jian è composto sopra da 𡨄 stop e sotto da 足 piede. L’idea è quindi quella del movimento impedito. Il carattere antico mostrava un uomo ferito al piede disteso sul letto in una casa che con le mani chiede aiuto.

I suoi significati sono:

  • impedimento, ostacolo, afflizione, ostruzione, blocco
  • zoppicare, claudicare, sciancato
  • debole, sofferente, soverchiato, penoso, lento
  • Yu il Grande (mitico sovrano claudicante)
39 - 120px-Iching-hexagram-39.svg

Sentenza:
L’Impedimento.
Propizio è il sud-ovest, non propizio è il nord-est.
(Propizio trovare alleati, non propizio rimanere isolati.)
Propizio vedere il grande uomo.
Determinazione salutare.

Commento alla Sentenza (Tuan Zhuan – I e II Ala):
L’Impedimento invero (significa) difficoltà.
Trovarsi di fronte al pericolo ☵, vedere ☲ il pericolo ☵ e sapersi fermare ☶: questa è vera saggezza.
“L’Impedimento, propizio è il sud-ovest ☷”: invero andando si raggiunge il centro.
“Non propizio è il nord-est ☶”: invero la propria via finisce.
“Propizio vedere il grande uomo”: invero andando si ottengono risultati.
Invero con la posizione appropriata la “determinazione è salutare” per portare ordine nella nazione.
Gli effetti del tempo dell’Impedimento sono realmente grandi e vantaggiosi.

L’Acqua ☵ indica il pericolo esterno, Il Monte ☶ il limite ed il blocco interiore.
Sud-ovest ☷ e nord-est ☶ sono citati anche nella Sentenza dell’Esagramma2 Il Ricettivo 坤 Kun, dove è detto che nelle due direzioni, rispettivamente, “si trovano o si perdono amici”. L’indicazione generale è dunque quella di trovare supporto e consiglio per non rimanere isolati di fronte alle difficoltà.

L’Impedimento, l’Ostacolo o la difficoltà non sono, di per sé, né positivi, né negativi, infatti non ci sono apprezzamenti mantici in merito. Ciò che fa la differenza è invece l’atteggiamento con cui si affronta l’ostacolo. Se diventa un momento di crescita allora è propizio e salutare.

A differenza dell’Esagramma Precedente ䷥ 38 La Contrapposizione 睽 Kui, dove si fronteggia un ostacolo immaginario a causa di un proprio difetto di visione, qui ci si trova di fronte ad un ostacolo reale che impedisce di avanzare.
Il comportamento consigliato è di tipo Yin:

  • essere Ricettivi (la Sentenza richiama quella del Ricettivo),
  • cercare alleati (a sud-ovest ☷, cioè fra i propri simili),
  • (alla seconda linea si cerca invece di aiutare),
  • non isolarsi (a nord-est ☶, andando verso la difficoltà e la solitudine),
  • cercare consiglio da un “grande uomo” (una persona influente o esperta, 39.0 e 39.6),
  • non attaccare l’ostacolo (“non andare contro l’ostacolo perché causa Impedimento”, Sentenza e tutte le linee),
  • tornare indietro per prendere le distanze e comprendere meglio la situazione,
  • riflettere su se stessi e sul proprio comportamento (Immagine).

La strategia da adottare è però diversa da quella dell’Esagramma33 La Ritirata 遯 Dun, dove si attua appunto una Ritirata strategica per ristabilire le proprie energie in attesa che mutino gli equilibri di forza per poter riprendere le ostilità.
In effetti le linee che mutano l’Impedimento nella Ritirata sono la quarta e la sesta dove si realizzano le condizioni per una Ritirata tattica. Negli altri casi l’ostacolo non è abbattibile e bisogna trovare una strategia per aggirarlo.
Nella Ritirata ci si trova in un momento di debolezza e si devono recuperare forze per poter riprendere a combattere ed essere in grado di superare l’ostacolo.
Nell’Impedimento l’ostacolo è insuperabile e bisogna aggirarlo o attendere che si dissolva da sé.

g

La Sentenza fa probabilmente riferimento alla prigionia di Re Wen. Egli fu costretto a recarsi a nord-est ☶ presso la corte del suo aguzzino Di Xin, il “grande uomo”, dove venne imprigionato, ma al sua “determinazione” alla fine su “salutare”.

39-obstruction

Immagine (Xiang Zhuan – III e IV Ala – Da Xiang):
Sul Monte ☶ sta l’Acqua ☵: (l’Immagine de) l’Impedimento.
Così il nobile si volge verso la (sua) persona e coltiva la (propria) virtù (ed il proprio potere).

L’Acqua ☵ indica il pericolo esterno, Il Monte ☶ il limite ed il blocco interiore. Prima di affrontare l’Ostacolo esteriore è opportuno rimuovere il blocco interiore.

Serie (Xu Gua – IX Ala):
I malintesi necessariamente portano difficoltà.
Per questo segue (il segno) l’Impedimento.
L’Impedimento invero significa difficoltà.
Le cose non possono stare sempre tra le difficoltà.
Per questo segue (il segno): la Liberazione.
Liberazione invero significa distensione.

Segni Misti (Za Gua – X Ala):
La Liberazione invero (significa) distensione.
L’Impedimento invero (significa) difficoltà.

Trigrammi componenti:

  • ☶ 艮 Gen L’Arresto (La Quiete, Il Monte)
  • ☵ 坎 Kan L’Abissale (L’Acqua)
  • ☲ 離 Li L’Aderente (Il Fuoco)
  • ☵ 坎 Kan L’Abissale (L’Acqua)

“Trovarsi di fronte al pericolo ☵, vedere ☲ il pericolo ☵ e sapersi fermare ☶.” (Commento alla Sentenza)
Compare il Trigramma Monte ☶, associato al nord-est, ma non compare il Trigramma Terra ☷, associato al sud-ovest, che però si ottiene però col mutamento della terza linea a cui si rimanda per gli approfondimenti.

L’Impedimento è il Nucleo di una Famiglia Nucleare che mostra i vari modi in cui si può reagire di fronte ad un Ostacolo:

  • ䷲ 51 L’Eccitante (Lo Scuotimento, Il Tuono) 震 Zhen: La Scossa è un impulso che consente di (ri)mettere in moto le cose superando l’Impedimento (scuotere il giocattolo rotto).
  • ䷔ 21 Il Morso che Spezza 噬嗑 Shi He: Indica un’azione decisa allo scopo di Spezzare ciò che Ostacola l’azione (rompere il giocattolo rotto).
  • ䷢ 35 Il Progresso 晉 Jin: L’ostacolo, rappresentato da un’impresa difficile, viene affrontato con coraggio per acquisire meriti, visibilità e reputazione, in definitiva per fare carriera (si trova un eroe che risolva la situazione: “ci penso io”).
  • ䷏ 16 Il Fervore 豫 Yu: L’ostacolo comune è un pretesto per unire le persone ed organizzarle gerarchicamente ricorrendo all’Emozione (“assieme ce la possiamo fare”) oppure Preparandosi per tempo (“ti ricordi che ne avevamo giusto uno di riserva?”).

Esagramma Nucleare: ䷿ 64 Prima del Compimento 未濟 Wei Ji
Prima del Compimento è l’ultimo della serie degli Esagrammi, ciò sta ad indicare che al termine di ogni ciclo inizia sempre un nuovo ciclo.
Prima del Compimento è l’Esagramma Nucleare di Dopo il Compimento che è l’Esagramma Nucleare di Prima del Compimento e così via… Ogni Prima diventa un Dopo ed ogni Dopo diventa un Prima. Ogni volta che si è Attraversato, se ci si volta indietro, ci si rende conto che si deve ancora Attraversare.
Nel caso specifico, Prima del Compimento, ovvero Non Ancora Attraversato, indica che non si è ancora Attraversato il fiume, cioè che l’Ostacolo non è ancora stato superato.

Famiglia Nucleare:
Prima di cominciare bisogna chiedersi:

  • ䷾ 63 Dopo il Compimento 既濟 Ji Ji: cosa si vuole realizzare,
  • ䷤ 37 Persone di Famiglia 家人 Jia Ren: che organizzazione ci si deve dare,
  • ䷴ 53 Lo Sviluppo (Il Progresso Graduale) 漸 Jian: in che modo si intende procedere,
  • ䷦ 39 L’Impedimento 蹇 Jian: quali Ostacoli si dovranno affrontare.

Esagrammi Nucleari:

  • ䷦ 39 L’Impedimento 蹇 Jian: l’Impedimento è Nucleare di se stesso. Ci si scontra con l’Ostacolo e con le difficoltà fin dal principio.
  • ䷷ 56 Il Viandante 旅 Lu: una possibilità è quella di cambiare strada ed aggirare l’Ostacolo.
  • ䷿ 64 Prima del Compimento 未濟 Wei Ji, ䷜ 29 L’Abissale (L’Acqua) 坎 Kan, ䷾ 63 Dopo il Compimento 既濟 Ji Ji: osservando le cose da un punto di vista superiore si può notare che, sia Prima che Dopo aver Traversato il fiume, un lato è libero, mentre dall’altro si trova l’Ostacolo rappresentato dalla Grande Acqua.

Esagramma Cornice: ䷇ 8 La Solidarietà 比 Bi
L’Impedimento comune che si deve affrontare consente di creare un ambiente Unito e Solidale.

Esagramma Opposto: ䷥ 38 La Contrapposizione 睽 Kui
La Contrapposizione indica un difetto di percezione: la visione è distorta (“orbo”) e l’Ostacolo solo immaginario. Nell’Impedimento l’Ostacolo è reale ed impedisce di avanzare (“zoppo”).

Esagramma Inverso: ䷧ 40 La Liberazione 解 Jie
L’Impedimento insegna come affrontare i problemi, la Liberazione come risolverli.

Esagramma Reciproco: ䷃ 4 La Stoltezza (Giovanile) 蒙 Meng
Nell’Impedimento ci si deve confrontare con Ostacoli esterni oggettivi, mentre il Giovane Stolto deve principalmente confrontarsi con le sue difficoltà soggettive dovute soprattutto all’Ignoranza ed all’Ottusità.

Esagramma Ombra: ䷙ 26 La Forza Domatrice del Grande 大畜 Da Xu
La Forza Domatrice del Grande si basa sul rapporto di forza ed invoglierebbe a cercare di Domare
l’Ostacolo, mentre l’Impedimento consiglia piuttosto di evitare lo scontro frontale.

Esagramma del Cielo Anteriore: ䷗ 24 Il Ritorno (La Svolta) 復 Fu
Prima di affrontare un Ostacolo, “il nobile si volge verso la sua persona e coltiva la propria virtù ed il proprio potere” avendo in mente che deve innanzitutto “Ritornare alla propria via”.
La “virtù/potere”, De (Te) 德, altro non è che la capacità di realizzare la propria “via”, Dao (Tao) 道.

Esagramma del Cielo Posteriore: ䷪ 43 Lo Straripamento (La Risolutezza) 夬 Guai
Nell’Impedimento si impara a prendere le misure degli Ostacoli che si fronteggiano, in tal mondo, al momento opportuno, sarà possibile affrontarli con la dovuta Risolutezza.

39-fatica

LO SVILUPPO DELLE LINEE

I testi dell’Immagine e delle linee hanno ispirato il trucco numero 15 de I 36 Stratagemmi:

Persuadere la tigre ad abbandonare i monti:
Aspettare il momento adatto per mettere il nemico in difficoltà, per poi adescarlo con un sotterfugio.
“Avanzare è difficile, è bene ritirarsi”.
(da I 36 Stratagemmi, a cura di L.V. Arena, ed. Bur)

L’ultima frase riprende e sintetizza l’Immagine ed il testo delle linee dell’Esagramma:

  • Sul Monte ☶ sta l’Acqua ☵: (l’Immagine de) l’Impedimento. Così il nobile si volge verso la (sua) persona e coltiva la (propria) virtù (ed il proprio potere, de).
  • Sei all’inizio: Andare (avanti conduce a) Impedimenti, venire (indietro incontra) lode. È giusto aspettare.
  • Nove al terzo (posto): Andare (avanti conduce a) Impedimenti, venendo (indietro) e volgendosi si gioisce internamente.
  • Sei al quarto (posto): Andare (avanti conduce a) Impedimenti, venire (indietro conduce) all’unione perché la posizione è appropriata e si trova appoggio.
  • Sei sopra: “Andare (conduce a) Impedimenti, venire (indietro conduce a) maturità (e pieno sviluppo)”: invero (perché la propria) volontà è diretta verso l’interiorità.

Tutte le linee sono corrette eccetto la prima. Ciò indica che nell’Impedimento si tende a partire con il piede sbagliato fin dall’inizio e poi ci vuole tempo a correggersi.

Il Trigramma Interno Monte ☶ rappresenta il limite ed il blocco interiore, quindi le linee interne trattano gli Impedimenti interiori.
Il Trigramma Esterno Acqua ☵ indica il pericolo esterno, quindi le linee esterne trattano di Impedimenti esteriori.
La prima e la seconda linea sono associate alla terra e rappresentano gli Impedimenti materiali.
La terza e la quarta, quelle dell’essere umano, gli Impedimenti sociali.
La quinta e la sesta, quelle del cielo, quelli spirituali.

Riassumendo:
1. Impedimento: blocco interiore materiale,
2. Impedimento: blocco interiore materiale,
3. Impedimento: blocco interiore sociale,
4. Impedimento: difficoltà esterna sociale,
5. Impedimento: difficoltà esterna spirituale,
6. Impedimento: difficoltà esterna spirituale.

Lo sviluppo delle linee si gioca sulla dialettica andare/venire, dove venire (a sud-ovest ☷) è favorevole, mentre andare (a nord-est ☶) è sfavorevole, come indicato dalla Sentenza.

Nella tabella seguente sono riassunti i significati che nel Libro dei Mutamenti vengono associati alle quattro direzioni.

azione

ANDARE

VENIRE

regno

Shang

Zhou

direzione

Nord Est

Sud Ovest

Trigramma

Monte ☶

Terra ☷

elemento

Terra Yang

Terra Yin

strategia

YANG

YIN

38.5

come potrebbe essere un errore? (invero si avrà prosperità)

38.6

ci si imbatterà nella pioggia e quindi ci sarà salute (i dubbi accumulati svaniranno)

39.0

non propizio

propizio

39.0.c

la propria via (dao) finisce

si raggiunge il centro, propizio vedere il grande uomo, si ottengono risultati

39.GI

(Impedimento)

(volgersi e coltivare virtù/potere)

39.1

Impedimento

lode

39.2

(Impedimenti su Impedimenti)

(Impedimenti su Impedimenti)

39.3

Impedimento

volgersi (coltivare virtù/potere)

39.4

Impedimento

unione

39.5

(grandi Impedimenti)

(amici)

39.6

Impedimento

maturità

40.0

salute se c’è un posto e si è rapidi

propizio

40.0.c

si ottengono risultati

si ottiene seguito

2.0

perdere amici

trovare amici

2.0.c

alla fine si otterrà ricompensa

stare con chi ha la stessa direzione

9.0

62.5

dense nubi, nessuna pioggia dalle nostre (Zhou) contrade occidentali

17.6

il re presenta l’offerta al monte dell’Ovest (Monte Qi, patria Zhou)

63.5

il vicino d’oriente (Shang) che macella i buoi (non riceve tanta effettiva benedizione)

il vicino d’occidente (Zhou) con un (piccolo) sacrificio primaverile riceve tanta effettiva benedizione

36.3

nella caccia verso sud si cattura il loro grande capo

46.0

(compiere) imprese a sud: salute

39-barry-fishman-obstruction3

Sei all’inizio:
Andare (conduce a) Impedimenti, venire (indietro incontra) lode.
Commento alla linea (Xiang Zhuan – III e IV Ala – Xiao Xiang):
“Andare (conduce a) Impedimenti, venire (indietro incontra) lode”: invero è giusto aspettare.

La prima linea è l’unica scorretta dell’Esagramma ed è anche priva di corrispondenze. Dinnanzi a sé trova il Trigramma Acqua ☵ ripetuto che indica pericoli e difficoltà che si susseguono.
Siccome la linea iniziale rappresenta il piede, ciò significa che si rischia di entrare nella situazione col piede sbagliato, di trovarsi da subito fuori posto e di essere troppo deboli per affrontare le difficoltà, per cui conviene ripiegare al più presto ed aspettare tempi migliori.
Caso raro in posizione iniziale, la linea riceve un elogio, come se ci rivolgesse ad un bambino che abbia valutato correttamente la situazione e si sia dimostrato prudente di fronte ad un Ostacolo insormontabile.
Scorgere subito il pericolo e fermarsi immediatamente è un comportamento “lodevole”.
La linea bersaglio conferma che bisogna frenarsi con forza.

Esagramma di Mutazione: ䷾ 63 Dopo il Compimento 既濟 Ji Ji
Linea bersaglio: Nove all’inizio:
Trascinare indietro le proprie ruote.
Bagnare la propria coda.
Nessuna macchia.
Commento alla Linea (Xiang Zhuan – III e IV Ala – Xiao Xiang):
“Trascinare indietro le proprie ruote”: invero (comportandosi) con correttezza (non si avrà) “nessuna macchia”.

Alla linea iniziale la chiarezza e la fermezza dello Yang consentono di fermarsi prima di gettarsi in un’avventura potenzialmente rischiosa, anche se vi possono degli inconvenienti che però non hanno conseguenze.
Notiamo anche che “finire con la coda nell’acqua”, secondo la Sentenza di Dopo il Compimento, può essere fatale per una “giovane volpe” Yin impegnata nella Traversata ed abbandonata a se stessa, ma non lo è invece se essa viene soccorsa dallo Yang che la blocca prima che si butti in un’impresa rischiosa.

Sei al secondo (posto):
Il servitore del re (affronta) Impedimento su Impedimento, ma la (sua) persona non ne è affatto la causa (e non ha alcun interesse personale).
Commento alla linea (Xiang Zhuan – III e IV Ala – Xiao Xiang):
“Il servitore del re (trova) Impedimento su Impedimento”: invero alla fine non commette trasgressioni (e non c’è motivo di biasimo).

A volte, per puro senso di responsabilità, ci si trova a dover fronteggiare problemi di altri o causati da altri.

La linea è centrale, corretta e corrisponde con il sovrano, la quinta linea, di cui è un fedele servitore.
È “l’amico che viene” in soccorso del re, citato alla quinta linea, ma per raggiungere il sovrano deve superare blocchi ☶ e pericoli ☵, tuttavia gli Impedimenti non sono dovuti ad una sua colpa e non riguardano neppure sue questioni personali.
Gli ostacoli, le difficoltà e gli Impedimenti che si affrontano sono oggettivi, non sono affatto causati da errori di valutazione personali, per cui chi li subisce non deve essere oggetto di “biasimo” anche se, pur impegnandosi, non riesce a dare l’aiuto che ci si attenderebbe da lui.
Questa è l’unica linea in cui non compaia il termine “venire”, per cui non può tornare indietro di fronte agli Ostacoli, ma può solo andare avanti, verso la quinta linea, con coraggio ed abnegazione.
Non compare nemmeno il termine “andare”, ma questo succede anche alla quinta linea. Entrambe hanno una direzione obbligata: la seconda linea “viene” in aiuto alla quinta, la quinta necessita del soccorso della seconda. Mutando entrambe le linee si ottiene l’Esagramma ䷭ 46 L’Ascendere 升 Sheng che conferma la forte spinta ascensionale che motiva la seconda linea a raggiungere la quinta.

Probabilmente viene qui ricordata la figura leggendaria di Yu il Grande che, pur essendo Claudicante, fermò ☶ le acque ☵ e salvò il popolo dalle inondazioni per riabilitare il padre che invece non ne era stato capace.

La frase iniziale può anche essere letta come: “Il re e il servitore (affrontano) Impedimento su Impedimento, ma non ne è affatto per colpa loro (o per interesse personale)”. In ogni caso è la seconda linea che si muove in “aiuto” alla quinta affrontando “Impedimento su Impedimento”.
Qui si fanno le cose sul serio, mentre la linea di destinazione, che non è in relazione, mostra una situazione in cui si perde tempo in attività prive di costrutto.

Esagramma di Mutazione: ䷯ 48 Il Pozzo 井 Jing
Linea bersaglio: Nove al secondo (posto):
Il Pozzo è una gola in cui si tirano (frecce legate col filo) ai pesciolini.
La brocca è incrinata e gocciola.
Commento alla linea (Xiang Zhuan – III e IV Ala – Xiao Xiang):
“Il Pozzo è una gola, si tira ai pesciolini”: invero non c’è nessuno con cui stare (per cui si perde tempo a tirare ai pesciolini).

Nove al terzo (posto):
(L’Impedimento se ne va, sta avvenendo un ribaltamento, la situazione si sta ribaltando da sola.)
Andare (avanti conduce a) Impedimenti.
Venire (indietro) e volgersi (verso la propria persona per coltivare la propria virtù/potere).
Commento alla linea (Xiang Zhuan – III e IV Ala – Xiao Xiang):
“Andare Impedimenti, venire e volgersi”: invero se ne gioisce internamente.

“Trovarsi di fronte al pericolo ☵, vedere ☲ il pericolo ☵ e sapersi fermare ☶.” (Commento alla Sentenza)

La terza linea si trova nel pericolo ☵ e vede con chiarezza ☲ le difficoltà che le stanno davanti ☵.
Pur essendo Yang su posto Yang, e quindi spinta istintivamente a muoversi, è la linea rappresentativa del Trigramma l’Arresto ☶, per cui è in grado di fermarsi ☶, di ribaltare ed invertire il movimento ☳ (i Trigrammi Monte ☶ e Tuono ☳ sono uno l’inverso dell’altro) e di riflettere e meditare nella quiete ☶ su se stessa.
Nella mutazione della linea il nord-est ☶, che “non è propizio”, si trasforma in sud-ovest ☷, che è invece “propizio”, in particolare il blocco ☶ e la difficoltà ☵ interiori si trasformano in ☷ spazio e ricettività ☷ interiori.
Il termine “volgersi” è lo stesso utilizzato nell’Immagine per cui ne richiama esplicitamente l’indicazione di “volgersi nobilmente verso la (propria) persona e coltivare la (propria) virtù (ed il proprio potere)”.

Meglio stare da soli e coltivare se stessi che unirsi a Persone negative che possono portare solo danno.
È anche possibile che la situazione si stia ribaltando da sola e che gli Impedimenti stiano andando via. La frase può essere letta nei due sensi.
In ogni caso, l’Impedimento, al livello delle relazioni umane, sembra derivare principalmente da relazioni sbagliate con Persone negative o inadatte, come conferma la linea di destinazione.
Invece alla linea successiva si troverà la possibilità di entrare in collegamento con le altre persone.

Esagramma di Mutazione: ䷇ 8 La Solidarietà 比 Bi
Linea bersaglio: Sei al terzo (posto):
Unirsi con non persone. (Unirsi con persone non adatte.)
Commento alla Linea (Xiang Zhuan – III e IV Ala – Xiao Xiang):
“Unirsi con non persone” non porterà realmente danno?

Non Persone sono tutti coloro che, per qualunque motivo, sono fuori dal contesto sociale e dall’ordine costituito, o perché emarginati come i criminali, gli schiavi ed i vagabondi o semplicemente perché barbari o stranieri. Non si tratta necessariamente di una connotazione negativa, può voler dire semplicemente che si è in relazione con qualcuno fuori dagli schemi abituali, non “con gente comune”. Non vi sono apprezzamenti mantici per cui l’esito positivo o negativo dipende dalle circostanze e dalla libera scelta del consultante, anche se il commento confuciano, moralistico, mette in guardia contro i possibili pericoli.
Il termine non Persona compare anche nella Sentenza dell’Esagramma ䷋ 12 Il Ristagno 否 Pi che sembra confermare il Commento alla linea: “Blocco dovuto ad una non persona. Non propizia determinazione per il nobile. Il grande va, il piccolo viene.”.

Quindi è bene non fare affidamento su “non persone” o su “persone piccole” se si vogliono compiere grandi imprese (mentre può andar bene per fare piccole cose).

Sei al quarto (posto):
Andare (conduce a) Impedimenti,
Venire (conduce) a collegarsi.
Commento alla linea (Xiang Zhuan – III e IV Ala – Xiao Xiang):
“Andare (conduce) in Impedimenti, venire (conduce) a collegarsi”: invero la posizione è appropriata e sostanziale (ed il “collegamento” vero e reale).

Mentre la linea precedente correva il rischio di entrare in relazione con persone sbagliate, la quarta non è in relazione per cui ha difficoltà a comunicare con l’esterno. Può “collegarsi” solo con chi già appartiene al suo entourage dove gli “amici” sono in grado di “seguire i suoi pensieri” e di comprendere e sopportare il suo comportamento “ondivago, inquieto ed instabile” che è tipico della quarta posizione, che, essendo quella in cui ci si presenta all’esterno, ha sempre un certo margine di indecisione.
L’indicazione è di cercare “collegamento” con la terza linea, quella che “viene”. Entrambe sono corrette per cui la quarta linea si può “appoggiare” alla terza. Mutandole entrambe si ottiene l’Esagramma ䷬ 45 La Raccolta 萃 Cui che indica che esse possono fare gruppo.
La quarta linea può inoltre fungere da “collegamento” fra la terza e la quinta, le uniche due linee Yang. Mutandole tutte e tre si ottiene infatti l’Esagramma ䷏ 16 Il Fervore 豫 Yu che conferma la sua capacità di mettere insieme le forze “come un pettine che raccoglie i capelli”.

Esagramma di Mutazione: ䷞ 31 La Stimolazione (La Domanda di Matrimonio) 咸 Xian
Linea bersaglio: Nove al quarto (posto):
Determinazione salutare.
Il pentimento svanisce.
Inquieto ed instabile andare e venire: soltanto gli amici seguiranno i (tuoi) pensieri.
Commento alla Linea (Xiang Zhuan – III e IV Ala – Xiao Xiang):
“Determinazione salutare, il pentimento svanisce”: invero non è ancora un’influenza dannosa.
“Inquieto ed instabile andare e venire”: invero non è che sia ancora un grande splendore.

Sentenze Aggiunte (Da Zhuan / Xi Ci – V e VI Ala):
Nei Mutamenti è detto: “inquieto ed instabile andare e venire: soltanto gli amici seguiranno i (tuoi) pensieri”.
Il Maestro (Confucio) disse: Quale bisogno ha mai la natura di pensare e di preoccuparsi? Nella natura tutto ritorna alla comune origine e si distribuisce sui vari sentieri. Con una sola Stimolazione si avvera il frutto di mille pensieri. Quale bisogno ha la natura di pensare, quale bisogno di preoccuparsi?
Quando il sole se ne va, viene la luna; quando la luna se ne va, viene il sole. Sole e luna si alternano, e così nasce la luce. Quando il freddo se ne va, viene la calura. Quando la calura se ne va, viene il freddo. Freddo e calura si alternano, e così l’annata si compie. Il passato si contrae. Il futuro si dilata. Contrazione e dilatazione agiscono uno sull’altra, e così nasce il propizio.
Il bruco dei geometridi si contrae quando vuole allungarsi. I draghi e i serpenti entrano in letargo invernale per conservare la loro vita. Così la penetrazione dell’idea seminale nello spirito promuove l’azione dello spirito. Rendendo propizia l’azione e mettendo pace nella propria vita, si eleva la propria natura.
Ciò che va oltre tutto questo sta certamente al di sopra di ogni sapere. Se si commisura il divino e si comprendono le trasformazioni, si esalta la propria natura fino al prodigioso.

Nove al quinto (posto):
(In mezzo a) grandi Impedimenti vengono amici.
Commento alla linea (Xiang Zhuan – III e IV Ala – Xiao Xiang):
“(In mezzo a) grandi Impedimenti vengono amici”: invero fare uso (della posizione) centrale per dettare le regole.

“Dettare le regole” o “porre dei limiti” è uno dei possibili significati del nome dell’Esagramma ䷻ 60 La Delimitazione 節 Jie.

Il “grande uomo”, citato dalla Sentenza ed alla sesta linea, è proprio la quinta linea che, come dice il Commento alla Sentenza, “si trova di fronte al pericolo ☵, vede ☲ il pericolo ☵ e sa fermarsi o fermare gli altri ☶ (perché è in relazione col Trigramma Inferiore Monte ☶)”.
La quinta linea, centrale e corretta, è quindi un punto di riferimento sicuro per tutti perché proprio in mezzo alle difficoltà ed agli Impedimenti si può verificare chi è effettivamente grande”.
Si potrebbe dire che “quando il gioco si fa duro i duri entrano in gioco”.
Per la linea sovrana non si pone la questione di “andare o venire”, ma di sapersi posizionare correttamente al Centro in modo da far convergere attorno a sé tutte le forze disponibili, gli “amici” e gli alleati.

Gli “amici” sono rappresentati innanzitutto dalla seconda linea, con cui la quinta è in corrispondenza, e che, come abbiamo visto, “viene” a servire il sovrano. Però la quinta linea può contare anche sulla corrispondenza con le linee vicine, la quarta e la sesta, esse pure corrette.
Mutandole tutte e quattro si ottiene l’Esagramma ䷱ 50 Il Crogiolo 鼎 Ding che mostra come sia possibile trasmutare la situazione e trascendere l’Impedimento salendo ad un diverso e più alto livello di giudizio.
Come abbiamo già visto la quarta linea funge da “collegamento” con l’altra linea Yang, la terza, mentre la linea iniziale è troppo debole ed è meglio che venga tenuta fuori dai giochi.

Esagramma di Mutazione: ䷎ 15 La Modestia謙 Qian
Linea bersaglio: Sei al quinto (posto):
Non si è ricchi a causa dei propri vicini.
Propizio farne uso per invadere e conquistare.
(Non usare la ricchezza coi propri vicini per vincerli, ma attaccarli con la forza.)
Nulla che non sia propizio.
Commento alla linea (Xiang Zhuan – III e IV Ala – Xiao Xiang):
“Propizio farne uso per invadere e conquistare”: invero per punire chi non si sottomette (bisogna punire, non sottomettersi).

Come abbiamo visto la quinta linea dell’Impedimento è in grado di raccogliere attorno a sé delle larghe alleanze. Chi invece non è disposto alla condivisione va combattuto e sconfitto.

Sei sopra:
Andare (conduce a) Impedimenti, venire (indietro conduce a) maturità (e pieno sviluppo).
Salute.
Propizio vedere il grande uomo.
Commento alla linea (Xiang Zhuan – III e IV Ala – Xiao Xiang):
“Andare (conduce a) Impedimenti, venire (indietro conduce a) maturità (e pieno sviluppo)”: invero (perché la propria) volontà è diretta verso l’interiorità (o verso il Trigramma Interno ☶ La Quiete, L’Arresto, Il Monte).
“Propizio vedere il grande uomo”: invero in modo da seguire (una persona) di valore.

Il “grande uomo” è la quinta linea che, come dice il Commento alla Sentenza, “si trova di fronte al pericolo ☵, vede ☲ il pericolo ☵ e sa fermarsi o fermare gli altri ☶ (perché è in relazione col Trigramma Inferiore Monte ☶”.

La linea finale, è l’unica ad avere un apprezzamento mantico apertamente favorevole, “salute”.
Si trova ormai alla fine dell’Impedimento. Andando avanti si Libererebbe definitivamente entrando nell’Esagramma ䷧ 40 La Liberazione 解 Jie, ma preferisce rinunciare ad una Libertà personale egoistica e solitaria, per rivolgersi con “maturità” ad “aiutare” il “Grande Uomo”, la quinta linea, a Liberare chi è rimasto indietro, cioè le altre linee.

È interessante notare che il termine “maturità” si trova solo qui ed alla linea corrispondente de ䷖ 23 La Frantumazione 剝 Bo che si ottiene mutando la sesta linea assieme con quelle con cui è in relazione, la terza e la quinta. Le linee di destinazione sono tutte e sole quelle favorevoli della Frantumazione ed alla linea superiore è detto: “il frutto maturo non viene mangiato, […] nobile ottiene un carro per portare il popolo”, che conferma come il nobile rinunci ad un immediato vantaggio personale per aiutare gli altri. “La sua volontà è diretta verso l’interno”, cioè verso le altre linee in difficoltà, e non verso l’esterno, cioè verso la Liberazione.
In particolare è diretta verso la terza linea con cui è in relazione. Mutandole entrambe si ottiene l’Esagramma ䷓ 20 La Contemplazione (La Visione) 觀 Guan che alle linee corrispondenti conferma: per la terza linea la necessità di “Osservare la propria vita” per decidere se “avanzare o retrocedere”, per la sesta linea quella di “Osservare la vita degli altri” e di essere per loro un esempio, come mostra anche la linea di destinazione.

Esagramma di Mutazione: ䷴ 53 Lo Sviluppo (Il Progresso Graduale) 漸 Jian
Linea bersaglio: Nove sopra:
L’oca selvatica Procede Gradualmente verso (l’arido) altopiano.
Le sue penne si possono adoperare come modello (per i riti e le rappresentazioni sacre).
Salute.
Commento alla Linea (Xiang Zhuan – III e IV Ala – Xiao Xiang):
“Le sue penne si possono adoperare come modello, salute”: invero (in tal modo) non “può” esserci confusione (su come comportarsi)

Valter Vico
Consultazioni dell’I Ching su appuntamento (di persona oppure al telefono)
Corsi di I Ching e Numerologia Orientale
333.26.90.739 (Whatsapp) – valter.vico@gmail.com

L’I Ching è un oracolo, un libro di saggezza ed una guida a cui tutti possono accedere per porre le proprie domande, ricevere indicazioni sul giusto atteggiamento da tenere e sulle azioni da intraprendere (o da non intraprendere) nelle varie situazioni della vita e nel cammino della propria evoluzione personale.
Prima di prendere una decisione importante richiedi un consulto con l’I Ching (su appuntamento, di persona oppure al telefono) per porre al Libro dei Mutamenti una domanda concreta su di un problema che ti sta a cuore nei progetti, negli affari oppure nelle relazioni famigliari, affettive o lavorative.
La risposta dell’I Ching ti fornisce un quadro obiettivo dello stato delle cose, un’indicazione precisa della corretta linea d’azione da seguire ed una chiara visione delle prospettive evolutive e degli strumenti a tua disposizione.

#IChing #YiJing #IKing #YiJing #ZhouYi #LibrodeiMutamenti #64Esagrammi #interpretazione #significato #oracolo #esagramma 39 #esagramma39 #IChing39 #lImpedimento #responso #divinazione

2 pensieri riguardo “Come affrontare e risolvere i problemi #IChing #Esagramma 39 ䷦ l’Impedimento

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...